Mentalizzazione e banalità del male nella giornata studio IntegralMente del 17 febbraio 2018

Mentalizzazione e banalità del male nella giornata studio IntegralMente del 17 febbraio 2018

Mentalizzazione e banalità del male nella giornata studio IntegralMente del 17 febbraio 2018
Mentalizzazione e banalità del male nella giornata studio IntegralMente del 17 febbraio 2018

Mentalizzazione e banalità del male nella giornata studio IntegralMente del 17 febbraio 2018

L’associazione culturale IntegralMente ha come obiettivo la promozione di aggiornamento e formazione di psicologi e medici attraverso l’organizzazione di seminari, corsi ed eventi negli ambiti della psicologia della salute, della psicologia clinica e della psicoterapia. IntegralMente si distingue anche per l’uso delle nuove tecnologie di rete per raggiungere un pubblico più vasto e cerca di coinvolgere organizzazioni pubbliche e private per le attività di ricerca.

Il 17 febbraio 2018 si terrà la V giornata studio di questa associazione. Il titolo sarà: “E’ tutta colpa del gorilla. Mentalizzazione e processi dissociativi nella vita quotidiana e nella pratica clinica”. Proprio di mentalizzazione e di dissociazione patologica si occuperà questo evento, delle difficoltà del nostro pensiero di slegarsi dal dato concreto, della necessità di andare oltre la superficie e di connettere e integrare i diversi aspetti e le varie esperienze, anche emotive, che fanno parte del vivere quotidiano.

La giornata prenderà il via e lo spunto dalla figura e l’opera di Hannah Arendt. Questa giornalista tedesca naturalizzata statunitense fu inviata dal settimanale New Yorker per assistere al processo contro Adolf Eichmann, militare e funzionario tedesco e uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista. Da questa esperienza realizzò un diario in cui, non solo riportava gli eventi del processo, ma anche le sue considerazioni su come Eichmann fosse una persona normale, con obiettivi normali come lavorare e raggiungere una promozione, un tedesco che non ha infranto alcuna legge della sua nazione. Eichmann, con la sua mancanza di mentalizzazione, ha dimostrato che basta essere senza idee sulle conseguenze delle proprie azioni per arrivare a sterminare un popolo. In definitiva Eichmann ha dimostrato che al suo posto poteva esserci chiunque.

L’anno scorso l’argomento della IV giornata studio è stata “La musicalità del sogno. Il mondo onirico tra ricorsività e trasformazioni”, con l’importanza del sogno come connessione tra la nostra vita notturna e quella diurna. Nel 2015, invece, la II giornata di studio si è concentrata sul ruolo delle emozioni nelle relazioni interpersonali e sugli esiti degli acting emozionali.

L’evento di sabato 17 febbraio sarà anticipato da due incontri nel pomeriggio del venerdì precedente: “Il caso di Laura”, il primo incontro del Corso di formazione al colloquio clinico e psicoterapeutico, e una conversazione su umorismo e sogno.

Entrambi gli appuntamenti avranno luogo presso il Centro Congressi dell’Hotel Villa Eur.

Informazioni e iscrizioni:

  • Sito dell’associazione IntegralMente

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca