La Mindfulness per persone con disturbo ossessivo-compulsivo

La Mindfulness per persone con disturbo ossessivo-compulsivo

Mindfulness per persone con disturbo ossessivo-compulsivo

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Il disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza massiccia di pensieri ossessivi intrusivi e da compulsioni che, nel tempo, deteriorano la qualità della vita e producono marcata sofferenza in chi ne è affetto. La prevalenza del disturbo si aggira attorno al 2-3% (Fawcett et al., 2020).

La Mindfulness come opzione di trattamento

La Mindfulness viene attualmente suggerita per aiutare le persone affette da DOC (p.e., Cludius et al., 2020). La pratica della consapevolezza è particolarmente utile in quanto aiuta a sviluppare il non giudizio, il distanziamento dai propri pensieri, la non azione quando arriva un pensiero o un impulso a mettere in atto uno specifico comportamento (Strauss et al., 2018).

Nello studio di Key e collaboratori (2017) un gruppo di pazienti, che non aveva sperimentato una marcata riduzione dei sintomi dopo il trattamento di TCC, è stato inserito in un programma di Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT). I risultati hanno mostrato la presenza di significativi miglioramenti nei sintomi riportati da questi pazienti.

Nello studio di Selchen e collaboratori (2018) alcuni pazienti affetti da DOC hanno completato un programma di 8 settimane di MBCT (adattato in maniera specifica per questo disturbo), un gruppo prima di effettuare il trattamento TCC e un gruppo dopo il suo completamento. I risultati hanno mostrato la presenza di miglioramenti significativi in entrambi i gruppi al termine del programma di MBCT.

La Mindfulness, dunque, sembra produrre degli effetti positivi quando viene utilizzata come ulteriore e aggiuntivo intervento per il DOC, ma anche nelle fasi iniziali di trattamento (Riquelme-Marín et al., 2022).

Conclusioni

I risultati presenti in letteratura confermano che i protocolli basati sulla Mindfulness possono aiutare le persone con DOC, e che possono essere utilizzati come unica opzione di trattamento o in aggiunta alle più tradizionali e riconosciute strategie di intervento.

 

Riferimenti bibliografici

  • Cludius B., Landmann S., Rose N., Heidenreich T., Hottenrott B., Schroder J. et al. (2020). Long-term effects of mindfulness-based cognitive therapy in patients with obsessivecompulsive disorder and residual symptoms after cognitive behavioral therapy: Twelve-month follow-up of a randomized controlled trial. Psychiatry Research, 291, 113–119.
  • Fawcett E.J., Power H. & Fawcett J.M. (2020). Women Are at Greater Risk of OCD Than Men: A Meta-Analytic Review of OCD Prevalence Worldwide. The Journal of Clinical Psychiatry, 81: 19r13085.
  • Riquelme-Marín A., Rosa-Alcázar A.I. & Ortigosa-Quiles J.M. (2022). Mindfulness-based psychotherapy in patients with obsessive-compulsive disorder: A meta-analytical Study. Int J Clin Health Psychol, 22(3): 100321.
  • Selchen S., Hawley L.L., Regev R., Richter P. & Rector N.A. (2018). Mindfulness-based cognitive therapy for OCD: Stand-alone and post-CBT augmentation approaches. International Journal of Cognitive Therapy, 11: 58-79.
  • Strauss C., Lea L., Hayward M., Forrester E., Leeuwerik T., Jones A.M., Rosten C. et al. (2018). Mindfulness-based exposure and response prevention for obsessive compulsive disorder: Findings from a pilot randomised controlled trial. Journal of Anxiety Disorders, 57: 39-47.

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Cristina Marzano - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca