Narcisismo e cicli interpersonali: una premessa
Photo by Deeana Art on Pexels
Ammirazione, rispecchiamento, idealizzazione, competizione, disprezzo ma anche bisogno di cure, affetto, calore, parole che solo a pronunciarle ci guidano in un viaggio mentale dove la meta è esattamente il narcisismo.
In fondo è facile: chiudi gli occhi, ce l’hai davanti, il corpo è tonico, le spalle dritte, lo sguardo freddo, le parole taglienti, gelide, il passo è marziale, il silenzio assordante. Forse ti sarà venuto in mente tuo padre o tua madre, o magari il tuo capo, tua moglie o tuo marito. In realtà non fa molta differenza: ciò che conta è che stargli accanto può essere peggio che scalare il K2.
Può essere spaventoso rendersi conto di essere tra le grinfie di Joffrey Baratheon, dove il pensiero di uscirne illesi è veramente una chimera; ma allo stesso tempo è possibile osservare che il Joffrey della situazione è a sua volta vittima di un tiranno sadico, invincibile, superiore, che non si piega… mai! Qui assistiamo ad un match tra grandiosità e vuoto.
E il match il narcisista prima lo gioca nella mente e poi nelle aree fondamentali della sua vita. Tutto è intriso dal mutare dello stato mentale.
Ma cosa succede realmente quando ci troviamo faccia a faccia con un narcisista?
La prima cosa da tenere a mente è che la grandiosità è la soluzione al vuoto e alla vergogna, ma a causa di questa grandiosità le relazioni interpersonali non possono che diventare problematiche: gli altri non la riconoscono, bensì vi si accaniscono contro, l’idea è quella di prendere un lucente ago da lana e… fsss, il pallone si è sgonfiato.
Del tutto comprensibile se avete a che fare con chi da una parte cerca attivamente la vostra attenzione per accrescere la propria autostima e dall’altra vi cosparge di disprezzo e umiliazione perché a loro avviso li avete fatti sentire inferiori e senza valore. La conclusione è che siete imperdonabili.
Alla luce di quanto detto, quali sono le dinamiche interpersonali (cicli interpersonali) che si attivano tra i narcisisti e coloro che entrano in relazione con loro?
La risposta alla prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/laltra-faccia-di-narciso-la-triade-oscura?sm-p=1624165633
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert?sm-p=84442843
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma?sm-p=902781664
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/nella-stanza-di-psicoterapia-i-narcisisti?sm-p=1414799947
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-ansia-e-facebook-addiction?sm-p=1511761042