Narcisismo e cicli interpersonali: terza parte
Photo by Adi Goldstein on Unsplash
Continuando ad esplorare le relazioni interpersonali dei narcisisti abbiamo sentito l’odore acre della competizione rabbiosa capace di coprire il delicato profumo di gelsomino che hanno i desideri. Siamo sempre a Pripyat e continuiamo a restarci. Vediamo come.
Siamo desiderosi dell’ammirazione da parte di chi l’ha già ampiamente elargita, solo che tic tac l’orologio si ferma. L’altro non ci ammira più. Si ribella. Fa capolino l’umiliazione, mi sento tradito, voglio che mi venga riconosciuto il mio diritto. Ora la relazione, dove l’altro sta sull’altalena della sottomissione e richiesta di riconoscimento, assume le sembianze del protagonista di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij, dove la danza tra soffrire e far soffrire è il muro portante. Per i narcisisti le relazioni sono complicate. Si adattano, ma non è il loro punto di forza. L’intimità è rischiosa. La vicinanza e la cura roba da cui stare lontani. Riconoscere di aver bisogno di aiuto e sostegno significa sostare nell’attaccamento e fermare la macchina lì fa esplodere un’immagine del Sé come sofferente. Il costo è altissimo: l’altro potrebbe essere controllante.
Arrivati a questo punto le cose possono solo che complicarsi. Alla prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- Carcione, A., Semerari, A. (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi. Eclipsi, Firenze.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2021). Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista. Baldini-Castoldi, Milano.
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-cicli-interpersonali-3
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/laltra-faccia-di-narciso-la-triade-oscura?sm-p=1624165633
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-cicli-interpersonali-2?sm-p=1785012877
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-prima-parte?sm-p=365642594
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert?sm-p=84442843
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma?sm-p=902781664
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/nella-stanza-di-psicoterapia-i-narcisisti?sm-p=1414799947
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-ansia-e-facebook-addiction?sm-p=1511761042