Narcisismo e cicli interpersonali quarta parte
Photo by Polina Tankilevitch on Pexels
Restando sempre immersi nella vita dei narcisisti abbiamo visto come oltre alla competizione troviamo cicli interpersonali disfunzionali basati sull’attaccamento.
Immagina di aver bisogno di cure, ma non ne sei propriamente consapevole. Rabbiosamente richiedi che ti venga data attenzione, ma a questo punto l’altro si difende o ti attacca rabbiosamente e sicuramente non ti darà le cure tanto desiderate. A questo punto non puoi far altro che sentirti trascurato incolpando l’altro.
La rabbia cresce, secondo dopo secondo. Le accuse diventano incalzanti. Ormai l’altro è completamente indisponibile e il tuo bisogno di attenzioni diventa sempre più rabbioso.
La protesta è in ogni sguardo, parola, movimento del tuo corpo. È una spirale. Ti smorza il fiato.
Siamo arrivati alla fine del nostro album di fotografie e la richiesta di attenzioni la fa da padrona.
Sia tu che l’altro avete bisogno di cura, vicinanza. Inizia la competizione per chi merita per primo di assumere quel ruolo. Un testa a testa degno della finale di Formula 1. Solo che non siamo in Bahrain e il circuito non è quello di Manama, ma quello delle relazioni interpersonali. Tutto si complica, non basta tenere stretto il volante, il senso di stabilità è precario. La sabbia soffiata dal vento sulla pista rende la visuale distorta. Allora inizi a percepire le richieste dell’altro come coercitive, obbliganti. Tutto condito da rabbia e disprezzo. A questo punto l’insoddisfazione reciproca è inevitabile.
Diventare denigratori è un passaggio obbligato. L’album è finito.
Le conclusioni nella prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- Carcione, A., Semerari, A. (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi. Eclipsi, Firenze.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2021). Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista. Baldini-Castoldi, Milano.
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-cicli-interpersonali-3
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/laltra-faccia-di-narciso-la-triade-oscura?sm-p=1624165633
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-cicli-interpersonali-2?sm-p=1785012877
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-seconda-parte
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-prima-parte?sm-p=365642594
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert?sm-p=84442843
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma?sm-p=902781664
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/nella-stanza-di-psicoterapia-i-narcisisti?sm-p=1414799947
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-ansia-e-facebook-addiction?sm-p=1511761042
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-cicli-interpersonali-4