Narcisismo e cicli interpersonali: conclusioni

Narcisismo e cicli interpersonali: conclusioni

Narcisismo e cicli interpersonali

Photo by Bruno Ramos on Pexels

Fin qui esposto ci permette di capire come nel momento in cui entriamo in relazione con gli altri si possono attivare dei processi intersoggettivi detti cicli interpersonali: tutto ha inizio dallo schema maladattivo che ti guida mentre stai lì a vedere se e come i tuoi desideri, progetti, obiettivi, bisogni (tutta roba sana sia chiaro) verranno visti, compresi, soddisfatti dall’altro.

Solitamente, per i pazienti narcisisti, le cose non vanno poi così tanto bene.

La reazione dell’altro ti fa provare e pensare in un modo per cui inizi a sperimentare stati affettivi e idee che confermano la teoria guida dello schema. Ormai le tue azioni, i tuoi comportamenti disfunzionali ricevono una spinta propulsiva stile Rivoluzione d’ottobre. A questo punto la relazione fa tilt. La sequenza relazionale disfunzionale è, così, stabile.

Chi contribuisce a tutto questo? Io? L’altro? Entrambi? Domanda davvero legittima.

Risposta: tutti. I cicli si formano tra persone. Le persone sono in relazione e, più o meno consapevolmente, agiscono affinché la storia narrata da quando sei venuto al mondo possa continuare ad esistere.

Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo

 

Riferimenti

  • Carcione, A., Semerari, A. (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi. Eclipsi, Firenze.
  • Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
  • Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
  • Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
  • Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano.
  • Dimaggio, G. (2021). Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista. Baldini-Castoldi, Milano.

Sitografia

 

 

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Mariangela Ferrone - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Psicoterapeuta TMI (terapia metacognitiva interpersonale) livello EXPERT. Per molti anni è stata Coordinatrice del Centro di Psichiatria Perinatale e Riproduttiva, del Servizio di Psicoterapia e Counseling Universitario presso la UOC di Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Attualmente è docente per l’insegnamento di “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche, sede Sant’Andrea presso la Facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza Università di Roma, nonché docente interno e supervisore clinico dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Socio Aderente della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca