Narcisismo e schemi interpersonali: terza parte
Photo by Brett Jordan on Pexels
Nelle precedenti news abbiamo introdotto il tema degli schemi interpersonali nel narcisismo (parte I e parte II), in questa entreremo ancora di più nel vivo della questione.
I narcisisti di schemi disfunzionali ne hanno, solitamente, qualcuno. E ci soffrono da cani. Andiamoli a vedere. Iniziamo dall’aspetto che risalta di più agli occhi, gli schemi legati al valore personale. Si mostrano altezzosi, arroganti, sbruffoni, prepotenti. Per loro la vita è una gara. Collaborare con un altro essere vivente ha lo stesso grado di sensatezza delle teorie dei terrapiattisti. La visione del mondo è verticale: sopra o sotto, su o giù, si vince o si perde.
Il giovane avvocato rampante pieno di sé, la ragazza eterea e inarrivabile, il partner brillante e seducente. La grandiosità è la loro cura. Un modo per allontanare il senso di vuoto e nullità che li accompagna in ogni respiro esalato su questo mondo. Immaginate: desidero essere apprezzato, ma ho nella testa (si attiva la previsione, ossia lo schema interpersonale) che l’altro sarà critico, sprezzante, umiliante tanto da farmi sentire uno zero, senza valore, il nulla mischiato con il niente. E allora ecco l’antidoto: attacco prima che lo faccia tu, ti disprezzo prima di te, ti annullo prima che tu annulli me. Chiaro il meccanismo? A pensarci bene, in quell’istante vi fanno assaggiare la loro esperienza interna, vi fanno sentire come si sentono loro. Quel sentirvi sgretolare, quella sensazione di scomparire sotto il loro sguardo sprezzante è lo stesso, identico, vissuto che li pervade ogni giorno e che cercano di lenire attraverso la grandiosità. Se viene meno lo sguardo di ammirazione si sgonfiano, la vita perde di senso.
Poi ci sono quei narcisisti che non si mostrano, ma che covano nell’ombra il successo, la grandiosità, il riconoscimento. Una roba tipo la famosissima telefonata del film Ecce Bombo in cui Michele (Nanni Moretti) chiede a Nicola: “Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto così, vicino a una finestra di profilo in controluce, voi mi fate: “Michele vieni di là con noi dai…” e io: “Andate, andate, vi raggiungo dopo…”. Vengo! Ci vediamo là. No, non mi va, non vengo, no. Ciao, arrivederci Nicola”. Pretendono cioè che gli altri accendano i riflettori su di loro, vogliono vedere riconosciuto il loro essere speciali, ma non si espongono perché l’aspettativa è quella di ricevere critiche e svalutazioni, quella del fallimento.
Ma i narcisisti soffrono esclusivamente a causa di schemi interpersonali disfunzionali legati al valore personale? Alla prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo?
Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- American Psychiatric Association (2023). DSM-5-TR: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision. Raffaello Cortina, Milano.
- Caligor, E., Levy, K.N., Yeomans, F.E. (2015). Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic and Clinical Challenges. American Journal of Psychiatry, 172(5):415-422.
- Choi-Kain, L., (2020). Narcissistic Personality Disorder: A Coming of Age. Journal of Personality Disorders, 34:210-213.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Ronningstam, E. F. (2016). La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata. FrancoAngeli, Milano.
- Safran, J., Muran, J.C. (2003). Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Editori Laterza, Bari-Roma.
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-prima-parte
https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-seconda-parte