Narcisismo e schemi interpersonali: quarta parte
Photo by :):) on Unsplash
Nelle precedenti news abbiamo introdotto il tema degli schemi interpersonali nel narcisismo (prima parte e seconda parte), e visto gli schemi interpersonali legati al valore personale. In questa andremo a vedere gli schemi di attaccamento.
I narcisisti hanno, inevitabilmente, anche schemi di attaccamento, ossia tutte quelle previsioni che partono quando si sentono vulnerabili fisicamente o emotivamente e desidererebbero, più o meno consapevolmente, ricevere vicinanza e protezione. Hanno, però, imparato molto presto che non c’è spazio per la vulnerabilità, che non è all’ordine del giorno, che essere confortati è un qualcosa che non è stato contemplato né prima né dopo il Big Bang. Ho bisogno di cure, ma se mostro il mio lato debole l’altro mi criticherà, mi svaluterà, mi sottometterà, oppure l’altro sarà indisponibile, assente. Se ogni volta che avevate bisogno di conforto mamma e papà, esplicitamente o implicitamente, rispondevano qualcosa riconducibile all’area del “complimenti, bravo cretino!”, allora avete un’idea del come mai i narcisisti preferirebbero l’esilio alla Barriera con i Guardiani della Notte piuttosto che sentirsi parte di un legame stretto. Ne hanno bisogno, ma se ne tengono alla larga.
Ma i narcisisti soffrono esclusivamente a causa di schemi interpersonali disfunzionali riguardanti il valore personale e l’attaccamento? Alla prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- American Psychiatric Association (2023). DSM-5-TR: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision. Raffaello Cortina, Milano.
- Caligor, E., Levy, K.N., Yeomans, F.E. (2015). Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic and Clinical Challenges. American Journal of Psychiatry, 172(5):415-422.
- Choi-Kain, L., (2020). Narcissistic Personality Disorder: A Coming of Age. Journal of Personality Disorders, 34:210-213.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Ronningstam, E. F. (2016). La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata. FrancoAngeli, Milano.
- Safran, J., Muran, J.C. (2003). Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Editori Laterza, Bari-Roma.
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-prima-parte
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali-seconda-parte
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-e-schemi-interpersonali