Narcisismo e schemi interpersonali: quarta parte

Narcisismo e schemi interpersonali: quarta parte

Narcisismo e schemi interpersonali

Photo by :):) on Unsplash

Nelle precedenti news abbiamo introdotto il tema degli schemi interpersonali nel narcisismo (prima parte e seconda parte), e visto gli schemi interpersonali legati al valore personale. In questa andremo a vedere gli schemi di attaccamento.

I narcisisti hanno, inevitabilmente, anche schemi di attaccamento, ossia tutte quelle previsioni che partono quando si sentono vulnerabili fisicamente o emotivamente e desidererebbero, più o meno consapevolmente, ricevere vicinanza e protezione. Hanno, però, imparato molto presto che non c’è spazio per la vulnerabilità, che non è all’ordine del giorno, che essere confortati è un qualcosa che non è stato contemplato né prima né dopo il Big Bang. Ho bisogno di cure, ma se mostro il mio lato debole l’altro mi criticherà, mi svaluterà, mi sottometterà, oppure l’altro sarà indisponibile, assente. Se ogni volta che avevate bisogno di conforto mamma e papà, esplicitamente o implicitamente, rispondevano qualcosa riconducibile all’area del “complimenti, bravo cretino!”, allora avete un’idea del come mai i narcisisti preferirebbero l’esilio alla Barriera con i Guardiani della Notte piuttosto che sentirsi parte di un legame stretto. Ne hanno bisogno, ma se ne tengono alla larga.

Ma i narcisisti soffrono esclusivamente a causa di schemi interpersonali disfunzionali riguardanti il valore personale e l’attaccamento? Alla prossima news.

Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo

 

Riferimenti

Autore/i dell’articolo

Dott. De Gabrielis Gabriele
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psicoterapeuta TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale). Ha conseguito il I livello della formazione in EMDR. Ha svolto la sua attività in diversi contesti: strutture semiresidenziali, centri clinici, U.O.C. Tutela Salute Donna ed Età Evolutiva – ASL Roma 2, U.O.C. Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Da anni si dedica allo studio dei sistemi motivazionali nell’ottica cognitivo-evoluzionista contribuendo, attraverso diverse ricerche, allo sviluppo della Teoria Evoluzionistica della Motivazione (TEM). Attualmente collabora in qualità di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto A.T. Beck di Roma.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca