Narcisismo e schemi interpersonali: prima parte
Photo by Lioncat on Pexels
Abbiamo bisogno di mappe per muoverci nel mondo. Le mappe ci danno certezze. E le certezze ci danno sicurezze. E le sicurezze sono come l’acqua, un elemento indispensabile per l’esistenza, essenziali per tessere quell’intreccio di fili chiamato vita. Abbiamo cioè bisogno di guide interne che ci orientino, che decifrino il mondo là fuori.
Se sappiamo cosa aspettarci allora abbiamo una base, un punto di ancoraggio da cui partire per esplorare l’ambiente: lì puoi andare a dissetarti, di là a sfamarti, quel territorio è pericoloso, di qua puoi ripararti. Questo ci ha fatto salvare la pelle quando le notti erano buie e gelide e il rumore delle bestie feroci sussurrava alle nostre spalle e ci ha permesso di destreggiarci nelle relazioni con i nostri simili. Oggi l’eco di quel mondo fatto di freddo e stenti continua a risuonare tra le strade e i grattacieli delle nostre città. Abbiamo ancora bisogno di mappe. Anche nelle relazioni interpersonali.
- Troverò riparo tra le calde braccia della mia amica quando un vento gelido sferzerà le mie giornate? Farò ancora parte del gruppo se confesso di non aver ancora visto Game of Thrones?
- Un collega mi ha vivamente consigliato di vuotare il sacco con il capo, posso fidarmi?
- Oppure mi ritroverò con il collo ben disteso sotto i suoi affilatissimi canini per la felicità di Bram Stoker?
Ora, in queste situazioni da cosa sarà guidato il nostro agire? In base a quali meccanismi agiremo in un modo piuttosto che in un altro? In base al destino che è stato riservato ai nostri desideri durante il nostro cammino per diventare grandi. Per ora fermiamoci qui, il resto nella prossima news.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina, Milano.
- Caligor, E., Levy, K.N., Yeomans, F.E. (2015). Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic and Clinical Challenges. American Journal of Psychiatry, 172(5):415-422.
- Choi-Kain, L., (2020). Narcissistic Personality Disorder: A Coming of Age. Journal of Personality Disorders, 34:210-213.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Ronningstam, E. F. (2016). La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata. FrancoAngeli, Milano.
- Safran, J., Muran, J.C. (2003). Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Editori Laterza, Bari-Roma.
https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma
https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert