Novità per la coppia: se il tuo partner fa un corso di Mindfulness ne beneficerai anche tu.

Novità per la coppia: se il tuo partner fa un corso di Mindfulness ne beneficerai anche tu.

Novità per la coppia: se il tuo partner fa un corso di Mindfulness ne beneficerai anche tu.
Novità per la coppia: se il tuo partner fa un corso di Mindfulness ne beneficerai anche tu.

Novità per la coppia: se il tuo partner fa un corso di Mindfulness ne beneficerai anche tu.

La Mindfulness è una pratica di meditazione che ha origini buddiste ed è stata definita dal fondatore del protocollo MBSR Jon Kabat-Zinn “portare attenzione al momento presente, intenzionalmente, senza giudicare”. Si tratta di un costrutto complesso che consiste di cinque sottocomponenti o sfaccettature:

  • osservare l’esperienza – fare attenzione alle esperienze sensoriali e cognitive
  • descrivere a parole – notare o definire le esperienze con le parole
  • agire con consapevolezza – svolgere le azioni con focus su di esse piuttosto che farle meccanicamente
  • non giudicare le esperienze interiori – non fare valutazioni su sensazioni, cognizioni ed emozioni
  • non reagire alle esperienze interiori – lasciare passare pensieri ed emozioni senza venirne coinvolti

La ricerca finora ha verificato numerosi effetti psicologici e fisici positivi del praticare Mindfulness. Per esempio, riduce i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna, il processo di malattie psicosomatiche dermatologiche (come la psoriasi), la progressione dell’HIV, intensità e frequenza delle emicranie,  l’insorgenza di attacchi di panico, i problemi cardiovascolari, le malattie polmonari e respiratorie. Inoltre, migliora la tolleranza a stress e dolore fisico, rinforza il sistema immunitario, aiuta nella terapia contro il cancro, i disturbi dell’alimentazione e del sonno. A seconda delle esigenze del paziente si vuole quindi incrementare la sua Mindfulness di tratto, sarebbe a dire quella capacità di essere mindful nella propria vita, un’attitudine a lungo termine che segue all’apprendimento durante interventi come Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Dialectical Behavior Therapy, Acceptance and Commitment Therapy e il più famoso Mindfulness-Based Stress Reduction, con i suoi risultati positivi su sintomatologia depressiva, ansiosa e stress percepito, giusto per citarne alcuni.

Essendo abbondanti i contributi sugli effetti positivi della Mindfulness sull’individuo che la pratica, un recente studio pilota (Khaddouma, Gordon, Strand, 2017) si è voluto focalizzare sui suoi benefici relazionali, in particolare su qualità e stabilità della relazione di coppia, incoraggiato dalla (pur scarsa) letteratura la quale riporta migliore salute e funzionamento della coppia quando entrambi i partner seguono un corso di Mindfulness.

Poiché specifiche sfaccettature della Mindfulness hanno mostrato diversi contributi a livello individuale, queste differenze si notano anche sul piano relazionale. Per esempio, Osservare e Non Giudicare le esperienze interiori sono associate con soddisfazione relazionale e sessuale, suggerendo che intervenendo su specifiche risorse Mindfulness attraverso opportuno apprendimento possa avere effetti positivi sul funzionamento della relazione.

Per capire se la pratica Mindfulness ha un beneficio sul piano relazionale, lo studio ha analizzato i cambiamenti delle sfaccettature Mindfulness e della soddisfazione relazionale in entrambi i partner di coppie in cui uno solo dei componenti seguiva il MBSR (partner interno) mentre l’altro (partner esterno) si è limitato a compilare la batteria di questionari somministrati anche al compagno.

I risultati sono molto interessanti. Entrambe le variabili osservate hanno mostrato un incremento nei partner interni, congruentemente con gli studi precedenti. Tuttavia questo studio ha anche riportato un impatto positivo sulla soddisfazione di coppia percepita dai partner esterni. In particolare, le sfaccettature più coinvolte sono state due: “Agire con consapevolezza”, il cui incremento è stato direttamente proporzionale alla soddisfazione di coppia percepita da entrambi i partner, e “Non reagire”, che è cresciuto assieme alla soddisfazione relazionale del solo partner esterno. Questo studio pilota suggerisce quindi che i miglioramenti negli aspetti Mindfulness più comportamentali possano avere effetti positivi sulle relazioni di coppia. Al contrario, miglioramenti negli aspetti più cognitivi e intrapersonali potrebbero influire meno. Poiché i livelli generali di Mindfulness dei partner esterni non sono variati significativamente, sembrerebbe dunque che i cambiamenti nella coppia siano attribuibili ai progressi fatti dai partner interni durante il corso.

Questo studio ha numerose limitazioni riconosciute dagli stessi ricercatori, come la mancanza di un vero gruppo di controllo (i partner esterni possono essere solo in parte considerati gruppo di controllo), il numero ridotto di partecipanti (20 coppie) e le caratteristiche sociodemografiche piuttosto ristrette (caucasici, laureati, eterosessuali, sposati). Nonostante ciò, è uno studio pilota molto importante in quanto esamina come le differenze nel livelli di Mindfulness tra partner contribuiscano allo sviluppo di capacità Mindfulness e abbiano risultati sulla relazione. Inoltre, supporta i contributi di adattamento delle tecniche Mindfulness al lavoro clinico con coppie e famiglie al fine di sviluppare e mantenere la soddisfazione percepita della relazione.

Riferimenti

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca