Quasi 1 giovane su 2 è d’accordo con l’adozione per le coppie omosessuali

Quasi 1 giovane su 2 è d’accordo con l’adozione per le coppie omosessuali

Omogenitorialità

Generazione Proteo è un osservatorio nato nel 2012 che si occupa dei giovani e svolge ogni anno una ricerca nazionale su migliaia di studenti di diversi indirizzi scolastici e provenienti da tutta Italia per sondare il vissuto e il punto di vista dei ragazzi sui grandi temi attuali, come lavoro, politica, ambiente, giustizia, scuola, ecc. Il comitato scientifico è formato da ricercatori e insegnanti della Link Campus University e da dirigenti e insegnanti di istituti secondari di secondo grado.

Il 28 maggio 2018 Generazione Proteo ha rilasciato un comunicato stampa sull’ultima loro ricerca. Parliamo di grandi numeri: 20 mila studenti italiani di età compresa tra i 17 e i 19 anni che frequentano scuole medie superiori di alcune regioni selezionate per dare rappresentatività geografica, da nord a sud del Paese, dalla Lombardia alla Campania, dall’Abruzzo alla Sicilia.

Nelle parole del comunicato, i giovani di oggi sono: “moderni, attenti all’ambiente, contro ogni forma di discriminazione sessuale e capaci di dedicarsi caparbiamente al prossimo, facendo volontariato”. I nostri ragazzi sono dedicati al momento presente, influencer in un mondo di follower: le generazioni precedenti non si sono appropriate di questi nuovi meccanismi culturali e sociali, contro i quali spesso arrancano o pongono dei freni.

Molti ragazzi intervistati ritengono che “un buon cittadino è colui che non discrimina per etnia, religione o orientamento sessuale”: infatti, il 34,5% considera discriminazione il non rispetto dell’etnia o della provenienza geografica di un’altra persona, mentre per il 33,4% la discriminazione significa non rispettare l’orientamento sessuale degli altri.

Sul tema dei diritti civili ci sono ottimi segnali di lento ma continuo progresso culturale: il 43,5% degli studenti è convinto che le coppie omosessuali e quelle eterosessuali dovrebbero avere gli stessi diritti, compresa l’adozione dei figli; contro quest’ultima si è dichiarato il 32,1% degli intervistati, pur sostenendo l’uguaglianza degli altri diritti delle coppie. La questione è invece indifferente per il 13% dei ragazzi.

Come scritto, si assiste a un graduale aumento della sensibilità verso i diritti civili: nel 2016 i giovani a favore dell’adozione per le coppie di partner omosessuali erano il 38,5%, nel 2017 il 42,1%. I ragazzi, quindi, mostrano di essere aperti al cambiamento sociale e questa è senza dubbio un’ottima notizia, dato che loro sono il futuro del nostro Paese

 

Riferimenti:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca