I partner di una persona transgender

I partner di una persona transgender

Partner di persona transgender
Photo by aitoff on Pixabay

I partner di una persona transgender: cambiamenti personali e di coppia

Non abbiamo ancora molti dati a disposizione ma sembra che molte coppie si separino dopo la rivelazione da parte di uno dei due partner di essere transgender. La letteratura scientifica si è più frequentemente interessata a indagare i vissuti e le esperienze delle persone transgender mentre è stato spesso trascurato lo studio dell’impatto del coming out sul partner e sulla relazione di coppia.

Lo studio

Una ricerca qualitativa pubblicata sul Journal of Social and Personal Relationship ha indagato gli elementi unici e gli ostacoli che caratterizzano l’esperienza di una coppia in cui uno dei membri è una persona transgender. Platt e Bolland (2018) hanno condotto interviste semi-strutturate su un campione di 21 partner di persone transgender (genderfluid, Ftm, Mtf). La maggior parte delle persone intervistate non erano eterosessuali, vivevano negli Stati Uniti o in Canada e includevano 13 donne cisgender, 2 uomini cisgender, 4 persone transgender e 2 persone con identità di genere non binaria o fluida.

I risultati

I ricercatori hanno identificato cinque questioni principali coinvolte nel cambiamento:

  • Intimità fisica, sessuale ed emotiva, tra cui le difficoltà di accettazione relative al cambiamento del corpo del partner in transizione. Non tutti i partecipanti sono stati in grado di rimanere attratti dai loro partner dopo la transizione/affermazione.
  • Modifica delle etichette relative all’orientamento sessuale. I membri della coppia, hanno dovuto adeguare i termini con i quali identificare il proprio orientamento sessuale (ad es. da eterosessuale a pansessuale), modifica che in certi casi ha fatto sentire le persone intervistate più a rischio di essere stigmatizzate dalla comunità di appartenenza.
  • Problemi di sicurezza. I partecipanti hanno espresso paura e preoccupazione per la sicurezza fisica ed emotiva dei loro partner e, in alcuni casi, anche per la propria, dato che le persone transgender spesso subiscono ostilità e aggressività dagli altri.
  • Emarginazione e isolamento. I partecipanti si sono sentiti spesso emarginati, in quanto diventati partner di una persona transgender, indipendentemente dal fatto che in precedenza fossero membri della comunità eterosessuale o “queer”.
  • Atteggiamento positivo per lo spettro di genere. I partecipanti hanno espresso anche esperienze positive grazie alla relazione con una persona transgender, da un ampliamento della conoscenza del concetto di spettro di genere alla necessità di una maggiore comunicazione su ciò che faceva sentire a proprio agio entrambi i membri della coppia, promuovendo così una maggiore vicinanza e intimità tra i partner.

I dati ottenuti dalla ricerca ci dicono che tutti i partecipanti avevano attraversato un profondo cambiamento a seguito della rivelazione del partner, un processo che potrebbe essere nominato “co-transizione“, che include sia vissuti di disorientamento ma anche esperienze di arricchimento e crescita personale. L’obiettivo di un trattamento di coppia diventa quindi non necessariamente quello di tenerla unita, ma piuttosto aiutare i partner a scoprire un nuovo modo di funzionare e stare insieme ed eventualmente, se ciò per i membri della coppia non fosse possibile, aiutarli a gestire le conseguenze emotive di una separazione, senza troppo biasimo o rancore.

 

Riferimenti

 

Autore/i dell’articolo

Dottor Marco Stefanelli - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo- comportamentale A.T.Beck di Roma e di Caserta. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) e Terapeuta EMDR I livello. Vanta esperienza clinica in ambito adulto e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e omofobia interiorizzata.  

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca