Lo yoga come alleato nella perdita di peso a lungo termine

Lo yoga come alleato nella perdita di peso a lungo termine

Perdita di peso a lungo termine

Photo by i yunmai on Unsplash

Quasi il 70% degli adulti negli Stati Uniti convive con una condizione di sovrappeso o obesità.
Gli interventi comportamentali per la perdita di peso riducono efficacemente il peso corporeo, ma i tassi di successo a lungo termine non sono altrettanto ottimali; questo potrebbe dipendere sia da adattamenti fisiologici che favoriscono il recupero del peso, sia da una scarsa aderenza comportamentale ai regimi dietetici e all’attività fisica protratti.

Un potenziale alleato nella prevenzione delle ricadute potrebbe essere lo yoga, come intervento mente-corpo che migliora il benessere fisico e psicologico; in particolare, gli studi dimostrano che lo yoga riduce lo stress, migliora l’umore, l’auto-efficacia, la consapevolezza e la tolleranza all’angoscia.

Un nuovo studio (Unick et al., 2022), pubblicato sulla rivista accademica PLOS ONE, suggerisce che lo yoga potrebbe essere un valido alleato per incrementare le capacità fisiche e cognitive necessarie al mantenimento della perdita di peso sul lungo periodo, nonostante non preveda l’intensità fisica dei cosiddetti allenamenti brucia calorie.

Jessica Unick, ricercatrice della Brown University e autrice principale dello studio, si è imbattuta nell’idea dopo aver sperimentato i benefici dello yoga in prima persona: praticandolo con continuità e costanza, ha iniziato a notare come si sentisse rilassata dopo ogni lezione e come la pratica aumentasse la consapevolezza, corporea e mentale, nell’arco della giornata.

Essendosi da sempre occupata, insieme al suo team, di ricerche su peso, obesità e sovrappeso, ha deciso di provare a valutare l’effetto combinato dello yoga e della perdita di peso su un campione di 60 donne con BMI >25. Nella prima fase della ricerca, le partecipanti hanno preso parte ad un programma trimestrale di riduzione del peso attraverso dieta ed esercizio fisico. Nella seconda fase sono state casualmente assegnate a due gruppi sperimentali: un gruppo ha preso parte a 12 settimane di lezioni culinarie e di educazione alimentare, mentre l’altro gruppo ha partecipato a un corso di yoga di 12 settimane (con lezioni bisettimanali).

I ricercatori hanno poi confrontato i due gruppi su alcuni parametri, quali aumento/perdita di peso, stress percepito, consapevolezza e tolleranza al distress; hanno inoltre monitorato i livelli di divertimento e soddisfazione dei partecipanti all’interno di ciascun programma.

I dati preliminari suggeriscono che le persone che avevano perso una quantità significativa di peso durante il programma di 12 settimane (>5% del peso corporeo iniziale perso), nel gruppo di yoga hanno perso un 3,5% supplementare del loro peso ed hanno avuto maggior beneficio nei parametri psicologici esaminati rispetto al gruppo di educazione nutrizionale.

Gli autori ritengono che, oltre ai relativi benefici fisici, lo yoga favorisca un mindset utile al mantenimento della perdita di peso influenzando i seguenti aspetti:

  • Riduzione dello stress: ricerche precedenti mostrano che livelli elevati di stress sono associati con un peso corporeo elevato e comportamenti alimentari malsani;
  • Aumento della consapevolezza: è comune, per molti individui, mangiare in risposta alle emozioni negative (noia, stress, rabbia, ecc.) piuttosto che mangiare quando si ha fame, e questo spesso porta ad una perdita di peso minore. Poiché lo yoga aumenta la consapevolezza, riduce la risposta automatica alle emozioni negative.
  • Aumento della tolleranza alla sofferenza: diventare più resistenti al distress – cioè aumentare la propria capacità di resistere a stati emotivi o fisici negativi – può migliorare la propria capacità di resistere alle voglie o alle tentazioni alimentari e può portare a un minor numero di “errori”dietetici.

Lo yoga sembra coinvolgere processi psicologici che possono essere importanti per la perdita di peso a lungo termine, e lo studio di Unick e colleghi è il primo ad esaminarne la fattibilità, l’accettabilità e l’efficacia preliminare all’interno di un programma di gestione del peso dopo un trattamento iniziale di perdita di peso.

 

 

Riferimenti

  • Unick JL, Dunsiger SI, Bock BC, Sherman SA, Braun TD, Wing RR. A preliminary investigation of yoga as an intervention approach for improving long-term weight loss: A randomized trial. PLoS One. (2022)
  • Lauche R, Langhorst J, Lee MS, Dobos G, Cramer H. A systematic review and meta-analysis on the effects of yoga on weight-related outcomes. Prev Med. 2016.
  • Sharma M. Yoga as an alternative and complementary approach for stress management: a systematic review. J Evid Based Complementary Altern Med. 2014.

Autore/i dell’articolo

Rosetta Cappelluccio
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Docente e supervisore Istituto A.T Beck Roma e Caserta Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti Consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso Ha prestato la sua propria opera professionale come responsabile ambulatorio psicopatologia ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli Napoli, attualmente èConsulente esperto   presso l'Ufficio Garante per l'Infanzia ed Adolescenza Regione Campania. Titolare di incarichi consulenza specialistica DBT nelle scuole per trattamento dei ragazzi con comportamenti disregolati  presso varie sezione scolastiche della  Regione Campania .

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca