PMA e sintomi depressivi: l’importanza della Mindfulness
Photo by Lucas Mendes on Pexels
Procreazione medicalmente assistita e sintomi depressivi: l’importanza della Mindfulness
Nei precedenti articoli è stato evidenziato come le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), come ad esempio la fecondazione in vitro e trasferimento di embrioni (FIVET) o la Microiniezione di spermatozoi all’interno dell’ovocita (ICSI), pur costituendo un’importante soluzione all’infertilità, causano nella donna e/o coppia elevati livelli di stress.
L’incertezza della gravidanza, i costi del percorso, le pressioni sociali, possono portare a sviluppare sintomi depressivi, ansiosi e ossessivi nelle donne e/o coppie sottoposte ai percorsi di PMA. In questo articolo mi soffermerò principalmente sui sintomi depressivi.
Diversi studi hanno dimostrato come l’86% delle coppie infertili soffrano di depressione e nelle donne, che intraprendono la PMA, i sintomi depressivi tendono ad aumentare se non ricevono un supporto psicologico (Masoumi SZ, 2013; Galhardo et al.2013; Kalhori et all. 2020).
Lo studio
Il recente studio clinico di Kalhori et all. 2020, ha indagato la correlazione tra procreazione medicalmente assistita, sintomi depressivi e la partecipazione a dei gruppi di Mindfulness online.
I ricercatori hanno reclutato 90 donne inferitili sottoposte al trattamento iniziale di fecondazione in vitro (FIVET). Le partecipanti sono state suddivise casualmente nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo. Il livello di depressione è stato indagato utilizzando i punteggi del BDI-II (Beck depression inventory) nelle varie fasi dello studio.
Il gruppo sperimentale, a differenza di quello di controllo, ha partecipato per otto settimane a dei gruppi di incontri Mindfulness online. Per ogni session, gli psicoterapeuti hanno rilasciato delle tracce audio e suggerito degli homework ad esempio: esercizi di yoga, mangiare un pasto in modo consapevole, concentrarsi su un evento piacevole durante la giornata.
I risultati hanno dimostrato come la partecipazione al gruppo di Mindfulness, durante il percorso della PMA, abbia ridotto lo stato depressivo nelle donne infertili.
Inoltre, è stato rilevato anche un aumento dei sintomi depressivi nelle donne del gruppo di controllo dopo il trattamento della FIVET.
Conclusioni
I risultati del presente studio sottolineano l’importanza del supporto psicologico e dell’utilizzo della Mindfulness per tutte le donne che intraprendono la PMA.
L’art.7 legge 40/2004 nella sezione “Attività di consulenza e sostegno rivolta alla coppia” indica chiaramente che ogni centro di PMA dovrà prevedere la possibilità di consulenza per la donna e/o coppia durante l’iter.
Riferimenti
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7139233/
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/procreazione-medicalmente-assistita
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/infertilita-e-procreazione-medicalmente-assistita
- Masoumi SZ, Poorolajal J, Keramat A, Moosavi SA. “Prevalenza della depressione tra le coppie infertili in Iran: uno studio di meta-analisi Iran” Salute pubblica. 2013; 42(5): 458–466.
- Galhardo A, Cunha M, Pinto-Gouveia J. “Programma basato sulla consapevolezza per l’infertilità: uno studio sull’efficacia”. Fertil Sterile. 2013; 100(4): 1059–1067.