Il potere trasformativo della mindfulness tra biologia e psicologia: gli effetti di un ritiro intensivo di meditazione
Photo by Daniel Mingook Kim on Unspalsh
Alcuni ricercatori dell’Università della California hanno indagato gli effetti di un ritiro intensivo di meditazione sulla regolazione dei telomeri.
I telomeri (TL) e l’enzima telomerasi (TA) interagiscono con una varietà di componenti molecolari per regolare le cascate di segnalazione del ciclo cellulare e sono implicati in percorsi che collegano lo stress psicologico alla malattia.
I telomeri si accorciano durante la divisione cellulare e in risposta al danno cellulare. La loro lunghezza è un prezioso indicatore dell’invecchiamento cellulare e dello stress fisiologico.
I telomeri più lunghi indicano generalmente esiti positivi per la salute, mentre i telomeri più corti sono associati a un numero di malattie degenerative e correlate all’età, come ad esempio le malattie cardiovascolari.
Sia TL che TA sono sensibili a una varietà di influenze psicosociali e comportamentali, ciò suggerisce che i collegamenti tra stress psicologico, salute e malattia possono essere mediati, in parte, da cambiamenti dinamici nella biologia dei telomeri.
Ad esempio, TL più lungo è stato collegato a più alti livelli di qualità adattive come la coscienziosità, l’ottimismo e l’intelligenza emotiva, mentre TL più corto è stato associato a nevroticismo, ansia e maggiore incidenza del disturbo depressivo maggiore.
Queste premesse suggeriscono che sia gli stressors psicosociali che le conseguenze biologiche contribuiscono all’erosione dei telomeri, ma che profili psicologici adattativi o resilienti possono offrire protezione al loro deterioramento.
Data l’importanza della funzione dei telomeri nella salute e longevità cellulare, gli interventi che mitigano l’accorciamento dei telomeri o promuovono l’allungamento dei telomeri possono avere implicazioni profonde sulla salute.
Lo studio ha coinvolto i 28 partecipanti ad un ritiro intensivo di meditazione della durata di un mese presso lo Spirit Rock Meditation Center (SRMC) di Woodacre, in California.
Durante il ritiro i partecipanti hanno praticato la mindfulness (o Insight Meditation), uno stile di pratica derivata dalla meditazione Vipassana tipica della tradizione Buddista Theravada, che comprende pratiche formali di camminata (walking meditation) e di seduta (sitting meditation). Durante la meditazione seduta, ai praticanti è stato chiesto di indirizzare la loro attenzione sulle sensazioni corporee (ad esempio, respiro, sensazioni di contatto) e di osservare pensieri, desideri e intenzioni con un’attitudine gentile e riflessiva. Durante la meditazione camminata, i praticanti sono stati istruiti a portare consapevolezza al sollevamento, al movimento in avanti, e al posizionamento dei piedi. Le istruzioni comprendevano anche i quattro Imcommensurabili o Dimore Divine (o Brahmavihāra in lingua Pali), una raccolta di pratiche utilizzate per sviluppare sentimenti e stati mentali benevoli verso se stessi e gli altri, che contemplano la gentilezza amorevole (Metta), la compassione (Karuna), la gioia compartecipe (Mudita), e l’equanimità (Upekkha).
Il ritiro è stato condotto da sei insegnanti esperti e i partecipanti hanno messo in pratica il Nobile Silenzio, il che significa che per tutta la durate del ritiro si sono astenuti dalla comunicazione verbale e scritta, così come dal contatto visivo, ad eccezione dei momenti che prevedevano incontri periodici con gli insegnanti.
I partecipanti hanno vissuto presso l’SRMC per tutta la durata del ritiro e hanno seguito una dieta vegetariana. Il programma giornaliero includeva periodi alternati (30 – 45 minuti) di meditazione seduta e camminata, per un totale di circa 10 ore al giorno, insieme a meditazioni informali (es. faccende domestiche) e momenti dedicati al pasto.
La pratica seduta di meditazione si svolgeva in gruppo in una sala di meditazione che ospitava circa 80 partecipanti, e la meditazione camminata si svolgeva in sale adiacenti o all’aperto.
Lo studio ha rivelato un aumento della lunghezza dei telomeri nel gruppo di partecipanti al ritiro rispetto ad un gruppo di meditatori esperti, della stessa età e sesso, che non erano in ritiro. Inoltre, i maggiori aumenti della lunghezza dei telomeri erano associati a tratti della personalità con alti livelli di nevroticismo e bassi livelli di piacevolezza.
I risultati di questo studio suggeriscono che la meditazione in un ritiro intensivo può avere effetti positivi sulla regolazione dei telomeri, che sono moderati dalle differenze individuali nella personalità.
Riferimenti
- Conklin Q. A., Kinga B. G., Zanesco A. P., Lin J., Hamidi A. B., Pokornya J. J., Álvarez-López M.J., Cosín-Tomás M., Huang C., Kaliman P., Epelf E. S., Saron C. D. Insight meditation and telomere biology: The effects of intensive retreat and the moderating role of personality. Brain, Behavior, and Immunity: 2018