Nuovo progetto documenta l’importanza della Mindfulness nella vita moderna

Nuovo progetto documenta l’importanza della Mindfulness nella vita moderna

Nuovo progetto documenta l’importanza della Mindfulness nella vita moderna
Nuovo progetto documenta l’importanza della Mindfulness nella vita moderna

Nuovo progetto documenta l’importanza della Mindfulness nella vita moderna

La meditazione Mindfulness, inizialmente confinata agli studi di psicoterapia e ai centri buddhisti, ha avuto negli ultimi anni un’enorme diffusione capillare, tanto che tutti ne hanno sentito parlare, sebbene non tutti sappiano esattamente di cosa si tratti. In molti Paesi europei la Mindfulness viene usata anche nelle scuole, nelle università, sui posti di lavoro e persino nelle stanze governative, per promuovere benessere, felicità, produttività e migliori performance. Chiunque, inoltre, può scaricare una delle numerose app per smartphone che offrono programmi e meditazioni guidate per tutti gli usi, dal rilassamento allo sport, al sonno.

Proprio per la massiccia presenza di Mindfulness in molte aree della nostra vita, l’Università di Cardiff (Galles) ha pensato a un progetto per fare una sorta di censimento dell’uso della Mindfulness nel Regno Unito, mappandone la diffusione nei campi della salute e del benessere, dell’istruzione, dell’occupazione lavorativa e anche della politica e della religione. La validità e utilità della proposta è stata confermata dal supporto della Leverhulme Trust, una fondazione inglese che impiega le sue risorse per supportare ricerca e istruzione e che ha premiato l’Università di Cardiff con £214,000 (circa €240.000).

Il progetto durerà tre anni e ha il titolo di “Beyond personal wellbeing: Mapping the social production of Mindfulness in England and Wales” (Oltre il benessere personale: mappatura della produzione sociale della Mindfulness in Inghilterra e Galles). La squadra di ricerca è multidisciplinare e comprende ricercatori delle scienze sociali e uno di studi umanistici, tutti esperti di Mindfulness. Il progetto è guidato dallo psicologo Steven Stanley, che è anche lo scienziato con il maggior numero di pubblicazioni nel suo Paese e co-autore del libro “Handbook of Ethical Foundations of Mindfulness” (in stampa nel 2018).

Secondo il Dott. Stanley, la Mindfulness è stata spesso definita come un “movimento” in rapida espansione, uno dei fenomeni sociali più incredibili dei nostri tempi. E’ quindi necessaria un’accurata investigazione scientifica che analizzi e documenti quello che è davanti agli occhi di tutti.

Questo lavoro si configura come il punto di riferimento della ricerca sull’importanza della Mindfulness come fenomeno sociale. A settembre 2020 il progetto sarà concluso e i risultati verranno presentati in un libro e attraverso articoli, workshop e conferenze.

Riferimenti

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca