La psicologia positiva a Bari per il benessere nell’era del virtuale
Le Giornate Nazionali di Psicologia Positiva sono arrivate quest’anno all’11a edizione e hanno il titolo di “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali“. Gli interventi si concentreranno sul tema dei social network e di quali influenze stanno avendo sulle relazioni interpersonali, come gestire la necessità delle interazioni nella vita reale e tutta la serie di innegabili comodità e potenzialità delle possibilità del virtuale e come tentare di integrare questi due piani.
La psicologia positiva studia scientificamente il benessere personale su diversi piani, inclusi quello biologico, culturale, relazione. Attenzione ricevono tutti quei fattori in gioco che influenzano la qualità della vita, una vita impegnata e densa di significato. Particolarmente importanti sono le emozioni positive (essere in pace con il proprio passato, felici nel presente e ottimisti per il futuro), le proprie risorse e punti di forza e quello che le istituzioni possono fare per promuovere il benessere.
Il programma prevede l’intervento dell’ospite internazionale Francisco José Eiroa-Orosa (Università di Barcellona) e di Giuseppe Riva (Università Cattolica di Milano) che si concentreranno sul contributo della psicologia positiva e il benessere della popolazione. I partecipanti potranno inoltre utilizzare il digital story telling (Marta Scrignaro) nel workshop dedicato in cui verrà creata una storia digitale, narrata da chi quella vicenda l’ha vissuta in prima persona, con l’ausilio di immagini, musiche e suoni. Un altro workshop sarà quello condotto da Marta Traetta sul peer-tutoring e le sue potenzialità per la promozione di benessere, empowerment e partecipazione.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Positiva e si terrà in due giornate, il 15 e 16 giugno 2018, presso l’Università di Bari, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Palazzo Chiaia-Napolitano, Palazzo Ateneo, Palazzo ex-Poste) con il patrocinio di Associazione Italiana di Psicologia, Collaborative Knowledge Building Group e l’Ordine degli Psicologi della regione Puglia.
Riferimenti: