Nelle relazioni d’amore, esiste davvero il “tipo ideale”?

Nelle relazioni d’amore, esiste davvero il “tipo ideale”?

Relazioni

Photo by Gabby Orcutt on Unspalsh

Una ricerca dell’Università di Toronto ( U di T, ScienceDaily, 10 June 2019) ha dimostrato che le persone hanno davvero un “ tipo di partner ideale” che continua ad essere ricercato e scelto per tutta la vita.

Nonostante il fallimento delle passate relazioni e, a dispetto delle migliori intenzioni di innamorarsi di una persona diversa dalla precedente, lo studio conferma la tendenza a legarsi sempre allo stesso “ tipo” di partner. 

Introduzione

“ Tutto ciò che so, l’ho imparato dall’amore ” recitava L. Tolstoj (1828-1910) negli anni in cui la visione dell’amore, dell’innamoramento e della felicità era ben lontana dalla leggerezza, velocità e virtualità delle relazioni odierne. Ogni giorno, infatti, abbiamo l’imbarazzo della scelta su come selezionare il nostro nuovo partner per avere più possibilità di essere felici.

Al suono di “ Chi si somiglia, si piglia ” cerchiamo tra i nostri amici nuovi prìncipi da sposare; a quello di “Gli opposti si attraggono ma i simili si amano” ci avventiamo sull’altro spinti da un’attrattiva di reciproca curiosità e, perchè no, di quel brivido che ci possa scuotere.

Se siete mai usciti da una brutta relazione con l’idea di cambiare totalmente genere di persona e non ci siete riusciti…. non preoccupatevi perché non siete soli. Una nuova ricerca da parte degli psicologi sociali dell’Università di Toronto (U di T) suggerisce che potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi.

La ricerca

Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ( 2019) mostra che le persone spesso cercano l’amore con lo stesso tipo di partner più e più volte.

“È comune, quando una relazione finisce, che le persone attribuiscano la rottura della stessa alla personalità del loro ex-partner e decidano quindi cercare un tipo di persona diversa. La nostra ricerca suggerisce, al contrario, una forte tendenza a continuare tuttavia ad uscire con una personalità simile”, afferma l’autore principale Yoobin Park, studente di dottorato nel Dipartimento di Psicologia nella Facoltà di Arti & La scienza a U di T.

Utilizzando i dati di uno studio pluriennale in corso su coppie e famiglie in diverse fasce d’età, Park e co-autore Geoff MacDonald, professore del Dipartimento di Psicologia a U di T, ha confrontato le personalità dei partner attuali e passati di 332 persone scoprendo, così, l’esistenza di una coerenza significativa nelle personalità dei partner di un individuo.

“L’effetto è più di una semplice tendenza ad uscire con qualcuno simile a te stesso”, dice Park.

I partecipanti allo studio, insieme a un campione di partner attuali e passati, hanno valutato i propri tratti della personalità legati alla gradevolezza, alla coscienziosità, all’estroversione, al nevroticismo e all’apertura all’esperienza. Sono stati interrogati su quanto si identificavano con una serie di dichiarazioni come “Io sono di solito modesto e riservato”, “ Sono interessato a molti tipi diversi di cose” e “ Faccio piani e li svolgo” e l’accordo con ogni dichiarazione su una scala di cinque punti.

L’analisi di Park e MacDonald delle risposte ha mostrato che nel complesso, gli attuali partner di individui si sono descritti in modi simili ai partner del passato.

“ Il grado di coerenza da una relazione all’altra suggerisce che le persone possono effettivamente avere un ‘tipo’,” dice MacDonald. “ E anche se i nostri dati non chiariscono il motivo per cui i partner delle persone mostrano personalità simili, è interessante notare che abbiamo trovato somiglianza di partner al di sopra e al di là della somiglianza con se stessi ”.

Esaminando le testimonianze in prima persona dei partner di qualcuno piuttosto che fare affidamento sulla descrizione di qualcuno di loro, il lavoro tiene conto dei pregiudizi trovati in altri studi. “ Il nostro studio è stato particolarmente rigoroso perché non ci siamo affidati solo a una persona che ricorda la personalità dei loro vari partner ”, ha dichiarato Park. “Abbiamo avuto rapporti dagli stessi partner in tempo reale”.

Conclusioni

Ogni relazione d’amore rappresenta sempre una sfida. A prescindere se il partner è simile, diverso, opposto, virtuale e “ideale”, ogni essere umano avverte dentro di sé in modo istintivo e insopprimibile l’assoluta necessità dell’amore.

“ In ogni relazione, le persone imparano le strategie per lavorare con la personalità del loro partner”, afferma Park. “ Se la personalità del tuo nuovo partner assomiglia alla personalità del tuo ex-partner, trasferire le abilità che hai imparato potrebbe essere un modo efficace per iniziare una nuova relazione su un buon piede e essere più felici ”.

D’altra parte, Park conferma che le strategie che le persone imparano per gestire la personalità del loro partner possono anche essere negative, e che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare quanto incontrare qualcuno simile a un ex-partner è un vantaggio, e quanto meno quando si passa a ad una nuova relazione.

Alla luce delle nuove ricerche e del tempo trascorso, il vero amore rimane, come diceva Erich Fromm, “ Un’arte che richiede sforzo, saggezza, umiltà e coraggio”. 

Riferimenti:

  • Erich Fromm “The art of loving”, 1956
  • Yoobin Park, Geoff MacDonald. Consistency between individuals’ past and current romantic partners’ own reports of their personalities. Proceedings of the National Academy of Sciences, June 10, 2019; DOI: 1073/pnas.1902937116
  • University of Toronto. “In romantic relationships, people do indeed have a ‘type’: Study finds consistency among people’s current and past partners.” ScienceDaily, 10 June 2019. <www.sciencedaily.com/releases/2019/06/190610160248.htm>.

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca