Relazioni sociali: di quanti amici abbiamo bisogno?

Relazioni sociali: di quanti amici abbiamo bisogno?

Relazioni sociali

Photo by Pixabay on Pexels

Ogni persona può mantenere relazioni sociali stabili con circa 150 persone, non di più”. Questa è l’affermazione nota come “numero di Dunbar“: l’architettura del cervello umano pone un limite superiore alle nostre vite sociali. Un nuovo studio indica che la quantità massima di amici è differente.

INTRODUZIONE

Ci siamo mai chiesti quanti amici abbiamo? Se abbiamo una difficoltà, quanti sono i nomi nella rubrica del nostro telefono che possiamo prontamente contattare? Sono davvero tutti amici di cui abbiamo realmente bisogno? Sono conoscenti? Quali sono le caratteristiche più importanti per discriminare gli uni dagli altri? E se provassimo a distingue tra gli amici “reali” e quelli “virtuali”…i numeri combacerebbero? Non penso proprio!!!!

Districarsi tra qualità e quantità di relazioni sociali sta diventando, in tempi digitali come questo, sempre più difficile. …

Negli anni ’90, un antropologo britannico di nome Robin Dumbar, aveva proposto una teoria che proponeva come limite “il numero 150”: cifra che si basava su un’estrapolazione della correlazione tra la dimensione relativa della neocorteccia e le dimensioni del gruppo nei primati non umani. Alcuni studi empirici hanno trovato supporto a questa teoria ribattezzando lo studio come “Numero di Dumbar”.

LA RICERCA

Patrik Lindenfors, professore associato di ecologia zoologica all’Università di Stoccolma e all’Institute for Futures Studies, uno degli autori di questa nuova ricerca, afferma che il presupposto del fondamento teorico del numero di Dumbar è instabile. I cervelli di altri primati non gestiscono le informazioni esattamente come fanno i cervelli umani e la socialità dei primati è spiegata principalmente da altri fattori oltre al cervello, come ciò che mangiano, chi sono i loro predatori. Inoltre, gli esseri umani hanno “una grande variazione nella dimensione dei loro social network” spiega il Dr. Lindenfors.

Quando i ricercatori svedesi hanno ripetuto le analisi di Dunbar utilizzando metodi statistici moderni e dati aggiornati sui cervelli dei primati, i risultati erano simultaneamente molto più grandi e molto inferiori a 150.

CONCLUSIONI

“Non è possibile effettuare una stima per gli esseri umani con precisione utilizzando metodi e dati disponibili”, afferma Andreas Wartel, coautore dello studio.

La dimensione massima media del gruppo si è spesso rivelata inferiore a 150 persone. Ma il problema principale era che gli intervalli di confidenza al 95% per queste stime erano compresi tra 2 e 520 persone.

Il numero di Dunbar è spesso citato e ha avuto un grande impatto nella cultura popolare, non da ultimo dopo essere stato protagonista del libro di Malcolm Gladwell “The Tipping Point”. Nel 2007, i media svedesi hanno riferito che l’autorità fiscale svedese ha riorganizzato i propri uffici per rimanere entro il limite di 150 persone.

“Questa riorganizzazione sarebbe quindi basata sul presupposto implicito ma, si spera non intenzionale, che i loro dipendenti non abbiano né familiari né amici al di fuori del lavoro”, afferma Patrik Lindenfors. La nostra conclusione è che non è possibile calcolare un numero esatto!

“Le interazioni sociali umane sono geneticamente limitate tramite l’influenza dei geni sull’architettura del cervello? Una nuova ricerca sull’evoluzione culturale ha rivelato l’importanza dell’eredità culturale per ciò che gli esseri umani fanno e come pensano. La cultura influisce su tutto, dalla dimensione dei social network al fatto che possiamo giocare a scacchi o se ci piace fare escursioni. Proprio come qualcuno può imparare a ricordare un numero enorme di decimali nel numero pi, il nostro cervello può essere addestrato ad avere più contatti sociali”, afferma Johan Lind, vicedirettore del Center for Cultural Evolution di Stoccolma Università e coautore dello studio.

RIFERIMENTI

  • Patrik Lindenfors, Andreas Wartel, Johan Lind. “Numero di Dunbar” decostruito. Lettere di biologia, 2021; 17 (5) DOI: 10.1098 / rsbl.2021.0158.

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca