Le ripercussioni della pandemia COVID-19 sugli adolescenti
Photo by visuals on Unsplash
A distanza di quasi un anno dall’inizio della pandemia COVID-19, un’interessante review mette in luce le ripercussioni che questo periodo storico ha avuto e continua ad avere sulla salute mentale degli adolescenti, in particolare su quelli con un quadro psicopatologico pregresso..
Lo scopo principale dello studio é quello di rivedere la letteratura prodotta sui disturbi psichiatrici in adolescenza relativi alla pandemia e al lockdown, poiché eventi di vita stressanti, isolamento prolungato, violenza intrafamiliare, uso eccessivo di Internet e dei social media sono fattori che potrebbero influenzare il benessere psicologico in questa fase e sul lungo periodo, aumentando il rischio di sviluppare disturbi psichiatrici come disturbo da stress post-traumatico, depressione, disturbi d’ansia, nonché sintomi legati al lutto.
Negli ultimi mesi le relazioni sociali si sono ridotte e si permane per molto più tempo tra le mura domestiche, indossare mascherine sta diventando sempre più un’abitudine e gli individui non vedono più le espressioni facciali degli altri. Nei bambini e negli adolescenti, l’interruzione scolastica ha portato ad una minore attività fisica, irregolarità del sonno, alimentazione scorretta e ad un uso smodato di internet e di dispositivi elettronici.
Per gli adolescenti con disturbi psichiatrici, il lockdown può aver significato una interruzione della presa in carico o un cambiamento del setting nel percorso terapeutico.
Ci troviamo di fronte ad una situazione senza precedenti a causa della portata della crisi e del contesto di trasformazione dell’interazione sociale legato alle misure di contenimento, ma anche a causa della rivoluzione digitale. La vulnerabilità individuale, familiare e sociale degli adolescenti, così come le strategie di coping individuali e familiari, possono costituire fattori di rischio per la salute mentale in periodi storici di crisi, transizione e grandi cambiamenti.
Le misure di contenimento, la paura dell’infezione e le sue conseguenze, l’interruzione dell’assistenza psicologica e/o istituzionale potrebbero aumentare i sintomi di alcuni pazienti con disturbi psichiatrici che possono inoltre essere meno propensi a tollerare un lockdown.
Un sondaggio tra 2111 adolescenti con una storia pregressa di psicopatologia nel Regno Unito ha riferito che l’83% di loro ha convenuto che la pandemia aveva peggiorato la loro salute mentale e il 26% ha detto che non erano più in grado di accedere al percorso di cura.
Adolescenti con deficit di attenzione e iperattività (ADHD) hanno avuto maggiore difficoltà di adattamento, manifestando problemi comportamentali. Allo stesso modo, i giovani affetti da autismo hanno visto modificarsi le routine quotidiane e gli schemi di funzionamento personali e familiari.
Tra i pazienti con disturbi alimentari, l’anoressia nervosa è spesso complicata da immunodeficienza correlata alla malnutrizione cronica, portando ad una maggior vulnerabilità alle infezioni. Un team di Singapore ha segnalato un aumento dell’ansia legata alla salute nei pazienti con disturbi alimentari; inoltre l’ansia dovuta alla pandemia può aumentare le difficoltà dei pazienti a controllare il loro comportamento alimentare.
La reazione dei pazienti con disturbi ossessivo-compulsivi, in particolare quelli con ossessioni di contaminazione, è incerta, ma c’è già consenso tra gli esperti sulla gestione da raccomandare per gli adulti.
Il COVID-19 sta anche provocando una grave crisi economica; le crisi economiche sono associate in letteratura ad un aumento dei suicidi, depressione, ansia e disturbi da dipendenza negli adulti, ma non ci sono molti studi che abbiano indagato le conseguenze su bambini e giovani. È interessante notare come alcuni autori abbiano riferito che la riduzione del reddito è stato il più alto fattore predittivo dello sviluppo di disturbi psicologici durante il recupero dopo l’epidemia di SARS del 2003 a Pechino, mentre altri autori hanno evidenziato che durante la crisi economica in Grecia, gli adolescenti riferivano più tensioni e lotte all’interno della famiglia e più bassi livelli di soddisfazione.
Per promuovere il benessere e il senso di sicurezza degli adolescenti, è consigliabile utilizzare rassicurazioni, informazioni adeguate e azioni volte a ridurre lo stress. I genitori sono l’aiuto più vicino e più evidente per bambini e adolescenti, il sostegno emotivo e il tempo trascorso con le figure genitoriali possono fungere da fattori protettivi. Si raccomanda un dialogo volto a migliorare la comprensione e alleviare l’ansia, promuovendo modelli di vita equilibrati, con particolare attenzione alla qualità del sonno.
Adattare il sistema di salute mentale alla nuova realtà con cui ci troviamo a fare i conti può essere una sfida, e lo studio preso in esame mette in evidenza la necessità di servizi integrati progettati per i giovani.
Al di là delle conseguenze immediate sulla salute mentale, ci si può interrogare sulle conseguenze a lungo termine sulla psiche degli adolescenti, che improvvisamente si trovano a crescere in un mondo in cui la società e il modello economico vengono drammaticamente trasformati per affrontare la pandemia e proteggere la popolazione. Se crescere in un ambiente familiare sicuro è un fattore di protezione per la salute degli adolescenti, crescere in un mondo stabile e sicuro è probabilmente altrettanto protettivo.
Ampliare la ricerca sui disturbi psichiatrici adolescenziali in un periodo storico di pandemia è auspicabile e necessario, in quanto tale situazione globale potrebbe essere prolungata o ripetersi nel futuro.
Riferimenti
- Barry C.T., Sidoti C.L., Briggs S.M., Reiter S.R., Lindsey R.A. Adolescent social media use and mental health from adolescent and parent perspectives. Journal of Adolescence. 2017
- Brooks S.K., Webster R.K., Smith L.E., Woodland L., Wessely S., Greenberg N., Rubin G.J. The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence. The Lancet
- Cao W., Fang Z., Hou G., Han M., Xu X., Dong J., Zheng J. The psychological impact of the COVID-19 epidemic on college students in China. Psychiatry Research. 2020
- Guessoum S.B, Lachal J. Adolescent psychiatric disorders during the COVID-19 pandemic and lockdown. Psychiatry Research. 2020