Stare “da solo” o essere “solo”: il rischio di suicidio in adolescenza
Photo by Gian Reichmuth on Unspalsh
“Il suicidio è la seconda causa di morte tra i dieci e i diciannove anni e risultano più a rischio i maschi tra i dieci e i vent’anni. Da una ricerca è emerso che in adolescenza un ragazzo su tredici ha tentato il suicidio, invece, la pianificazione o l’ideazione suicidaria comprende il 30% dei giovani” (Kolves e De Leo, 2016)
Con questa premessa, si intende sottolineare la gravità del fenomeno ampiamente diffuso in età adolescenziale. E’ importante precisare che l’ adolescenza è caratterizzata da una ricerca della propria identità, dalla scoperta degli altri, dal bisogno di autonomia e dalla necessità di sperimentare; quindi il ragazzo, in questa fase di vita, cerca di mettere alla prova i propri limiti, sia a livello emotivo, sia a livello fisico e ciò potrebbe portare il giovane a sottoporsi a prove eccessive o estreme (Carbone, 2005). Shneidman (2006) considera il suicidio come un movimento di allontanamento da emozioni intollerabili, dolore insopportabile o forte angoscia e non come un movimento verso la morte.
Un aspetto da prendere in considerazione è il concetto di solitudine, che non riguarda solo i giovani, ma anche gli adulti. Tuttavia, in questo contesto si fa riferimento prevalentemente agli adolescenti.
Innanzitutto, bisogna fare una distinzione tra solitudine, isolamento sociale e loneliness. Per solitudine s’intende lo stare da soli senza la percezione d’isolamento, il soggetto ricerca uno stato di riflessione e tranquillità; l’isolamento sociale è caratterizzato dall’assenza dell’interazione con gli altri, proprio come aspetto comportamentale. Con loneliness, invece, s’intende il sentimento “dell’essere solo”: la percezione soggettiva di discrepanza tra le relazioni desiderate e quelle vissute, mancanza di prospettive, chiusura in se stessi, incapacità di dare significato alle cose, sentimenti primitivi di dolore, noia (Siracusano, 2017b). Come Janet (1926) affermava già un secolo fa: la noia è una condizione affettiva che esprime l’impulso di ricerca interminabile di distrazione; una ricerca di qualche azione che possa riuscire a salvare il soggetto dalla sua depressione e dal suo stato di vuoto. Pertanto, la percezione di sentirsi solo è correlata a un incremento del rischio di condotte autolesive (Siracusano,2017b).
Ricerca
È necessario prestare attenzione ai comportamenti di autolesionismo, spesso associati al suicidio in adolescenza. Una revisione sistematica comprensiva di una rassegna di studi qualitativi (Evans & Hurrell, 2016) ha indagato in che modo il contesto scolastico può influenzare l’autolesionismo e il suicidio negli studenti.
Sono emersi 5 macro-temi:
- l’autolesionismo “è invisibile” a scuola, cioè non viene inserito all’interno di alcun programma/progetto educativo anche a fronte di richieste specifiche degli studenti
- quando sono intercettati dagli educatori, i fenomeni di autolesionismo vengono etichettati come “cattivi comportamenti” (trasgressione delle regole dell’istituzione) e non è previsto un supporto specifico di alcun tipo
- la delega del problema a professionisti esterni aumenta negli studenti la percezione di mancanza di aiuto da parte della scuola e degli insegnanti
- l’ansia e lo stress associati alle performance scolastiche possono aumentare il rischio di comportamenti di autolesionismo e suicidari
- i fenomeni di bullismo a scuola possono contribuire all’insorgere di comportamenti di autolesionismo, e alcuni ragazzi possono adottare questi comportamenti per “essere ammessi” all’interno di gruppi sociali
Bibliografia
- Carbone, P. (2005). Adolescenze. Edizioni Magi.
- Evans R, Hurrell C. The role of schools in children and young people’s self-harm and suicide: systematic review and meta-ethnography of qualitative research. BMC Public Health. 2016 May 14;16:401.
- Janet, P. (1926). Les Stades de l’évolution psychologique. Chanine-Maloine, Paris.
- Kolves, K., De Leo, D. (2016). Adolescent Suicide Rates Between 1990 and 2009: Analysis of Age Goup 15-19 Years Worldwide. Journal of Adolescet Health. 58 (1), 69-77.
- Shneidman, E. (2006). Autopsia di una mente suicida. Giovanni Fioriti Editore, Roma.
- Siracusano, A. (2017b). Loneliness: A new psychopathological dimensions? Journal of Psychopathology. 23, 1-3.