Risposte umane e cambiamento climatico (Parte II)

Risposte umane e cambiamento climatico (Parte II)

Risposte umane e cambiamento climatico

Photo by Johannes Plenio on Pexels

Risposte umane e adattamento durante il cambiamento climatico: aspetti biologici, psicologici e comportamentali (Seconda parte)

 

L’adattamento

I disastri ambientali causati dall’uomo sono più difficili da accettare in quanto, a differenza di quelli naturali, sono considerati prevenibili ed evitabili. Questa considerazione ha un ruolo cruciale sulla responsabilità percepita e quindi sulla motivazione all’adattamento (Doherty, T.J. et al, 2011; Pachauri, R.K. et al, 2015). L’adattamento riguarda l’elaborazione delle informazioni e come prepararsi praticamente ad eventi estremi e a cambiamenti ambientali. Quando una situazione è percepita come controllabile, produce un coping attivo e strategie adattative; al contrario l’evitamento fa in modo di allontanarci dal problema e lo minimizza, facendo in modo che le persone se ne sentano meno responsabili (Milfont, T.L., 2010). L’adattamento climatico dipende dal contesto, è legato alla minaccia e a quello che viene danneggiato nell’ambiente in cui si vive (Klein, R.J. et al 2015; Botero, C.A. et al, 2015). Eventi climatici estremi influenzano il carico allostatico (che è il costo energetico utile alla sopravvivenza) dell’organismo avendo un impatto anche dal punto di vista genetico (Gutschick, V.P et al, 2003). L’Intergovernament Panel on Climate Change (IPCC) definisce l’adattamento come “un processo di adeguamento al clima attuale o atteso e ai suoi effetti” (Field, C.B. et al, 2014) affermando che esistono 3 modi di adattarsi ai cambiamenti climatici: 1) genetico 2) comportamentale 3) migratorio. I primi due consentono di resistere nella stessa area geografica mentre la migrazione consente l’adattamento in diverse situazioni climatiche poiché migliora l’accesso alle risorse (Dawson, T.P. et al, 2011). Questo fenomeno si chiama “ecomigrazione” e porta allo spostamento di interi popoli in diverse aree. Un altro meccanismo alternativo che mitiga l’impatto dei cambiamenti ambientali è la plasticità; negli esseri umani, la mente viene considerata come una forma di plasticità adattiva, perché è un insieme di informazioni altamente integrate, coerenti, proattive e senzienti che possono produrre tecnologie in grado di fornire un vantaggio in un ambiente complesso che cambia (Albantakis, L. et al, 2015; Tononi, G. et al, 2015). Oggi possiamo considerare il progresso tecnologico come uno dei principali metodi che l’essere umano ha di adattarsi all’ambiente pur se fortemente dipendente dal governo, dalle risorse investite o dal tipo di minaccia.

I comportamenti emergenti, la regolazione emotiva e i fenomeni di effetti di massa

Definiamo “comportamenti emergenti” tutti quei comportamenti umani collettivi che emergono quando uno o più eventi sono percepiti come opprimenti o quando il controllo nell’uso della tecnologia è carente. Sono “emergenti” perché sono nuovi e sorgono dall’interazione di parti diverse di un sistema. Le informazioni circa i cambiamenti climatici hanno un’influenza sulle credenze psicologiche individuali (Doherty T.J. et al, 2011; Cunsolo Willox A. et al, 2013; Berry H.L. et al, 2010) e il diverso tipo di cambiamento climatico suscita diverse emozioni e diversi stili di regolazione emotiva (Acharibasam, J.W et al, 2018). Inoltre, una ridotta “distanza psicologica” da un cambiamento climatico, ovvero quanto ne siamo più o meno direttamente coinvolti, è associabile ad un livello di preoccupazione maggiore, a maggiori intenzioni a favore dell’ambiente e ad un miglior adattamento. Tuttavia, un’esposizione costante a previsioni su future catastrofi climatiche può stimolare nella popolazione vigilanza costante, incertezza, sentimenti di disperazione, impotenza, aspettative negative verso il futuro (Scheffer, M., 2010) e un aumento di strategie di regolazione emotiva controproducenti che possono portare allo sviluppo di disturbi mentali (Acharibasam, J.W et al, 2018). Questa sensazione di impotenza porta l’individuo ad attuare un coping passivo, a sentirsi intorpidito, apatico, fino a portarlo ad allontanare da sé il problema al fine di ridurre la sensazione di difficoltà e la sofferenza emotiva dovuta al cambiamento climatico. Questa sorta di “paralisi” può poi determinare incredulità, terrore, reazioni eccessive di fronte alle notizie e alla scienza, fino a comportamenti aggressivi che portano progressivamente al rifiuto di azioni utili alla sopravvivenza (Acharibasam, J.W et al, 2018; Cunsolo Willox A. et al, 2013; Thomas, M. et al, 2012; Valois, P. et al, 2019) e che sono maggiormente impattanti sul clima (Diffenbaugh, N.S. et al, 2013; O’Neill, B.C. et al, 2010). Il conflitto interno tra la necessità di reagire ad un pericolo e la necessità di proteggere la mente dall’essere sopraffatto dal pericolo stesso, porta ad un atteggiamento di attesa chiamato “paradosso della resilienza” (Ogunbode, C.A. et al, 2019) che si manifesta con comportamenti inefficaci, paradossali, con lo scetticismo o il negazionismo (Moser, S.C. et al, 2007; Provitolo, D. et al, 2011). Una comunicazione efficiente (Moser, S.C. et al, 2007) e una corretta informazione sono elementi fondamentali per promuovere la consapevolezza ed assicurare una risposta rapida (Norris, F.H. et al, 2008); un messaggio specifico e concreto è più efficiente. Oggi Internet ha profondamente cambiato il modo attraverso cui le persone affrontano i problemi perché fornisce informazioni vaghe, catastrofiche e numerose fake news. L’aggregazione e la comunicazione di massa possono portare ad un modo collettivo di pensare, e ciò mette in discussione il processo decisionale individuale (Scheffer, M., 2010). Quello che osserviamo oggi sulla diffusione delle informazioni legate alla pandemia di COVID-19 è quello che probabilmente accadrà in futuro in merito al peggioramento climatico

 

BIBLIOGRAFIA

  • Acharibasam, J.W.; Anuga, S.W. Psychological distance of climate change and mental health risks assessment of smallholder farmers in Northern Ghana: Is habituation a threat to climate change? Risk Manag. 2018, 21, 16–25.
  • Albantakis, L.; Tononi, G. Fitness and neural complexity of animats exposed to environmental change. BMC Neurosci. 2015, 16, P262, 1471-2202-16-S1-P262.
  • Berry, H.L.; Bowen, K.; Kjellstrom, T. Climate change and mental health: A causal pathways framework. Int J. Public Health 2010, 55, 123–132.
  • Botero, C.A.;Weissing, F.J.;Wright, J.; Rubenstein, D.R. Evolutionary tipping points in the capacity to adapt to environmental change. Natl. Acad. Sci. USA 2015, 112, 184–189.
  • Cunsolo Willox, A.; Harper, S.L.; Ford, J.D.; Edge, V.L.; Landman, K.; Houle, K.; Blake, S.; Wolfrey, C. Climate change and mental health: An exploratory case study from Rigolet, Nunatsiavut, Canada. Chang. 2013, 121, 255–270.
  • Dawson, T.P.; Jackson, S.T.; House, J.I.; Prentice, I.C.; Mace, G.M. Beyond Predictions: Biodiversity Conservation in a Changing Climate. Science 2011, 332, 53–58.
  • Diffenbaugh, N.S.; Field, C.B. Changes in Ecologically Critical Terrestrial Climate Conditions. Science 2013, 341, 486–492.
  • Doherty, T.J.; Clayton, S. The psychological impacts of global climate change. Psychol. 2011, 66, 265–276.
  • Field, C.B.; Barros, V.R. Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability: Working Group II Contribution to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change; Intergovernmental Panel on Climate Change, Ed.; Cambridge University Press: New York, NY, USA, 2014; ISBN 978-1-107-64165-5.
  • Gutschick, V.P.; BassiriRad, H. Extreme events as shaping physiology, ecology, and evolution of plants: Toward a unified definition and evaluation of their consequences: Tansley review. New Phytol. 2003, 160, 21–42.
  • Klein, R.J.; Midgley, G.F.; Preston, B.L.; Alam, M.; Berkhout, F.G.; Dow, K.; Shaw, M.R. Adaptation opportunities, constraints, and limits. In Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability. Part A: Global and Sectoral Aspects. Contribution of Working Group II to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change; Cambridge University Press: Cambridge, UK, 2015; Charpter 16; ISBN 978-1-107-41537-9.
  • Milfont, T.L. Global warming, climate change and human psychology. In Psychology Approaches to Sustainability: Current Trends in Theory, Research and Practice; Nova Science Publishers: New York, NY, USA, 2010; ISBN 978-1-60876-356-6.
  • Moser, S.C.; Dilling, L. Toward the social tipping point: Creating a climate for change. In Creating a Climate for Change; Moser, S.C.,Dilling, L., Eds.; Cambridge University Press: Cambridge, UK, 2007; pp. 491–516. ISBN 978-0-511-53587-1.
  • Norris, F.H.; Stevens, S.P.; Pfefferbaum, B.;Wyche, K.F.; Pfefferbaum, R.L. Community Resilience as a Metaphor, Theory, Set of Capacities, and Strategy for Disaster Readiness. J. Community Psychol. 2008, 41, 127–150.
  • O’Neill, B.C.; Dalton, M.; Fuchs, R.; Jiang, L.; Pachauri, S.; Zigova, K. Global demographic trends and future carbon emissions. Natl. Acad. Sci. USA 2010, 107, 17521–17526.
  • Ogunbode, C.A.; Böhm, G.; Capstick, S.B.; Demski, C.; Spence, A.; Tausch, N. The resilience paradox: Flooding experience, coping and climate change mitigation intentions. Policy 2019, 19, 703–715.
  • Pachauri, R.K.; Mayer, L. Climate Change 2014: Synthesis Report; Intergovernmental Panel on Climate Change: Geneva, Switzerland,2015; ISBN 978-92-9169-143-2.
  • Provitolo, D.; Dubos-Paillard, E.; Muller, J.-P. Emergent human behaviour during a disaster: Thematic versus complex systems approaches. In Proceedings of the Emergent Properties in Natural and Artificial Complex System, Vienna, Austria, 15 September 2011.
  • Scheffer, M. Foreseeing tipping points. Nature 2010, 467, 411–412.
  • Thomas, M.; Tsai, C.I. Psychological Distance and Subjective Experience: How Distancing Reduces the Feeling of Difficulty. Consum. Res. 2012, 39, 324–340.
  • Tononi, G.; Koch, C. Consciousness: Here, there and everywhere? Phil. Trans. R. Soc. B 2015, 370, 20140167.
  • Valois, P.; Caron, M.; Gousse-Lessard, A.-S.; Talbot, D.; Renaud, J.-S. Development and validation of five behavioral indices of flood adaptation. BMC Public Health 2019, 19, 245.
  • Van Riper, C.; Winkler-Schor, S.; Foelske, L.; Keller, R.; Braito, M.; Raymond, C.; Eriksson, M.; Golebie, E.; Johnson, D. Integrating multi-level values and pro-environmental behavior in a U.S. protected area. Sci. 2019, 14, 1395–1408.

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca