La RO DBT per le persone con depressione resistente al trattamento

La RO DBT per le persone con depressione resistente al trattamento

RO DBT per le persone con depressione resistente al trattamento

Photo by Ialesh Aldarwish on Pexels

Cos’è la RO DBT

La RO DBT (Radically Open Dialectical Behavior Therapy) è un protocollo sviluppato da Thomas R. Lynch (2018) che interviene, in particolar modo, sull’inflessibilità psicologica e sul funzionamento interpersonale nelle persone con ipercontrollo maladattivo.

Il protocollo mira a sviluppare l’apertura radicale rispetto a informazioni o a feedback di disapprovazione allo scopo di incoraggiare un atteggiamento di disponibilità per apprendere nuove cose e adattarsi all’ambiente in maniera efficace.

Le persone vengono aiutate a considerare che ci possono essere opzioni alternative e, a volte, più funzionali per raggiungere ciò che si desidera. Durante il percorso di trattamento vengono insegnate molte skills per aumentare la connessione sociale e migliorare la comunicazione.

La RO DBT per i sintomi depressivi

Questo intervento, negli ultimi anni, si è mostrato efficace anche per aiutare persone con depressione resistente al trattamento.

Lo studio di Gilbert e collaboratori (2023) ha indagato se vi fosse un’associazione tra i cambiamenti nell’inflessibilità psicologica e nel funzionamento interpersonale e la diminuzione dei sintomi depressivi durante e dopo il percorso di trattamento RO DBT.

L’effetto di diminuzione dei sintomi depressivi della RO DBT si è mostrato effettivamente associato ai miglioramenti rilevati nelle misure di inflessibilità psicologica e funzionamento interpersonale durante il trattamento (rilevazione effettuata dopo 3 mesi dall’inizio del protocollo), e all’inflessibilità psicologica dopo 18 mesi dal trattamento.

I risultati di questo studio, dunque, hanno mostrato che il funzionamento interpersonale e, in particolar modo, la flessibilità psicologica possono contribuire alla diminuzione dei sintomi depressivi nella RO DBT per persone con depressione resistente al trattamento.

Riferimenti

  • Gilbert, K., Codd, R. T. III, Hoyniak, C., Tillman, R., Baudinet, J., Pires, P. P., Hempel, R., Russell, I., & Lynch, T. R. (2023). Processes of change in a randomized clinical trial of radically open dialectical behavior therapy (RO DBT) for adults with treatment-refractory depression. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 91(2), 71–81.
  • Lynch, T.R. (2018). The Skills Training Manual for Radically Open Dialectical Behavior Therapy: A Clinician’s Guide for Treating Disorders of Overcontrol. Reno, NV: Context Press, an imprint of New Harbinger Publications, Inc.

Autore/i dell’articolo

Cristina Marzano
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca