La RO DBT per trattare l’ipercontrollo

La RO DBT per trattare l’ipercontrollo

La RO DBT per trattare l’ipercontrollo

Photo by @sebasluna on Unsplash

La Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è stata sviluppata da Thomas R. Lynch (2018) per le persone caratterizzate da ipercontrollo.

L’autocontrollo consente di inibire comportamenti, impulsi, desideri e permette di rimandare la gratificazione quando non farlo precluderebbe il raggiungimento di obiettivi importanti per la persona. E’ certamente una caratteristica necessaria e funzionale ma un eccesso di autocontrollo può portare a dei costi, come l’isolamento sociale, problemi interpersonali e risulta associato a disturbi come l’anoressia nervosa, la depressione e il DOC di personalità.

L’ipercontrollo maladattivo è associato a:

  1. Bassa ricettività e apertura;
  2. Bassa flessibilità;
  3. Inibita espressione emotiva e bassa consapevolezza emotiva;
  4. Bassa connessione sociale e intimità.

I pazienti con ipercontrollo tendono a non riconoscere i propri livelli di sofferenza, definiscono degli standard elevati per se stessi e per gli altri, e tendono a far sì che non appaiano dei “devianti” allo sguardo degli altri. Si tratta spesso di perfezionisti che tendono a vedere errori ovunque (anche in loro stessi) e che lavorano più duramente degli altri per evitare problemi futuri.

Il protocollo RO DBT ha l’obiettivo di sviluppare l’apertura radicale, che sta a indicare l’essere aperti a nuove informazioni o a feedback di disapprovazione per imparare qualcosa di nuovo o per adattarsi all’ambiente. Essere aperti all’apprendimento di cose nuove implica il considerare che ci siano nuovi modi più funzionali per raggiungere lo stesso obiettivo o ciò che si desidera. Vengono insegnate molte strategie per aumentare la connessione sociale attraverso, per esempio, la comunicazione non verbale.

Il protocollo RO DBT prevede sessioni individuali, incontri di gruppo di skills training e contatti telefonici di consultazione.

 

Riferimenti bibliografici

  • Lynch, T.R. (2018). The Skills Training Manual for Radically Open Dialectical Behavior Therapy: A Clinician’s Guide for Treating Disorders of Overcontrol. Reno, NV: Context Press, an imprint of New Harbinger Publications, Inc.

Autore/i dell’articolo

Cristina Marzano
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca