La routine ideale per i bambini prima di andare a dormire

La routine ideale per i bambini prima di andare a dormire

La routine ideale per i bambini prima di andare a dormire

Photo by Daniela Dimitrova in Pixabay

Le routine della buonanotte, attività ben note in molti nuclei familiari, costituiscono solide abitudini e hanno importanti implicazioni sul benessere, lo sviluppo e la salute dei bambini (Kitsaras et al., 2018; Mindell et al., 2018; Goodwin et al., 2017). Nonostante ci sia sempre un maggiore riconoscimento dell’importanza di queste pratiche prima dell’addormentamento, ancora vi è uno scarso consenso su ciò che costituisce una routine ottimale della buonanotte. 

Uno studio recente

Uno studio recente (Kitsaras et al., 2021) fornisce per la prima volta una guida scientifica per individuare le routine ottimali dell’addormentamento.

Gli psicologi, i dentisti, gli specialisti della salute pubblica e altri esperti dell’istruzione, delle visite sanitarie e della ricerca sul sonno hanno partecipato a quello che è noto come Processo Delphi, un metodo per ottenere un consenso più ampio raccogliendo opinioni attraverso diversi cicli di domande.

Undici esperti hanno preso parte ad un gruppo iniziale, seguiti da 25 nel round II, 20 nel round III e 13 nel round IV.

Il round I prevedeva una riunione di un gruppo di esperti di un’intera giornata in cui sono state discusse una definizione preliminare delle routine per andare a dormire e le attività più importanti durante l’ora di andare a dormire. I round II, III e IV hanno comportato la raccolta di feedback anonimi su questionari online, inviati agli esperti che hanno partecipato al gruppo iniziale e ad altri professionisti con competenze pertinenti nell’area.

In totale, 59 esperti hanno partecipato a tutte e quattro le fasi del Processo Delphi

Definizione di una routine ottimale per andare a dormire per i bambini di età compresa tra 2 e 8 anni

“Una buona routine della buonanotte può promuovere la salute, lo sviluppo e il benessere dei bambiniLa routine della buonanotte dovrebbe essere messa in atto all’interno di un ambiente calmo e includere diverse attività come

(1) lavarsi i denti prima di andare a letto per 2 minuti usando un dentifricio al fluoro

(2) evitare spuntini e bevande dopo essersi lavati i denti e in generale limitare spuntini e bevande l’ora prima di andare a letto

(3) leggere o condividere un libro con i bambini o semplicemente raccontare una storia prima di andare a letto

(4) evitare le attività e dispositivi elettronici come la televisione stimolantetelefoni mobilitavoli e console di gioco

(5) interagire con il bambino in tranquillità, proponendo attività di gioco rilassanticoccolecanto, bagno o doccia

Tutte queste attività dovrebbero svolgersi l’ora prima che il bambino vada a letto e dovrebbero mantenersi abbastanza coerenti per tutta la settimana e il fine settimanaInfineogni notte, i bambini dovrebbero andare a letto abbastanza presto per permettere loro di dormire per il tempo raccomandato, in maniera appropriata all’età(Kitsaras et al., 2021).

La definizione, concordata da 59 esperti britannici, pubblicata su Plos One  – una delle principali riviste scientifiche – fornisce una guida solida per genitori di bambini di età compresa tra i 2 e gli 8 anni in merito all’addormentamento.

Finanziata dal Medical Research Council, la definizione identifica dunque 6 aree chiave:

  1. Lavare i denti prima di andare a letto;
  2. Costanza nell’orario di addormentamento;
  3. Lettura di un libricino prima di andare a letto;
  4. Evitare cibo / bevande prima di andare a letto;
  5. Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto;
  6. Proporre attività calmanti al bambino prima di andare a letto, inclusi bagno, doccia e conversazione.

Conclusioni

Lo studio sopracitato costituisce un passo iniziale, ma importante, nella definizione di una sana routine della buonanotte. Questo lavoro, attraverso il coinvolgimento di un ampio pool di esperti, può fungere da stimolo importante per ulteriori indagini scientifiche su un insieme cruciale di comportamenti che influenzano il benessere e lo sviluppo dei bambini.

Riferimenti

  • Kitsaras G, Goodwin M, Allan J, Kelly MP, Pretty IA. Bedtime routines child wellbeing & development. BMC Public Health. 2018;18(1)
  • Kitsaras G, Goodwin M, Allan J, Pretty IA (2021) Defining and measuring bedtime routines in families with young children—A DELPHI process for reaching wider consensus. PLoS ONE 16(2): e0247490
  • Mindell JA, Williamson AA. Benefits of a bedtime routine in young children: Sleep, development, and beyond. Sleep Med Rev. 2018;40:93–108. pmid:29195725
  • Mindell JA, Sadeh A, Wiegand B, How TH, Goh DYT. Cross-cultural differences in infant and toddler sleep. Sleep Med. 2010;11(3):274–80. pmid:20138578
  • Goodwin M, Patel DK, Vyas A, Khan AJ, McGrady MG, Boothman N, et al. Sugar before bed: a simple dietary risk factor for caries experience. Community Dent Heal. 2017;34(1):8–13. pmid:28561551

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Morena Salvati
Psicologa, psicoterapeuta in formazione. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico e dei disturbi del comportamento. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca