Il sessismo nelle relazioni romantiche: l’uomo diventa aggressivo per ripristinare il potere desiderato

Il sessismo nelle relazioni romantiche: l’uomo diventa aggressivo per ripristinare il potere desiderato

Sessismo nelle relazioni romantiche

Photo by Brooke Cagle on Unspalsh

Secondo la Teoria del Sessismo Ambivalente (Ambivalent Sexism Theory, Glick & Fiske, 1996) il sessismo è un costrutto multidimensionale che comprende due gruppi di atteggiamenti: ostili e benevoli. Mentre il sessismo ostile comunica una chiara antipatia nei confronti delle donne, il sessismo benevolo assume la forma di credenze apparentemente positive (ma in realtà paternalistiche) sulle donne.

Nonostante gli sforzi per combattere la disuguaglianza di genere, le donne continuano a confrontarsi con il sessismo e l’aggressività che esso promuove.

Secondo una ricerca pubblicata dall’American Psychological Association sul Journal of Personality and Social Psychology (Cross et al., 2018), gli uomini eterosessuali con atteggiamenti sessisti tendono a sottovalutare il loro potere nelle relazioni romantiche. Questa ridotta percezione del proprio potere può sfociare in una maggiore aggressività verso le loro partner.

La teoria dell’interdipendenza spiega infatti come la fonte di potere interpersonale sia la dipendenza (Kelley e Thibaut, 1978; Thibaut & Kelley, 1959): le persone detengono il potere quando sono in grado di controllare o influenzare i risultati desiderati dall’altro e, quindi, quando gli altri dipendono da loro.

La dott.ssa Emily J. Cross, autrice principale dello studio, sottolinea come l’aggressività maschile nelle relazioni intime porti la donna a ritirarsi, a comunicare apertamente la sua insoddisfazione e ad essere meno coinvolta. A loro volta, questi comportamenti potrebbero rafforzare le convinzioni sessiste secondo le quali non ci si possa fidare delle donne, innescando quindi un circolo vizioso potenzialmente senza fine.

Cross e le sue colleghe hanno voluto approfondire quindi il modo in cui il sessismo ostile plasmi le dinamiche di potere proprio nelle relazioni intime. Nelle relazioni romantiche, infatti, queste dinamiche sono differenti e più complesse rispetto ad altri tipi di relazioni, come quella lavorativa. Questo perché nelle relazioni intime che funzionano si riscontra spesso una “mutua dipendenza” tra i partner, difficile da accettare per gli uomini sessisti impauriti da una loro possibile perdita di potere.

Lo studio ha incluso 1096 uomini e donne eterosessuali impegnati in una relazione di coppia (590 erano coppie) in quattro esperimenti.

In ognuno degli esperimenti, veniva chiesto di completare diverse interviste riguardo le loro interazioni quotidiane per poter valutare atteggiamenti sessisti, percezione di autonomia, aggressività, influenza del comportamento/opinioni del partner, soddisfazione e sicurezza della relazione. Inoltre, uno degli esperimenti prevedeva la videoregistrazione di una conversazione sul loro conflitto più grave, un altro riguardava esclusivamente coppie di novelli sposi, un altro ancora solamente coppie di genitori.

I risultati di ognuno degli esperimenti, per quanto differenti tra loro, erano sempre gli stessi: gli uomini con opinioni sessiste ostili percepivano un potere minore nelle relazioni, contrariamente a quanto pensassero le loro partner; per di più, quegli uomini erano più aggressivi nei confronti delle partner stesse.

Secondo Cross, la spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che gli uomini stessero cercando di ripristinare un equilibrio nel loro potere, a seguito di un suo percepito squilibrio.

Nickola C. Overall, co-autore dello studio, afferma: “Se riuscissimo a ridurre la paura che alcuni uomini hanno di perdere il potere con le loro partner, allora potremmo ridurne i comportamenti aggressivi e in ultima analisi diminuire le lotte di potere che sostengono la disuguaglianza di genere”.

Anche se gli autori dello studio si sono concentrati di proposito sulle relazioni romantiche, Cross e colleghi ritengono che questi risultati possano essere utili in altre aree come quella lavorativa, dove il sessismo può spesso essere dilagante.

Riferimenti:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca