La sessualità e l’intimità durante il COVID-19

La sessualità e l’intimità durante il COVID-19

La sessualità e l’intimità durante il COVID-19

Photo by cottonbro on Pexels

Il sesso, dall’inizio della pandemia Covid-19, ha subito molteplici modificazioni per le coppie in isolamento sociale. La maggior parte dei partner stanno avendo meno rapporti sessuali, ma non tutti! Cosa, nel contesto storico attuale, spinge alcune persone verso l’esplorazione erotica mentre altre si ritirano da essa? Le coppie di tutto il mondo sono “bloccate” a casa insieme dall’inizio della pandemia COVID-19. Questo periodo insolito è stato particolarmente interessante per rispondere alla domanda di lunga data su quanto lo “stare insieme” inspiri comportamenti sessuali e di intimità nelle coppie durature e come l’unione forzata influenzi la sessualità.

Nello specifico, cosa porta a praticare più o meno sesso?

La maggior parte delle coppie stanno avendo nel complesso meno rapporti sessuali (o la stessa quantità). Uno studio ha scoperto che la frequenza dei rapporti sessuali è aumentata immediatamente nelle prime fasi della pandemia, ma questo non è stato mantenuto nel lungo periodo. Con il passare del tempo, i livelli di ansia sono saliti alle stelle, le bollette da pagare si sono accumulate, ci sono spesso compiti extra a casa, e alcuni di noi sono fisicamente malati. Non sorprende, quindi, che i livelli di stress e di conflitto siano aumentati, lasciando la maggior parte delle coppie con un notevole ritiro dalla sfera sessuale.

Ma questa non è la fine della storia. Diversi studi stanno anche scoprendo che c’è un lato positivo della pandemia: mentre c’è una tendenza al ribasso nell’attività sessuale per alcuni, c’è un gruppo che sta beneficiando di questo isolamento sociale; circa un quarto della popolazione presa in esame sta facendo sesso più spesso e con maggior piacere.

Il ricercatore Justin Lehmiller, sessuologo, riassume i risultati del suo recente studio su 1.559 persone dicendo: “È chiaro che la vita sessuale di molte persone sta subendo una sorta di rivoluzione, in cui stanno espandendo i loro repertori sessuali.” Lehmiller ha scoperto che la metà dei partecipanti ha riportato un calo del desiderio sessuale, ma un quinto delle persone ha ampliato le proprie pratiche erotiche.

Un gruppo di ricercatori del Kinsey Institute ha scoperto che molti stanno trovando una maggiore profondità e intimità nella loro relazione dopo la pandemia, tra cui apprezzare il coniuge sempre più e sentirsi più impegnati nel loro matrimonio.

Cosa stanno facendo queste persone per mantenere e aumentare il loro desiderio sessuale?

Nel tentativo di capire i temi comuni di ciò che alcune coppie stanno facendo per migliorare la loro vita erotica, è stato chiesto a 2.351 persone di rispondere a un questionario online su come mantenere e migliorare la sessualità di coppia.

Perché alcune coppie si sentono più libere di esprimere la propria sessualità mentre altri no?

  1. Il livello di stress riduce l’iniziativa sessuale

Lo stress, o l’adattamento ai grandi cambiamenti di vita, era il motivo più citato per il calo dell’iniziativa sessuale. Mentre gran parte dello stress era incentrato sulla pandemia (preoccuparsi per il mondo, la salute e le finanze), la realtà pratica di mancanza di spazio, privacy o libertà di decomprimere con un partner erano centrali.

Non è sorprendente, quindi, che le persone che hanno riportato una spinta maggiore nell’attività sessuale hanno anche menzionato “meno stress” come una delle principali ragioni per il loro aumento di desiderio.

  1. Il tempo trascorso insieme può ridurre o aumentare la spinta sessuale

Per alcuni, il tempo supplementare insieme ha intralciato il desiderio, ma per altri, il tempo insieme è stato visto come fatto positivo e come un’opportunità per imparare di più sulla propria e altrui sessualità.

  1. La comunicazione aumenta il desiderio sessuale

Coloro che sono fioriti nelle pratiche sessuali hanno menzionato uno sforzo maggiore incentrato sulla comunicazione fra partner, nell’esplorare le fantasie, i gusti e i desideri legati alla sfera sessuale

Coloro che hanno segnalato meno iniziazioni espresso preoccupazione per non sapere se il loro partner sarebbe interessato e non sapendo come avviare. Chiaramente, questo gruppo non comunicava. Parlare di più (senza giudizio) è la chiave per più iniziazioni sessuali ed è stato anche collegato ad altri importanti fattori di relazione, come più relazione e soddisfazione sessuale.

Per riassumere, quando si tratta di sessualità e di intimità, lo stare “insieme” non può essere considerato un fattore determinante. I livelli di stress, il nostro atteggiamento verso l’unione, e come comunichiamo potrebbe essere più importante.

 

Riferimenti

  • Lehmiller, J.J. Garcia, J.R., Gesselman, A.N., and Mark, K.P. (2020). Less sex, but more sexual diversity: changes in sexual behavior during the COVID-19 coronavirus pandemic. Leisure Sciences
  • Panzeri, M., Ferrucci, R., Cozza, A., and Fontanesi, L. (2020). Changes in sexuality and quality of couple relationshio during the Covid-19 lockdown. Frontiers in Psychology

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Docente e supervisore Istituto A.T Beck Roma e Caserta Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti Consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso Ha prestato la sua propria opera professionale come responsabile ambulatorio psicopatologia ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli Napoli, attualmente èConsulente esperto   presso l'Ufficio Garante per l'Infanzia ed Adolescenza Regione Campania. Titolare di incarichi consulenza specialistica DBT nelle scuole per trattamento dei ragazzi con comportamenti disregolati  presso varie sezione scolastiche della  Regione Campania .

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca