All’ombra del perfezionismo: la sindrome dell’impostore
Photo by Jonathan Hoxmark on Unsplash
In fondo, molti perfezionisti si sentono dei falsi. I loro elevati standard autoimposti li isolano anche dagli altri, creando una distanza interpersonale fonte di grande sofferenza.
La sindrome dell’impostore (nota anche come fenomeno dell’impostore, sindrome della frode, frode percepita o esperienza dell’impostore) descrive individui di alto livello che, nonostante i loro successi oggettivi, non riescono a interiorizzare i loro risultati e hanno persistenti dubbi su sé stessi e paura di essere percepiti come impostori o falsi. Le persone con la sindrome dell’impostore hanno difficoltà ad attribuire accuratamente le loro prestazioni alla loro effettiva competenza (cioè, attribuiscono i successi a fattori esterni come la fortuna o il ricevere aiuto da altri e vedono le battute d’arresto come prova della loro inadeguatezza professionale).
Agata Boxe (2020) condivide e confessa come si è liberata del perfezionismo e grazie all’intervista a Gordon Flett ci spiega il link tra il perfezionismo e la sindrome dell’impostore. Flett è uno psicologo della York University di Toronto che ha studiato e teorizzato il funzionamento interno della mente di un perfezionista.
Ossessione per le imperfezioni
In un piovoso pomeriggio di gennaio camminavo lungo i corridoi di un enorme edificio e sono entrata in una stanza cupa e senza finestre. Ero lì per un colloquio per un posto di facoltà a tempo pieno. Mi sono seduta e ho affrontato il comitato di ricerca. Ben presto, i nove membri iniziarono a farmi domande a raffica. Li ho affrontati senza esitazione, fino a quando non hanno chiesto informazioni su un corso a cui avevo insegnato, ma che non era andato come previsto. Ho iniziato a cercare una risposta. La verità era che passavo sempre ore a prepararmi per ogni lezione, attività e discussione per mantenere il controllo ed evitare qualsiasi cosa inaspettata. Fa parte della mia totale ricerca della perfezione.
Oltre a farmi armeggiare durante un colloquio di lavoro, questa tendenza mi ha spinto a preoccuparmi per i più piccoli errori, sprecare quantità di tempo procrastinando e accumulare stress che poteva portare solo ad un esaurimento. Il problema ha iniziato a minacciare la mia sanità mentale subito dopo essere immigrata negli Stati Uniti a metà dei vent’anni. Il crescente tumulto interiore si è accumulato nei 10 anni trascorsi dal mio trasferimento. Così, ho deciso di dare una dolorosa sbirciatina alla mia psiche per affrontare il cattivo, il brutto e l’imperfetto.
A questo punto Agata chiama Gordon Flett, il quale inizia a descrivere come molti perfezionisti trascorrono una notevole quantità di tempo preoccupandosi e rimuginando, immersi in un dialogo segreto con sé stessi, sul bisogno di essere impeccabili: “Quando non raggiungono la perfezione, ci rimuginano continuamente”, dice. Inoltre, vi è una forte connessione tra il pensiero eccessivo rispetto agli errori e le imperfezioni del passato e un aumento dei pensieri incessanti e ripetitivi che spingono la persona ad essere perfetta.
Agata continua nel suo racconto descrivendo come abbia lottato tanto con la ruminazione sugli errori quanto con i pensieri che richiedevano un’impeccabilità irraggiungibile. “Una volta ho iniziato un hobby ossessivo: esaminare le mie precedenti domande di lavoro per errori. Una notte, armata di un bicchiere di cabernet e accompagnata dai miei tre gatti, ho esaminato attentamente la lettera di presentazione che avevo presentato al comitato di ricerca. Poi l’ho trovato. Una virgola mancante, che mi fissava nel primo paragrafo”. Si è presa a schiaffi per giorni, in preda al panico che qualcuno potesse aver notato quella virgola: “La voce che mi guidava verso la perfezione riecheggiava nella mia mente. Nessuna quantità di vino, né spinte confortanti dai miei pelosi assistenti, mettevano a tacere la vergogna autoinflitta”.
Proprio rispetto alla vergogna Flett afferma che i perfezionisti tendono a sentirsi impacciati su tutto ciò che fanno. “Questo porta a un sacco di auto-riflessione dove si dicono costantemente che non sono bravi come gli altri e, per alcuni, a sentirsi un impostore”, dice Flett.
Sentirsi falsi
Il perfezionismo spesso va di pari passo con la sindrome dell’impostore: dubitare dei tuoi risultati e temere di essere fiutato come un imbroglione.
Alcuni ricercatori, incluso Flett, sostengono che nessuna forma di perfezionismo è salutare, ma ci sono certamente sfumature di gravità.
“Le mie lotte con il perfezionismo disadattivo e la sindrome dell’impostore si intensificarono quando ero una studentessa laureata in giornalismo a New York. Durante la mia prima settimana, un compagno di classe mi ha chiesto da dove venivo, dopo aver sentito il mio accento straniero. Ho detto che venivo dalla Polonia e lui mi ha chiesto se sapessi barzellette sui polacchi. Ho incassato il colpo, ma avevo capito che quello che era successo aveva intaccato la mia autostima. Mi ha fatto sentire come se fossi uno scherzo, un bluff”. Agata cerca, così, di spazzare via la sua vergogna e la sua umiliazione attraverso la perfezione. “Ero ossessionata dalla creazione di storie impeccabili per la classe, ma la paura di non raggiungere i miei standard irragionevoli ha bloccato il mio processo di scrittura. A volte mi ha fatto perdere le scadenze: la procrastinazione, come dimostrano le ricerche, è anche legata al perfezionismo. A causa di ciò scoppiavo regolarmente a piangere nei vagoni della metropolitana affollati. Una A – spesso mi mandava alla disperazione. Lavoravo sui compiti sette giorni alla settimana, il che ha aperto la strada a farmi diventare una maniaca del lavoro”.
Soli e esausti
Ironia della sorte, il perfezionismo ha un modo esemplare di allontanare le persone che vogliono provare ad adattarsi. Per Agata, l’ha fatta sentire sola. Flett, nei vari studi effettuati, ha avuto modo di constatare come le persone che si preoccupavano di essere viste come meno che perfette e quelle a cui non piaceva ammettere i propri difetti erano più inclini a sentirsi a disagio nelle interazioni interpersonali. Dati non pubblicati da altri lavori hanno rivelato che l’isolamento che ne deriva può portare a una maggiore solitudine tra i perfezionisti. Evitano gli altri, dice Flett. “Questo può metterli in condizione di non ricevere il tipo di supporto di cui hanno bisogno quando sorgono altri problemi”.
Agata ha evitato le interazioni a causa del suo perfezionismo: “Sono persino diventata una scrittrice freelance per poter lavorare da sola. A casa, solo i miei gatti mi giudicano. Alla fine, sono uscita dal mio guscio da eremita e ho iniziato a insegnare in classe come assistente, ma esitavo comunque a fare amicizia. Quando in seguito ho intrapreso la ricerca di un lavoro accademico a tempo pieno, mi mancava il sostegno sociale e ho pagato un prezzo emotivo esorbitante per questo. Mi sentivo sola nel ciclo apparentemente infinito di candidature, interviste e rifiuto. Vivere all’ombra dei tuoi standard irraggiungibili può esaurirti”.
Il legame tra preoccupazioni perfezionistiche e burnout è noto. L’esaurimento nasce quando le persone si preoccupano di commettere errori, temono una valutazione negativa da parte degli altri e vedono una discrepanza tra le proprie aspettative e prestazioni altissime. Quando si ha un alto livello di perfezionismo, anche le cose banali possono essere stressanti.
Il mio esaurimento ha raggiunto il suo apice verso la fine di quella stagione di ricerca di lavoro accademico. Insegnavo in quattro classi a contratto in due college diversi e lavoravo ancora come scrittrice freelance a tempo pieno. Nel frattempo, il comitato di ricerca mi ha praticamente ignorata non facendosi sentire e, in aggiunta, ho ricevuto un’e-mail di rifiuto rispetto ad un’altra opportunità promettente. Avevo ancora un colloquio programmato, in un lussureggiante campus verde adornato da una fontana, e non riuscivo a dormire la notte prima del grande giorno. Poi finalmente è successo: ero troppo stanca per essere perfetta. Non ho più tentato di nascondere i miei difetti. Ho colto l’occasione per essere me stessa e ho parlato di come cercavo di gestire il mio tempo, ma a volte fallivo.
Ha funzionato. Ho ottenuto il lavoro.