La sindrome di Tourette e il disturbo bipolare nell’infanzia

La sindrome di Tourette e il disturbo bipolare nell’infanzia

sindrome di Tourette e il disturbo bipolare nell’infanzia

Photo by Elīna Arāja on Pexels

La Sindrome di Tourette (TS) fu descritta per la prima volta dal medico francese Georges Gilles de la Tourette.  Il disturbo si manifesta attraverso tic, ovvero l’emissione di rumori e/o suoni involontari e incontrollati che si possono unire a movimenti del volto e/o degli arti.  Alcune ricerche hanno osservato la presenza di comorbilità tra questa sindrome ed il disturbo bipolare nell’infanzia, si parla di un rischio di circa il 20-30% (Kavor et al., 2015).

Sindrome di Tourette e disturbo bipolare

L’esordio della TS avviene di solito durante l’infanzia, spesso nella famiglia sono presenti più casi ed è frequente la comorbilità con il  disturbo ossessivo-compulsivo o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La comorbilità maggiore è stata riscontrata in particolar modo con il disturbo bipolare (Kavoor et al., 2015; Shim & Kwon, 2014), soprattutto nel caso di maschi affetti da TS con tic lievi (Kerbeshian et al., 1995; Shim & Kwon, 2014).

Nel caso di bambini affetti da TS, l’episodio depressivo bipolare si manifesterebbe con tristezza, mentre negli adolescenti con rabbia; nel caso dell’episodio maniacale, sarebbe presente una maggiore irritabilità e aggressività, rispetto ai sintomi tipici dell’euforia (Gaze et al., 2006).

Ipotesi relative alla comorbilità tra i due disturbi

Nonostante vari studi evidenzino l’associazione tra la sindrome di Tourette e il disturbo bipolare, le cause di ciò resterebbero ad oggi non del tutto chiare (Kavoor et al., 2015).

Una prima ipotesi formulata riguarderebbe la componente genetica, dal momento in cui i due disturbi sembrerebbero avere basi genetiche comuni (Comings & Comings, 1987) e condividere percorsi neurali condizionati dalla presenza di un gran numero di geni, che aumenterebbero le possibilità di comorbilità (Kerbeshian et al., 1995).

Una seconda ipotesi indaga l’aspetto neurofisiologico, in entrambe le patologie, infatti,  sarebbero presenti  anomalie relative all’attività dei neurotrasmettitori noradrenalina, dopamina e serotonina (Kavoor et al., 2015; Kerbeshian et al., 1995; Shim & Kwon, 2014).

Infine, un’ultima ipotesi elaborata è quella relativa alla sfera farmacologica. I medicinali  impiegati per trattare la  ST,  come ad esempio gli stimolanti (sostanze eccitanti che agiscono stimolando le funzioni cognitive e comportamentali), aumenterebbero il rischio di esordio del disturbo bipolare in soggetti predisposti (Shim & Kwon, 2014). Il litio,  stabilizzatore dell’umore impiegato per la cura del disturbo bipolare, sembrerebbe ridurre i tic in soggetti affetti da TS (Kerbeshian & Burd, 1989) e ciò indurrebbe ad ipotizzare la presenza di basi comuni tra i due disturbi.

Conclusione

Il disturbo bipolare e la Sindrome di Tourette in età evolutiva, in una significativa percentuale di casi si presenterebbero in  comorbilità,  tuttavia ancora non è possibile comprendere con certezza i meccanismi connessi a questa associazione.

 

Riferimenti

  • https://www.stateofmind.it/2022/12/sindrome-tourette-disturbo-bipolare/
  • Comings, B. G., & Comings, D. E. (1987). A controlled study of Tourette syndrome. V. Depression and mania. American Journal of Human Genetics, 41(5), 804–821
  • Gaze, C., Kepley, H. O., & Walkup, J. T. (2006). Co-occurring Psychiatric Disorders in Children and Adolescents With Tourette Syndrome. Journal of Child Neurology, 21(8), 657–664
  • Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2022/12/sindrome-tourette-disturbo-bipolare/
  • Kavoor, A. R., Mitra, S., Mehta, V. S., Goyal, N., & Sinha, V. K. (2015). Tourette Syndrome and Bipolar Disorder: Unique Problems with Pediatric Comorbidity. Indian Journal of Psychological Medicine, 37(2), 223–225.
  • Kerbeshian, J., & Burd, L. (1989). Tourette Disorder and Bipolar Symptomatology in Childhood and Adolescence. The Canadian Journal of Psychiatry, 34(3), 230–233.
  • Kerbeshian, J., Burd, L., & Klug, M. G. (1995). Comorbid Tourette’s disorder and bipolar disorder: An etiologic perspective. American Journal of Psychiatry, 152(11), 1646–1651.
  • Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2022/12/sindrome-tourette-disturbo-bipolare/
  • Shim, S.-H., & Kwon, Y.-J. (2014). Adolescent with Tourette Syndrome and Bipolar Disorder: A Case Report. Clinical Psychopharmacology and Neuroscience, 12(3), 235–239

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Laura Pascucci - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologa, psicoterapeuta, ha maturato esperienza clinica all’interno dei servizi afferenti alla struttura operativa Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM/E acquisendo competenza nel trattamento dei disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbo post-traumatico da stress. Collabora come libero professionista all’interno dell’istituto Beck e svolge attività di volontariato per l’associazione Onlus “Il Vaso di Pandora” dedicata alle vittime di eventi traumatici.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca