Come appare la solitudine nel nostro cervello?
Photo by Lachlan Dempsey on Unsplash
Un nuovo studio mostra come il cervello delle persone sole differisce dagli altri per il modo di comunicare delle regioni e per le variazioni di volume nelle stesse: una sorta di firma neurale che contraddistingue l’isolamento.
Introduzione
Gli esseri umani sopravvivono e crescono attraverso lo scambio sociale, il confronto con gli altri e i legami affettivi e relazionali. La solitudine, al contrario, è la condizione nella quale l’individuo si isola per scelta propria, per vicende personali e accidentali di vita, perché isolato o ostracizzato dagli altri, generando un rapporto (non sempre) privilegiato con sé stesso. Per numerosi artisti a partire dal medioevo, la solitudine è stata una condizione necessaria, un rifugio dove rimanere da soli con i propri pensieri ed emozioni per creare le proprie opere lontano da chi non riusciva a capirli…
L’allontanamento sociale dovuto al COVID-19 ha contribuito ad aumentare l’isolamento degli e tra gli individui in una maniera diversa rispetto al passato suscitando l’interesse di numerosi scienziati.
L’isolamento sociale percepito, infatti, influisce sulla salute fisica e mentale, sulle prestazioni cognitive, sull’aspettativa di vita complessiva e aumenta la vulnerabilità alle demenze correlate alla malattia di Alzheimer. Nonostante le gravi conseguenze sul comportamento e sulla salute, la base neurale della solitudine rimane sfuggente.
La ricerca
Un team di ricercatori ha esaminato i dati della risonanza magnetica (MRI), la genetica e le autovalutazioni psicologiche di circa 40.000 adulti ed anziani (età 40-69 anni quando reclutati, età media = 54,9) che si sono offerti volontari per includere le loro informazioni nella Biobanca del Regno Unito: un database ad accesso aperto a disposizione degli scienziati sanitari del mondo. I ricercatori hanno quindi confrontato i dati MRI dei partecipanti che avevano riferito di sentirsi spesso soli con quelli che non lo erano.
Risultati
I ricercatori hanno trovato diverse differenze nel cervello delle persone sole. Queste manifestazioni cerebrali erano centrate su quella che viene chiamata la rete predefinita: un insieme di regioni del cervello coinvolte in pensieri interiori come ricordare, pianificare il futuro, immaginare e pensare agli altri. I ricercatori hanno scoperto che le reti predefinite di persone sole erano collegate in modo più forte e, sorprendentemente, il loro volume di materia grigia nelle regioni della rete predefinita era maggiore. La solitudine era anche correlata alle differenze nel fornice: un fascio di fibre nervose che trasporta i segnali dall’ippocampo alla rete predefinita. Nelle persone sole, la struttura di questo tratto di fibra era meglio conservata.
Conclusioni
Gli esseri umani usano la rete predefinita quando ricordano il passato, immaginano il futuro o desiderano un presente diverso. Il fatto che la struttura di questa rete sia positivamente associata alla solitudine potrebbe essere dovuto al fatto che le persone sole hanno maggiori probabilità di usare l’immaginazione, i ricordi del passato o le speranze che il futuro sia diverso dal presente in cui si sentono isolate.
In assenza di esperienze sociali desiderate, gli individui soli possono essere orientati verso pensieri diretti internamente come ricordare o immaginare esperienze sociali. Sappiamo che queste capacità cognitive sono mediate dalle regioni del cervello di rete predefinite”, afferma Nathan Spreng di The Neuro (Montreal Neurological Institute-Hospital) della McGill University e autore principale dello studio. “Quindi questa maggiore attenzione all’auto-riflessione e possibilmente alle esperienze sociali immaginate, coinvolgerebbe naturalmente le funzioni basate sulla memoria della rete predefinita”.”
La solitudine è sempre più riconosciuta come un grave problema di salute e studi precedenti hanno dimostrato che le persone anziane che soffrono di solitudine hanno un rischio maggiore di declino cognitivo e demenza. Capire come si manifesta la solitudine nel cervello potrebbe essere la chiave per prevenire le malattie neurologiche e sviluppare trattamenti migliori.
“Stiamo appena iniziando a comprendere l’impatto della solitudine sul cervello. L’espansione delle nostre conoscenze in questo settore ci aiuterà ad apprezzare meglio l’urgenza di ridurre la solitudine nella società odierna”, afferma Danilo Bzdok, ricercatore presso The Neuro and the Quebec Artificial Intelligence Institute e autore senior dello studio.
Riferimenti:
- Dunbar, RI e Shultz, S. Evoluzione nel cervello sociale. Science 317, 1344–1347 (2007). – PubMed– DOI.
- Luhmann, M. & Hawkley, LC Differenze di età nella solitudine dalla tarda adolescenza alla vecchiaia. Dev. Psychol. 52, 943–959 (2016). – PubMed– DOI.
- Nathan Spreng, Emile Dimas, Laetitia Mwilambwe-Tshilobo, Alain Dagher, Philipp Koellinger, Gideon Nave, Anthony Ong, Julius M. Kernbach, Thomas V. Wiecki, Tian Ge, Yue Li, Avram J. Holmes, B. T. Thomas Yeo, Gary R. Turner, Robin I. M. Dunbar, Danilo Bzdok. The default network of the human brain is associated with perceived social isolation. Nature Communications, 2020; 11 (1) DOI: 10.1038/s41467-020-20039-w.
- Snyder-Mackler, N. et al. Determinanti sociali della salute e della sopravvivenza negli esseri umani e in altri animali. Scienzahttps://doi.org/10.1126/science.aax9553(2020).
- Tomasello, M. L’animale ultra-sociale. J. Soc. Psychol. 44, 187–194 (2014). – PubMed – PMC – DOI.
- Weiss, RS The Experience Of Emotional And Social Isolation (MIT Press, 1973).