I tuoi dati di spesa possono rivelare aspetti della tua personalità
Photo by Bianca Lucas on Unsplash
Ciascuno di noi, per varie necessità, si confronta quasi quotidianamente con l’acquisto di beni ed oggetti: dagli alimenti, ai prodotti per l’igiene personale e della casa, prodotti per il tempo libero, abbonamenti metro e palestra, trucchi, libri, acquisti indispensabili e tante altre volte futili. Una ricerca pubblicata su Psychological Science afferma che il modo in cui spendiamo i soldi può rivelare aspetti della nostra personalità.
“Ora che la maggior parte delle persone acquista tramite carte di credito elettroniche – con miliardi di carte di pagamento in circolazione in tutto il mondo – possiamo studiare questi schemi di spesa su scala mai vista prima”, afferma Joe Gladstone dell’University College di Londra, che ha co-guidato la ricerca. “I nostri risultati dimostrano per la prima volta che è possibile prevedere la personalità delle persone dalle loro spese”.
Introduzione
Il miglior modo per conoscere una donna è fare shopping con lei
(Marcelene Cox). Ora sappiamo per certo che vale anche per gli uomini!
Tutti spendiamo denaro per beni essenziali, per soddisfare i bisogni di base – ma spendiamo anche denaro in modi che riflettono aspetti di chi siamo come individui e quindi della nostra personalità.
La varietà nelle abitudini dei nostri acquisti, è correlata con le differenze individuali?
“Ci aspettavamo che questi modelli di differenze nella spesa degli individui potessero permetterci di dedurre che tipo di persone fossero”, afferma Sandra Matz, che ha co-guidato il progetto.
La ricerca
In collaborazione con un’app di gestione del denaro con sede nel Regno Unito, i ricercatori di Gladstone e Columbia Business School, Sandra Matz e Alain Lemaire, hanno ricevuto il consenso e hanno raccolto dati da oltre 2.000 titolari di conti, risultando in un totale di 2 milioni di dati di spesa da carte di credito e transazioni bancarie. I titolari di conti hanno anche completato un breve sondaggio sulla personalità che includeva domande sulla misurazione del materialismo, dell’ autocontrollo e dei tratti della personalità dei “Big Five”: apertura all’esperienza, coscienza, estroversione, gradevolezza e nevroticismo. I dati di spesa dei partecipanti sono stati organizzati in ampie categorie – tra cui supermercati, negozi di mobili, polizze assicurative, negozi al dettaglio online e caffetterie – e i ricercatori hanno utilizzato una tecnica di apprendimento automatico per analizzare se la spesa relativa dei partecipanti tra le categorie fosse predittiva di tratti specifici. Risultati Nel complesso, le correlazioni tra le previsioni del modello e i punteggi dei tratti di personalità dei partecipanti erano modeste. Tuttavia, l’accuratezza predittiva variava considerevolmente tra i diversi tratti, con previsioni più accurate per i tratti ristretti (materialismo e autocontrollo) che per i tratti più ampi (i Big Five). Osservando le correlazioni specifiche tra categorie di spesa e tratti, i ricercatori hanno scoperto che:- le persone più aperte all’esperienza tendevano a spendere più soldi per i viaggi, -quelle più estroverse tendevano a fare più pasti e acquisti di bevande, -quelle che erano più tranquille ero più devote verso la carità e l’elemosina, -i più coscienziosi investivano più soldi in risparmi,-e i più materialisti tendevano a spendere molti soldi presso gioiellerie e meno in donazioni. I ricercatori hanno anche scoperto che coloro che hanno riportato un maggiore autocontrollo hanno speso meno per le spese bancarie. “Non importava se una persona fosse anziana o giovane o se avesse uno stipendio alto o basso, le nostre previsioni erano sostanzialmente coerenti”, afferma Matz. “L’unica eccezione è che le persone che vivevano in aree altamente svantaggiate erano più difficili da prevedere. Una possibile spiegazione potrebbe essere che le aree svantaggiate offrono meno opportunità di spendere soldi in un modo che rifletta le preferenze psicologiche “. Conclusioni Considerati nel contesto di ricerche precedenti che hanno tentato di utilizzare il comportamento online per prevedere la personalità, questi risultati suggeriscono che le previsioni della personalità basate sulla spesa sono meno accurate delle previsioni basate sui “Mi piace” di Facebook o sugli aggiornamenti di stato, che offrono una riflessione più diretta di preferenze e identità individuali. Tuttavia, le previsioni basate sulla spesa sembrano essere altrettanto accurate delle previsioni basate sulle preferenze musicali e sulle foto di Flickr. I risultati hanno chiare applicazioni nel settore dei servizi bancari e finanziari, il che solleva anche potenziali sfide etiche. Ad esempio, le società di servizi finanziari potrebbero utilizzare le previsioni della personalità per identificare le persone con determinati tratti, come il basso autocontrollo, e quindi indirizzare tali individui in una varietà di domini, dalla pubblicità online alla posta diretta.Risulta necessario che gli individui e le società siano protetti contro potenziali abusi di tali tecnologie”, Gladstone , Matz e Lemaire.
Riferimenti:
- Joe J. Gladstone, Sandra C. Matz, Alain Lemaire, “Can Psychological Traits Be Inferred From Spending? Evidence From Transaction Data”, June 5, 2019
- Your Spending Data May Reveal Aspects of Your Personality, Psychological Science, July 17, 2019