La difficoltà di diagnosticare lo spettro autistico e la disforia di genere nei bambini che si distanziano dagli stereotipi
Photo by Jordan McDonald on Unsplash
La percentuale delle persone autistiche tra i transgender è tra il 7,8% (de Vries et al., 2010) e il 23,1% (Shumer et al., 2016; Jones et al., 2012), mentre la percentuale delle persone transgender tra gli autistici è tra il 5 e il 10% (Janssen, Huang and Duncan, 2016; Strang et al., 2014). Se dovessimo fornire quindi un servizio per persone con autismo o trans e notassimo un gap tra coloro che si identificano o che identifichiamo come autistici o trans e queste stime, è possibile ipotizzare che molti non abbiano ancora fatto coming out o non se ne siano addirittura resi conto. Sarebbe importante pensare a come aiutare queste persone verso la scoperta di loro stesse, verso il confronto con il gruppo di pari, i colleghi, gli amici e i genitori, fornendo una psicoeducazione, un aiuto, un sostegno, una protezione e una sicurezza nell’ambiente che offriamo loro.
I principali ostacoli all’identificazione precoce sono dovuti a disinformazione e pregiudizio: etnia, classe, religione, status di immigrazione, genere e disabilità influenzano la probabilità che qualcuno venga identificato precocemente come facente parte dello spettro autistico.
L’immagine che le persone hanno in mente rispetto all’autismo è di un giovane ragazzo bianco o asiatico, perciò i fornitori di servizi e gli insegnanti spesso non vedono tratti autistici nelle persone che non sono inserite in questo stereotipo (Mandell et al., 2009). Le famiglie con status socioeconomico basso non ottengono supporto professionale quanto le altre e ciò può interferire con l’identificazione precoce di neurodivergenza e identità trans (Durkin et al., 2010).
Similmente, lo status di immigrazione e la differenza di etnia pone problemi come l’appropriatezza degli strumenti di screening, tarati per una popolazione nazionale, verso individui nati in una cultura familiare diversa da quella dominante (Pondé and Rousseau, 2013). I pregiudizi razziali ed etnici interferiscono anch’essi: ad esempio è stato notato che, prima che venga data loro la corretta diagnosi di autismo, ai bambini neri viene erroneamente diagnosticato un disturbo della condotta nel doppio dei casi rispetto ai bambini delle altre etnie, e ai bambini autistici non-bianchi viene diagnosticato erroneamente un disturbo dell’adattamento 5 volte di più rispetto ai bambini autistici bianchi (Mandell et al., 2009).
Ulteriori disabilità possono oscurare l’autismo, considerata l’alta percentuale di individui dello spettro che soffre anche di problemi di salute.
Riferimenti bibliografici
- de Vries AL et al. Autism spectrum disorders in gender dysphoric children and adolescents. J Autism Dev Disord. 2010 Aug;40(8):930-6.
- Durkin MS, Maenner MJ, Meaney FJ, Levy SE, DiGuiseppi C, Nicholas JS, Kirby RS, Pinto-Martin JA, Schieve LA. Socioeconomic inequality in the prevalence of autism spectrum disorder: evidence from a U.S. cross-sectional study. PLoS One. 2010 Jul 12;5(7):e11551
- Gratton Finn V.. Supporting Transgender Autistic Youth and Adults. Jessica Kingsley Publishers, 2019.
- Janssen A, Huang H, Duncan C. Gender Variance Among Youth with Autism Spectrum Disorders: A Retrospective Chart Review. Transgend Health. 2016 Feb 1;1(1):63-68.
- Jones RM et al. Brief report: female-to-male transsexual people and autistic traits. J Autism Dev Disord. 2012 Feb;42(2):301-6.
- Mandell DS et al. Racial/ethnic disparities in the identification of children with autism spectrum disorders. Am J Public Health. 2009 Mar;99(3):493-8.
- Pondé MP, Rousseau C. Immigrant Children with Autism Spectrum Disorder: The Relationship between the Perspective of the Professionals and the Parents’ Point of View. J Can Acad Child Adolesc Psychiatry. 2013 May;22(2):131-8.
- Shumer DE et al. Evaluation of Asperger Syndrome in Youth Presenting to a Gender Dysphoria Clinic. LGBT Health. 2016 Oct;3(5):387-90.
- Strang JF et al. Increased gender variance in autism spectrum disorders and attention deficit hyperactivity disorder. Arch Sex Behav. 2014 Nov;43(8):1525-33.
Autore/i dell’articolo
- Dottore in Psicologia
- Redattore Volontario per la ONLUS Il Vaso di Pandora - La Speranza dopo il Trauma
- Content Creator per l'Istituto Beck