Stare con un partner felice aumenta la possibilità di vivere più a lungo!

Stare con un partner felice aumenta la possibilità di vivere più a lungo!

Stare con un partner

Photo by Savs on Unspalsh

Una ricerca recente (Olga Stavrova, Psychological Science, 2019.) afferma che stare con un partner felice, attivo e che dà supporto aumenta la probabilità di vivere bene e soprattutto più a lungo. La soddisfazione matrimoniale data dal vivere con un partner felice è associata alla longevità del coniuge più delle caratteristiche socioeconomiche, demografiche e dello stato di salute degli stessi.

Introduzione

Una relazione di coppia è una sfida continua che richiede impegno costante e compromessi di ogni tipo. L’equilibrio raggiunto ieri può non essere sufficiente oggi, figuriamoci domani! Passare dall’idealizzazione della nostra lei che come “ un angelo caduto dal cielo è venuta solo per farci felici” a “ e vissero felici e contenti ” è sempre più complicato al giorno d’oggi! Ritmi frenetici, autorealizzazione sempre più tardiva, difficoltà economiche, valori non più certi, pressione familiare, rendono la creazione della coppia e, soprattutto, il mantenimento della soddisfazione affettiva, sempre più complicata e precaria.

La ricerca

Olga Stavrova, ricercatrice presso l’Università di Tilburg nei Paesi Bassi afferma che “ le persone che hanno alti livelli di soddisfazione per la propria vita attuano dei comportamenti che influenzano la salute, come l’alimentazione sana e l’esercizio fisico, e tra queste, le persone che hanno un coniuge felice e attivo, hanno probabilmente uno stile di vita ancora più attivo e sano.

La dott.ssa afferma altresì, che è vero anche il contrario, ovvero: “ se il vostro partner è depresso e vuole trascorrere la serata mangiando patatine di fronte alla TV, è così , che probabilmente, passerà la serata anche l’altro partner”.

Avere vicino un partner felice, che dà supporto dunque, non solo aumenta la durata dell’unione e della soddisfazione matrimoniale ma aumenta anche la longevità del partner a parità di altre condizioni.

L’indagine, della durata di 8 anni, finanziata dall’Istituto nazionale per l’invecchiamento degli Stati Uniti, ha raccolto dati sui partecipanti che avevano coniugi o partner, di cui il 99% delle coppie campionate erano eterosessuali, per un totale di circa 4.400 coppie che aveva più di 50 anni.

E’ stato utilizzato un questionario che raccoglieva informazioni varie (patologie croniche sofferte, sesso, età all’inizio dello studio, etnia, livello di istruzione, reddito delle famiglie e del partner). I decessi dei partecipanti nel corso dello studio sono stati monitorati utilizzando l’indice nazionale di morte dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie o le relazioni dei coniugi.

Alla fine degli 8 anni, circa il 16% dei partecipanti era morto. Coloro che morivano tendevano ad essere più anziani, maschi, meno istruiti, meno ricchi, fisicamente meno attivi, e in condizioni di salute più povere di quelli che erano ancora vivi. All’interno dei questionari, coloro che erano morti avevano indicato una minore soddisfazione della relazione, una minore soddisfazione nei confronti della vita e un partner che riportava anch’egli una minore soddisfazione e aspettativa di vita.

Nel campione rimasto, emerse invece una correlazione positiva tra la soddisfazione matrimoniale data dal vivere con un partner felice e la longevità del coniuge. Questo correlazione era più forte rispetto alle altre caratteristiche misurate quali quelle socioeconomiche, demografiche e dello stato di salute degli stessi.

Conclusioni

I risultati di questo studio dimostrano che avere relazione affettiva soddisfacente con un partner felice e attivo non solo mantiene duratura e salda la relazione ma aumenta anche la longevità dei partner.

Questo ci porta a riflettere sull’importanza delle caratteristiche che ci inducono a scegliere un partner piuttosto che un altro.

Per stare bene con noi stessi e con il partner è necessario coltivare un atteggiamento consapevole e resiliente nei confronti delle avversità della vita, atteggiamento che si può costruire insieme al nostro partner che inizia dal primo appuntamento e finisce con l’ultimo respiro.

Riferimenti

  • Olga Stavrova. Having a Happy Spouse Is Associated With Lowered Risk of Mortality. Psychological Science, 2019; 095679761983514 DOI: 10.1177/0956797619835147

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca