Come lo stile di attaccamento influenza la soddisfazione sessuale

Come lo stile di attaccamento influenza la soddisfazione sessuale

Stile di attaccamento
Photo by Foundry on Pixabay

La soddisfazione sessuale è, per la maggior parte delle persone, componente fondamentale per avere una vita relazionale di qualità. Secondo le ricerche attuali, anche se il sesso non può salvare un rapporto in crisi, permette ai partner di sentirsi meno infastiditi dai difetti e dalle imperfezioni l’uno dall’altro; incoraggia inoltre intimità e connessione, entrambi elementi essenziali per mantenere relazioni sane e soddisfacenti.

Sfortunatamente, studi con campioni rappresentativi a livello nazionale mostrano che circa il 30% degli adulti dichiara di non essere appagato dalla propria vita sessuale (Heiman et al., 2011).
Data la centralità del sesso nella vita, ha senso individuarne il perché. Cos’è esattamente che impedisce alle persone di avere una sessualità gratificante?

La ricerca

Un recente studio (Lafortune et al., 2021) ci fornisce alcune risposte esaminando l’impatto dello stile di attaccamento sulla soddisfazione sessuale. In particolare, la ricerca mostra come uno specifico pattern di pensieri negativi, che caratterizza gli stili di attaccamento insicuri, mina la capacità di godere pienamente della sessualità personale.

La teoria dell’attaccamento ipotizza che lo stile di attaccamento nella coppia sia stato appreso all’inizio dell’infanzia e modellato principalmente nelle relazioni con i caregivers. Gli adulti con un attaccamento sicuro, che hanno goduto di amore costante da parte dei genitori, tendono a gravitare verso relazioni sane e sicure; questo è più facile da fare quando la sicurezza, l’intimità e la fiducia ci sono familiari.

Gli individui con attaccamento insicuro, ansioso o evitante, non sono così fortunati. Queste persone sono cresciute con genitori incoerenti, a volte affettuosi e calorosi, altre volte assenti o trattenuti.
Di conseguenza, potrebbero temere l’abbandono e avere la necessità di fondersi completamente con l’altro; i loro partner spesso si sentono come se fosse impossibile rassicurarli e l’eccessiva richiesta di vicinanza innesca al contrario un desiderio di spazio e di lontananza.

Gli individui con attaccamento evitante sono cresciuti generalmente con adulti di riferimento assenti o emotivamente evitanti che li hanno resi tali a loro volta. Temono il rifiuto e hanno difficoltà ad esprimere i loro sentimenti, che possono farli sentire fallimentari e avere la sensazione che le altre persone stanno chiedendo loro di parlare una lingua che non conoscono.

Stile di attaccamento e mindfulness sessuale

La ricerca dimostra che le persone con stili di attaccamento insicuro tendono a fare sesso meno soddisfacente. Gli autori hanno scoperto che la risposta dipende dalla “mindfulness sessuale”, ovvero dal senso di essere nel momento presente e fuori dalla propria testa durante il rapporto sessuale.

Attraverso una serie di questionari, hanno stabilito che le persone con stili di attaccamento ansiosi sperimentano la paura di essere rifiutati durante il sesso e possiedono elevate aspettative di vicinanza con i partner, che spesso non vengono soddisfatte. Tutto questo impedisce loro di sperimentare il sesso olisticamente: i loro pensieri intrusivi distraggono l’attenzione dagli stimoli erotici e dalle sensazioni corporee.

Le persone con attaccamento evitante lottano con un altro problema: in loro il sesso può attivare sentimenti di allontanamento o alienazione; anticipano, e temono, che li farà sentire dipendenti dal loro partner ed è percepito come un’esperienza scollegata, quasi freddo e poco piacevole.

Conclusioni

I pensieri negativi e le insicurezze impediscono alle persone di vivere nel “qui e ora”, un prerequisito fondamentale per godere del piacere sessuale. Le preoccupazioni e i dubbi li distraggono dalle sensazioni fisiche corporee, così come dai segnali sessuali provenienti dal partner.

Perché la sessualità sia soddisfacente è necessario vivere l’esperienza in modo consapevole, il che significa che entrambi i partner devono essere pienamente presenti e sintonizzati con i propri corpi. Tutti a volte possono sperimentare la paura dell’abbandono o del rifiuto e molte persone hanno problemi a sentirsi emotivamente vulnerabili. È importante lavorare per guarire queste ansie e insicurezze, che minano le nostre relazioni a 360 gradi, partendo in primis dalla sessualità.

 

 

Riferimenti

  • Lafortune D, Girard M, Bolduc R, Boislard MA, Godbout N. Insecure Attachement and Sexual Satisfaction: A Path Analysis Model Integrating Sexual Mindfulness, Sexual Anxiety, and Sexual Self-Esteem. J Sex Marital Ther. 2021
  • Heiman, J.R., Long, J.S., Smith, S.N., Fisher, W.A., Sand, M.S., & Rosen, R.C. Sexual satisfaction and relationship happiness in midlife and older couples in five countries. Archive of Sexual Behavior.  2011

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Docente e supervisore Istituto A.T Beck Roma e Caserta Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti Consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso Ha prestato la sua propria opera professionale come responsabile ambulatorio psicopatologia ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli Napoli, attualmente èConsulente esperto   presso l'Ufficio Garante per l'Infanzia ed Adolescenza Regione Campania. Titolare di incarichi consulenza specialistica DBT nelle scuole per trattamento dei ragazzi con comportamenti disregolati  presso varie sezione scolastiche della  Regione Campania .

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca