Sto chattando con una persona reale? Le conseguenze del catfishing

Sto chattando con una persona reale? Le conseguenze del catfishing

conseguenze del catfishing

Photo by Andreas Hoja on Pixabay

La persona con cui sto chattando esiste realmente? Sembra troppo bella per essere vera.

Questa considerazione può apparire strana e irreale, ma – in un mondo in cui i social network sono parte integrante della vita delle persone – non è poi così scontato sapere con chi si sta parlando.

Il catfishing è una forma di inganno in cui un individuo crea un’identità falsa (o addirittura la ruba a un’altra persona). In alcuni casi l’obiettivo può essere quello di truffare il proprio bersaglio, sfruttandolo finanziariamente; in molti altri, semplicemente la persona mira a instaurare una relazione esclusivamente online, in quanto non esistono le condizioni affinché essa possa essere portata nel mondo reale.

Chi è il catfish?

Narcisismo, sadismo e psicopatia sembrano essere i tratti che caratterizzano il cosiddetto catfish, colui che mette in atto l’inganno. Per lo più si tratta di persone di genere maschile che presentano un attaccamento ansioso o evitante. In genere temono di essere abbandonati e fuggono di fronte a stress emotivi: ecco che una relazione esclusivamente online può essere un ottimo stratagemma per evitare le problematiche e le preoccupazioni connesse a una relazione reale.

 

Quali sono le conseguenze sulle vittime del catfishing?

Vergogna, senso di colpa, umiliazione; è possibile che le persone bersagliate provino queste emozioni, anche per molto tempo. Si tratta di un’esperienza penosa con numerosi risvolti negativi, sia personali, che sociali: è probabile persino che costoro cerchino di nascondere di essere stati vittima dell’inganno.

La scoperta del catfishing, inoltre, tendenzialmente precede quella che a tutti gli effetti è una perdita: la fine della pseudorelazione; essa può portare la persona a provare un’intensa collera verso se stessa e l’altro; nei casi peggiori, possono insorgere i sintomi tipici di un episodio depressivo.

 

Come affrontare il catfishing?

Il catfishing può avere degli effetti di non poco conto sulle vittime: per poter uscire dalla rete di conseguenze dolorose, rielaborando e accettando quanto successo è di aiuto la psicoterapia. Di particolare efficacia sono la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l’Acceptance e Commitment Therapy (ACT).

 

Riferimenti

  • Lauckner, C., Truszczynski, N., Lambert, D., Kottamasu, V., Meherally, S., Schipani-McLaughlin, A. M., … & Hansen, N. (2019). “Catfishing,” cyberbullying, and coercion: An exploration of the risks associated with dating app use among rural sexual minority males. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 23(3), 289-306
  • Lauder, C., & March, E. (2023). Catching the catfish: Exploring gender and the Dark Tetrad of personality as predictors of catfishing perpetration. Computers in Human Behavior, 140, 107599.
  • Mosley, M. A., Lancaster, M., Parker, M. L., & Campbell, K. (2020). Adult attachment and online dating deception: a theory modernized. Sexual and Relationship Therapy, 35(2), 227-243.
  • Olckers, C., & Hattingh, M. (2022). The Dark Side of Social Media-Cyberbullying, Catfishing and Trolling: A Systematic Literature Review. Proceedings of the Society, 84, 86-99.
  • Verhallen, A. M., Renken, R. J., Marsman, J. B. C., & Ter Horst, G. J. (2019). Romantic relationship breakup: An experimental model to study effects of stress on depression (-like) symptoms. PLoS One, 14(5), e0217320.

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca