Svezzamento con la mindfulness

Svezzamento con la mindfulness

Svezzamento con la mindfulness

Svezzamento con la mindfulness by Istituto A.T. Beck

Strategie per sviluppare una relazione sana con il cibo fin dai primi mesi

Da pochi giorni è in libreria e online il volume dedicato alla Mindful Eating per i piccolissimi. Questo libro è rivolto a tutti i genitori e non solo. Mamme e papà single o coppie, nonni, zii, baby sitter; tutti coloro che si occupano dell’alimentazione del piccolo e che rappresentano per lui una figura significativa, quella che può essere descritta come caregiver.

Come detto nell’introduzione del libro, l’educazione di un bambino è un progetto a lungo termine che passa anche per l’alimentazione. Il latte materno o artificiale, dapprincipio, lo svezzamento poi, sono le fondamenta per la costruzione di attitudini salutari a tavola, che partono dalla scelta consapevole delle materie prime al mercato o al supermercato, sino alla composizione di pietanze nutrienti e gustose ai fornelli.

Un’alimentazione Mindful sostiene e supporta la crescita ma ha anche un impatto sostenibile e solidale nel pianeta. Essere Mindful e mangiare Mindful vuol dire sapere che tutto quel che siamo, quel che facciamo e tutto quello di cui ci nutriamo è legato da un filo sottile, sempre invisibile agli occhi dei più.

Le pagine di questo libro custodiscono le tappe del viaggio alla scoperta della sana alimentazione. La prima tappa è una descrizione attenta e accurata dei principi nutritivi, la seconda tappa è invece dedicata al legame tra alimentazione e attaccamento così da cogliere l’essenza del cibo: non solo alimento ma anche strumento per la costruzione  e il mantenimento di un attaccamento sicuro.  La terza tappa è rivolta ai genitori e alla loro personale scoperta della Mindful Eating. Imparare ad essere nel qui e ora quando ci si accosta al cibo è il primo passo per poi insegnarlo al proprio piccolo. L’ultima tappa del viaggio sarà dedicata alla declinazione della Mindfulness nel periodo dello svezzamento e nove racconti guideranno i caregivers affinché questo avvenga nel modo più piacevole e divertente possibile. I bambini impareranno, sotto la guida amorevole e consapevole dei grandi, ad assaporare ogni piccolo boccone, non soltanto gustandolo ma anche guardandolo bene, odorandolo, toccandolo, sentendone il suono che produce.

Conoscere la Mindful Eating fin dall’inizio della propria vita significa anche sostenere e sviluppare la capacità del bambino di ascoltare, riconoscere e rispettare i segnali di fame e sazietà, così da allontanare la possibilità che in futuro siano vittime di disfunzionali altalene di peso. In questo modo si metteranno le basi per un rapporto sano e consapevole con il cibo e il proprio corpo. Si imparerà a distinguere ciò che è nocivo da ciò che non lo è, che il cibo non è un atto meccanico ma un’azione attenta e consapevole, che il cibo è nutrimento e non conforto emotivo.

Fare tesoro e applicare quotidianamente le indicazioni presenti nel libro significa donare al piccolo un importante tassello  per  la costruzione del suo  benessere fisco e psicologico.

 

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Roberta Rubbino
Psicologa-Psicoterapeuta, esperta in Psicodiagnostica, Responsabile Area Età Evolutiva "Beck for Kids" e docente dell'Istituto A.T.Beck .Si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’ adolescenza. Per anni ha lavorato nell'ambito della neuropsicologia dell'età adulta e dell'età evolutiva in strutture ospedialiere in Italia e all'estero sia ai fini clinici che di ricerca. In Istituto si occupa anche della organizzazione e realizzazione dei gruppi di Mindfulness per pazienti oncologici (MBCT-CA). La dott.ssa Rubbino è full member della Società Internazionale di Schema Therapy (SIST) e membro fondatore della Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED). Di recente insieme alla dott.ssa Montano ha curato l'edizione italiana del protocollo di Mindfulness per bambini ansioni (MBCT-C).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca