Il mondo transgender e lo spettro autistico: due diversità, a volte sovrapposte

Il mondo transgender e lo spettro autistico: due diversità, a volte sovrapposte

transgender

Photo by Sharon McCutcheon on Unbsplash

La nostra società si sta piano piano aprendo al mondo transgender, e dopo anni di aperta ostilità finalmente si sta iniziando a vedere un po’ di luce e di accettazione.

Come ha ribadito più e più volte l’American Psychological Association (APA, 2011), essere transgender non è più considerato una malattia mentale. Identificarsi, infatti, in un genere diverso dal sesso assegnato alla nascita non causa significativo stress o disabilità in sé (e quindi non può essere considerato una malattia), ma è la mancata possibilità di esprimere questo stesso genere a causare una disforia. Da qui il passaggio avvenuto con il DSM-5 dalla diagnosi di “Disturbo dell’Identità di Genere” a quello di “Disforia di Genere”.

Similmente, anche dal fronte dello spettro autistico si fa sempre più strada il paradigma della neurodiversità, ovvero la visione per cui l’autismo (così come altre condizioni neurologiche rare) sarebbe una differente modalità di essere, piuttosto che un disturbo (den Houting, 2019).

Queste due condizioni, dunque, sono entrambe modi di essere che in precedenza (e nel caso dell’autismo tuttora) venivano, invece, viste come malattie.

Non tutti però sanno che queste condizioni possono anche essere cumulabili. Esistono infatti persone che sono sia transgender che autistiche. Questi individui, vivendo in un ambiente così poco aperto alle minoranze e alle diversità, soffrono quotidianamente di un doppio minority stress dovuto alle continue discriminazioni che subiscono ogni giorno, dalla società e dai pari.

È dunque giunto il tempo di affrontare le difficoltà delle persone che sono sia trans che autistiche da una prospettiva non-patologizzante. In questo modo, sarà possibile evitare di rafforzare i pregiudizi di una società come la nostra, connotata, purtroppo, da transfobia e ostilità verso le persone neurodivergenti.

 

Riferimenti bibliografici

  • American Psychological Association. (2011). Answers to your questions about transgender people, gender identity, and gender expression.
  • den Houting J. Neurodiversity: An insider’s perspective. Autism. 2019 Feb;23(2):271-273.
  • Gratton Finn V.. Supporting Transgender Autistic Youth and Adults. Jessica Kingsley Publishers, 2019.

Autore/i dell’articolo

Dott. Alberto Infante
  • Dottore in Psicologia
  • Redattore Volontario per la ONLUS Il Vaso di Pandora - La Speranza dopo il Trauma
  • Content Creator per l'Istituto Beck

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca