Trauma e disfunzioni sessuali

Trauma e disfunzioni sessuali

Trauma e disfunzioni sessuali

Photo by stevepb on Pixabay

I traumi vissuti durante l’infanzia e/o adolescenza hanno ripercussioni negative sulla vita delle persone che li hanno sperimentati. La sfera della sessualità ne è un esempio emblematico, infatti, accade spesso che un individuo con una storia di abusi sessuali infantili (CSA) alle spalle, sviluppi nell’età adulta una disfunzione sessuale e/o insoddisfazione sessuale.

Queste disfunzioni sessuali derivate dal trauma, condizionano il funzionamento e impattano negativamente sulla salute e sul benessere psichico dell’individuo e della coppia.

In generale si parla di disfunzione sessuale quando il soggetto subisce una significativa riduzione del desiderio e dell’eccitazione. Questa condizione di per sé non basta per parlare di una vera e propria disfunzione sessuale. Il disturbo per essere definito tale, deve manifestarsi in maniera frequente per un periodo di almeno 6 mesi, deve essere sperimentato dal soggetto in almeno il 75% dei rapporti sessuali e causare un forte “stress psicologico”. Vanno esclusi infine i possibili effetti derivati dall’uso di una sostanza (alcol, droghe, farmaci) e/o da una condizione medica (DSM-5, 2014).

La correlazione tra disfunzioni sessuali e trauma sessuale è da tempo studiata e approfondita in diverse ricerche scientifiche.

Gli studi

Uno studio del 2017, basato su un campione di studentesse vittime di abusi sessuali, rilevò come queste donne attribuivano i propri problemi sessuali all’abuso. L’87% di donne sopravvissute ad aggressioni sessuali al college, hanno riportato problemi di disfunzione sessuale come difficoltà a raggiungere l’orgasmo, diminuzione del desiderio e/o interesse sessuale. Molte studentesse riferivano di avere più di un tipo di disfunzioni sessuali (Garneau-Fournier, McBain, Torres e Turchik, 2017).

Le vittime di abuso vivono in un costante stato di iper-vigilanza, che si esprime attraverso flashback o ricordi collegati direttamente all’abuso subito. A volte è sufficiente anche solo un contatto fisico con il partner, per innescare pensieri, sensazioni fisiologiche ed emozioni involontarie, come vergogna, senso di colpa e disgusto che provocano profonda sofferenza.

Un’ interessante ricerca del 2020, che ha coinvolto 120 donne adulte, sottoposte alla visione in laboratorio di un cortometraggio erotico e ad una batteria di questionari sulla salute sessuale, ha mostrato come le donne vittime di abuso presentino livelli di vergogna più alti rispetto alle donne non abusate. Gli approcci terapeutici dovrebbero quindi mirare a ridurre la vergogna sessuale per  migliorare la funzione sessuale nelle donne con storie di CSA (Carey S PulvermanCindy M Meston, 2020).

Anche negli uomini, la situazione non è diversa, il trauma da abuso sessuale può portare a disfunzioni sessuali come: un desiderio sessuale ipo-attivo, problemi di eccitazione, difficoltà a raggiungere l’orgasmo e dolore durante l’atto. I problemi psicologici correlati sono principalmente ansia, depressione e attacchi di panico.

Conclusioni

In conclusione, sia nelle donne che negli uomini l’abuso sessuale agisce come un fattore di “rivolta” nel processo di strutturazione dell’equilibrio psicoaffettivo dell’individuo e provoca profondi danni nella sfera sessuale e intima della vittima.  Il corpo purtroppo “accusa il colpo” e memorizza l’abuso subito in ogni situazione considerata dall’individuo un trigger.

 

Bibliografia

 

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Fiori Manuela
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 25/11/2013 con il N. 20227. Vanta esperienza clinica in ambito adulto, occupandosi prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo e disturbi di personalità. Si avvale inoltre della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), aggiornando la sua formazione con autorevoli professionisti del settore.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca