Trauma-Sensitive Yoga e PTSD

Trauma-Sensitive Yoga e PTSD

Trauma-Sensitive Yoga e PTSD.

Photo by Simon Rae on Unsplash

Il Trauma-Sensitive Yoga (TSY) è un tipo di intervento centrato sul corpo che è stato ideato per poter aiutare i sopravvissuti a esperienze traumatiche, mediante una regolazione emotiva di tipo bottom-up (Emerson, 2015). Questo approccio, infatti, interviene direttamente sulle esperienze corporee allo scopo di regolare i livelli di iper- o ipo-attivazione. Questi ultimi, nei survivors, sono spesso così marcati da rappresentare un ostacolo per il raggiungimento di obiettivi di vita importanti e da interferire con il normale funzionamento quotidiano.

Le esperienze traumatiche hanno un forte impatto sul corpo e quest’ultimo, dunque, può diventare una via d’accesso preferenziale per “guarire le ferite” legate al trauma.

Il TSY consente di aumentare i livelli di consapevolezza, di ridurre la disregolazione emotiva e di sviluppare una migliore relazione con se stessi e con il proprio corpo. L’aspetto che il TSY va maggiormente a potenziare è la consapevolezza enterocettiva, cioè l’abilità di percepire le sensazioni provenienti dal proprio corpo, e sembra proprio questo il fattore che lo rende uno strumento efficace all’interno dell’ampio e multisfaccettato trattamento del trauma.

Questo protocollo di yoga, adattato ai sopravvissuti a esperienze traumatiche, si sviluppa attorno a tre temi chiave:

  1. sperimentare il momento presente;
  2. fare delle scelte;
  3. mettere in atto un’azione efficace.

Crescenti evidenze scientifiche supportano la sua efficacia nella riduzione dei sintomi di PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder; Ong, 2020).

Lo studio di Neukirch e collaboratori (2019) ha riscontrato, in un piccolo gruppo di pazienti, l’aumento della consapevolezza enterocettiva e la riduzione dei sintomi di PTSD, depressione, ansia e stress a seguito di un protocollo di TSY della durata di 8 settimane.

Lo studio di Nguyen-Feng e collaboratori (2019) ha valutato gli effetti di un programma di TSY e di psicoterapia in una comunità per donne vittime di violenza da parte del partner. Si trattava di un programma di 12 settimane che prevedeva una psicoterapia di gruppo (90 minuti) seguita dal protocollo yoga (30-40 minuti). Le valutazioni (di tipo qualitativo) hanno indicato la presenza di un aumento nella sicurezza di sé e una maggiore connessione mente-corpo.

Certamente sono necessari studi scientifici effettuati su campioni con maggiori dimensioni e che prevedano il confronto con altri protocolli d’intervento, ma il TSY rappresenta davvero un valido strumento per poter aiutare a stabilizzare i sintomi delle persone con storie traumatiche.

Riferimenti bibliografici

  • Emerson, D. (2015). Trauma-Sensitive Yoga in Therapy. Bringing the Body into Treatment. Norton & Company.
  • Neukirch, N., Reid, S., & Shires, A. (2019). Yoga for PTSD and the role of interoceptive awareness: A preliminary mixed-methods case series study. European Journal of Trauma & Dissociation, 3(1), 7-15.
  • Nguyen-Feng, V. N., Morrissette, J., Lewis-Dmello, A., Michel, H., Anders, D., Wagner, C., & Clark, C. J. (2019). Trauma-sensitive yoga as an adjunctive mental health treatment for survivors of intimate partner violence: A qualitative examination. Spirituality in Clinical Practice, 6(1), 27-43.
  • Ong, I. (2020). Treating Complex Trauma Survivors: A Trauma-Sensitive Yoga (TSY)-Informed Psychotherapeutic Approach. Journal of Creativity in Mental Health, DOI: 10.1080/15401383.2020.1761498

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Cristina Marzano - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca