Un nuovo gruppo di sostegno per uomini gay e bisessuali

Un nuovo gruppo di sostegno per uomini gay e bisessuali

gruppo di sostegno psicologico uomini gay e bisessuali

Photo by Jordan on Unsplash

L’Istituto A.T. Beck organizza un gruppo di sostegno psicologico online rivolto a uomini gay e bisessuali vittime di eventi traumatici.

Se sei un uomo gay o bisessuale e sei stato oggetto di discriminazione e/o di violenza fisica, sessuale e/o psicologica, questo gruppo di supporto è stato pensato per te.

Condotto dal Dott. Marco Stefanelli e dal Dott. Jonathan Righi

Gli incontri si svolgeranno tutti i lunedì, dalle ore 19:15 alle 20:45 sulla piattaforma Zoom

Il gruppo di sostegno psicologico nasce per fornire uno spazio di discussione, educazione, condivisione e appartenenza fra i partecipanti. All’interno del gruppo, nella sicurezza del reciproco rispetto e della riservatezza, potrai condividere i tuoi pensieri, emozioni e le tue esperienze di vita, affermando così la tua identità e migliorando la tua salute.

L’appartenenza ad una minoranza sessuale, così come l’aver vissuto esperienze traumatiche, sono esperienze che possono compromettere il benessere individuale. Il gruppo può essere quindi uno spazio sicuro di condivisione all’interno del quale trovare un sostegno al dolore e poter finalmente dare voce alla propria storia.

Ad ogni incontro verranno forniti degli strumenti per imparare a gestire le emozioni e le reazioni fisiologiche derivate dal trauma e dalla discriminazione omo-bifobica.

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivi una mail all’indirizzo:
formazione@istitutobeck.it

Autore/i dell’articolo

Dott. Jonathan Righi
Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Specializzando in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck. Collaboratore e content creator per l’Istituto A.T. Beck. È responsabile coordinatore dei volontari per la Onlus Il Vaso di Pandora – La Speranza dopo il trauma, dedicata ai sopravvissuti e alle sopravvissute a trauma. Svolge attività clinica e di ricerca specialmente nell’ambito delle minoranze sessuali e di genere e nella valutazione psicodiagnostica. Consegue un’alta formazione nella diagnosi e nel trattamento del trauma in età evolutiva. Certificato per la conduzione di gruppi secondo il modello Coping Power Program. È membro fondatore di Peter Boom – Associazione Arcigay Viterbo È Socio Aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca