Più uomini e più problemi…. o più donne e più problemi?
Photo by Austin Distel on Unplash
Gli uomini sono più inclini ad accettare rischi competitivi e ad assumere comportamenti violenti mentre le donne sono molto più cooperative e accudenti ma, cosa succederebbe se il numero di uomini fosse maggiore del numero di donne in un ambiente o in una data popolazione? Secondo il Prof. Jon Maner, ricercatore in psicologia della Florida State University, le risposte potrebbero non essere quelle che ci aspettiamo.
Introduzione
Popolazione mondiale 7.778.630.720 ( stime ONU esa.un.org., al 14.04.2020) paese più popoloso la Cina. Sappiamo che le donne sono un po’ più numerose degli uomini e proprio una visione stereotipata dei due sessi ha fatto si che agli XY sono solitamente affidate le caratteristiche di competitività, perseveranza, autonomia e decisione, invece alle XX qualità legate all’ambito interpersonale, come emotività, gentilezza, accondiscendenza, e, allo stesso tempo, passività e dipendenza. Che cosa succede quando in un dato ambiente gli uomini superano di molto le donne? Questa è la domanda che si è posto il prof. Jon Maner.
Quando gli uomini superano le donne in un ambiente, l’intuizione potrebbe suggerire che i tassi di criminalità violenta salirebbero alle stelle, i matrimoni si destabilizzerebbero e molti bambini nascerebbero fuori dal matrimonio”, riferisce il prof. Jon Maner, il professor di psicologia, FSU. “Stranamente, continua, è stato osservato il contrario.
La ricerca
Lo studio di Maner, ” Ecological Sex Ratios and Human Mating “, è stato pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences . Lo studio si basava su una revisione e un’analisi di precedenti lavori sull’argomento condotto da Maner e altri (Joshua Ackerman dell’Università del Michigan è stato coautore dello studio).
Sebbene le variabili ambientali che influenzano i comportamenti sessuali siano stati ampiamente studiati negli animali, in realtà queste svolgono un ruolo cruciale anche nell’ uomo. Molti fattori possono produrre squilibri nei rapporti tra i due sessi, comprese le guerre, che uccidono più uomini che donne e modelli migratori differenziati per sesso.
Una delle idee centrali di questa ricerca è che quando c’è uno squilibrio nei rapporti tra i due sessi, qualunque sia il sesso dominante, questo deve affrontare molta più concorrenza quando si tratta di trovare e mantenere partner romantici, quindi relazioni più durature.
Risultati
Per gareggiare, molte specie maschili ricorrono spesso all’assunzione di rischi competitivi o a comportamenti violenti per attirare le femmine. Negli uomini questo significa catturare l’attenzione, assumersi comportamenti più rischiosi come spendere di più per acquistare simboli tipici del proprio status, correre in moto, battersi, fare sport estremi.
“Un altro modo in cui gli uomini possono competere gli uni contro gli altri è quello di essere più veloci a trovare e a stabilirsi con una donna, sposarsi e dedicarsi completamente a lei, costruire una famiglia”, riferisce sempre Maner.
“D’altra parte, se non è in grado di trovare un partner, XY potrebbe essere incline a competere in altri modi ed è qui che potremmo trovare un aumento della violenza, l’assunzione di rischi e la competizione con altri uomini.”
Ma ci sono altre risposte maschili che sono meno conosciute e, ha sottolineato Maner, che sembrano più tipiche delle femmine.
Quando sono le donne maggiormente presenti sul territorio lo studio dimostra, invece, che questo incrocio di tratti funziona…..ma nella direzione opposta!
“Quando le donne sono più rappresentate, riferisce Maner, sono più aperte alle relazioni sessuali casuali, quelle con minori probabilità di sposarsi”. “Sostengono essenzialmente quello che è spesso il tratto tra gli uomini, ovvero quello di giocare sul campo”.
Per le popolazioni sovrarappresentate che potrebbero già avere difficoltà a trovare un compagno, la competizione per accaparrarsi l’affetto di un partner può diventare particolarmente difficile. Maner ha citato come esempio uomini che hanno scarse risorse economiche.
“Sono generalmente meno desiderabili per le potenziali partners e le loro opportunità di accoppiamento sono limitate”. “Si trovano ad affrontare una concorrenza particolarmente agguerrita, quindi sono particolarmente inclini a trovare un partner e stabilirsi rapidamente.”
Conclusioni
I risultati dimostrano che sono ancora molti i modi di instaurare e mantenere le relazioni tra uomini e donne quando c’è uno squilibrio nel numero degli stessi presenti sul territorio.
Vecchi miti prevedevano un aumento di violenza e una disgregazione delle relazioni quando a dominare erano gli XY, una quieta cooperazione quando invece prevalevano le XX.
Questo studio dimostra come in realtà nel comportamento umano le relazioni tra le persone sono molto più complesse di quello che sembrano in quanto, oltre alle variabili temperamentali e sessuali, l’ambiente e la disponibilità ambientate ha un ruolo fondamentale. Il comportamento di ricerca di una donna dipende molto dalla predominanza dell’uno e/o dell’altro sesso e questo varia ancora di più se il fine è di tipo sessuale o di una relazione più esclusiva.
Riferimenti bibliografici:
- Jon K. Maner, Joshua M. Ackerman. Ecological Sex Ratios and Human Mating . Trends in Cognitive Sciences , 2020; 24 (2): 98 DOI: 1016 / j.tics.2019.11.008
- Mark Blackwell Thomas, Florida State University
- “More men may not necessarily mean more problems, FSU study finds”, Reviewed by Emily Henderson, B.Sc.Mar 24 2020
- Salerno Alessandra, Giuliano Sebastiana (a cura di), La violenza indicibile, L’aggressività femminile nelle relazioni interpersonali, Milano, Franco Angeli, 2012.