L’uso dell’umorismo nella malattia mentale

L’uso dell’umorismo nella malattia mentale

Uso dell'umorismo nella malattia mentale

Photo by Lesly Juarez on Unsplash

stanno promuovendo attivamente questa modalità terapeutica. L’Associazione per l’umorismo applicato e terapeutico (AATH) comprende psicoterapeuti, psichiatri, consulenti, insegnanti, infermieri e altri professionisti della salute, molti dei quali promuovono attivamente l’uso dell’umorismo in contesti psichiatrici.

Ormai si sa molto circa gli effetti diretti e indiretti dell’umorismo e delle risate su percezioni, atteggiamenti, giudizi ed emozioni, che possono potenzialmente giovare allo stato fisico e psicologico. Nonostante la crescita esponenziale del campo negli ultimi 30 anni, mancano ancora studi empirici accurati poiché gli studi esistenti presentano gravi carenze metodologiche. Le risate e l’umorismo sono esistiti in tutte le società nel corso dei secoli e svolgono un ruolo importante in molte mitologie. Molti filosofi antichi, come Aristotele e Platone, e in seguito Hobbes, Locke, Kant e Darwin, così come filosofi moderni come Bergson e Jankelevich hanno considerato l’umorismo e le risate come un fenomeno centrale nelle vite di persone e società. Il posto dell’umorismo nelle mitologie e l’attenzione che ha ricevuto dai filosofi attesta la sua importanza per il delicato equilibrio tra benessere umano, divinità e società. Ma l’uso dell’umorismo non si limita alla narrazione e alla teoria. Il noto proverbio: “un cuore allegro fa del bene come una medicina” è stato usato nel corso dei secoli e i documenti mostrano che i medici ne hanno raccomandato gli aspetti potenzialmente curativi per centinaia di anni. Sebbene la “scienza dell’umorismo” sia un campo relativamente giovane, la ricerca degli ultimi 30 anni ha suggerito i meccanismi attraverso i quali l’umorismo può avere un impatto positivo sulla salute. L’umorismo sembra avere il potenziale per alleviare il dolore, rafforzare la funzione immunitaria, migliorare le emozioni positive, lo stress moderato, dissociarsi dall’angoscia e migliorare i processi interpersonali. Nel corso degli anni abbiamo visto la crescente applicazione di interventi di questo tipo con pazienti adulti, nonché il suo uso in strutture di psicoterapia. Probabilmente a causa di quello che sembra essere il potenziale terapeutico, il notevole senso dell’umorismo osservato in molti dei “super terapisti”, come Ellis, Perls, Erickson, Satir, Rogers o Whitaker abbiamo visto un aumento dell’uso dell’umorismo anche nella psicoterapia individuale e di gruppo e in una serie di interventi all’interno delle istituzioni psichiatriche anche con soggetti con “gravi malattie mentali” (SMI). L’SMI è di solito usato per riferirsi a disturbi mentali gravi e di lunga durata come depressione maggiore, schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo di panico, disturbo post traumatico da stress e disturbo borderline di personalità. Le SMI sono condizioni che interrompono la motivazione, i processi di pensiero, le emozioni, l’umore, le relazioni e i comportamenti interpersonali di una persona. Le sfide per questi individui possono essere molto coinvolgenti e vanno dal riacquistare significato nella vita, l’autostima, affrontare una forte ansia, pensieri depressivi e suicidi, affrontare esperienze traumatiche e pulsioni sessuali con conflitti interpersonali e intrapersonali che generano emozioni negative come vergogna e senso di colpa, perdita della capacità di godersi la vita, alienazione sociale e stigma interiorizzato e istituzionalizzazione. Queste condizioni spesso richiedono un intervento significativo. Ma il trattamento è particolarmente difficile, e gli interventi comprendono principalmente farmaci, varie psicoterapie. Le sfide terapeutiche comprendono la creazione di un’alleanza di lavoro positiva per ottimizzare l’aderenza al trattamento, lavorando attraverso una forte resistenza, instillando speranza e una visione positiva della vita e lavorando attraverso i punti di forza del paziente, incoraggiandolo a riacquistare le capacità interpersonali e professionali. Le pratiche e gli orientamenti moderni nella riabilitazione per pazienti con malattie mentali gravi non promuovono di per sé lo sradicamento della sintomatologia, ma si concentrano sull’integrazione nella comunità, sul miglioramento della qualità della vita attraverso la riduzione e il controllo dei sintomi e l’emancipazione del paziente. L’uso dell’umorismo in psicoterapia con pazienti con malattie mentali croniche e gravi è stato ampiamente descritto. I sostenitori del suo uso provengono da tutti i principali orientamenti della psicoterapia. Nel suo libro, “L’espressone delle emozioni nell’uomo e negli animali”, Darwin ipotizzava che la base evolutiva della risata avesse la sua funzione di espressione sociale della felicità e che ciò costituisse un vantaggio coesivo per la sopravvivenza del gruppo. Più recentemente, la comprensione dello sviluppo evolutivo e il valore della sopravvivenza sociale dell’umorismo è stata ben descritta. A sostegno di questa teoria, sono state riscontrate risate in contesti sociali oltre il 95% delle volte. Oltre a regolare la conversazione, le risate aumentano le relazioni sociali producendo piacere negli altri attraverso semplici processi contagiosi e incoraggiano così le attività sociali. Gli studi sul ruolo delle risate sociali dimostrano i loro benefici pro-sociali, come per esempio, l’aumento della coesione di gruppo. L’uso di risate e umorismo nei gruppi di pazienti gravi può essere particolarmente rilevante perché uno dei maggiori problemi di questa popolazione è la mancanza di abilità sociali accompagnate da alti livelli di alienazione sociale. Inoltre, le strutture psichiatriche possono essere particolarmente adatte all’uso ottimale delle risate sociali perché gran parte delle attività terapeutiche in tali contesti si svolgono in gruppo.

Sebbene gli interventi “adattati” all’individuo o al gruppo sembrino essere il modo più efficace di usare l’umorismo, alcuni approcci suggeriscono che le risate stesse sono sufficienti a promuovere almeno il benessere a breve termine. In effetti, studi di laboratorio hanno suggerito un aumento dell’umore positivo nei soggetti a seguito di risate forzate non umoristiche. La “risata yoga” è stata utilizzata come modalità di intervento in una serie di contesti sanitari, e oggi ci sono centinaia di “classi di risate” in tutto il mondo, compresi contesti psichiatrici, sebbene nessuno sia stato studiato scientificamente.

Una delle principali conclusioni che possiamo trarre da tutti gli studi effettuati è che l’umorismo e le risate sono una modalità terapeutica naturale facile da usare, economica, che potrebbe essere utilizzata all’interno di diversi ambienti terapeutici, con uno staff multi-professionale il cui impatto potrebbe, almeno, alleviare temporaneamente parte dell’angoscia quotidiana vissuta dai malati di mente gravi. È quindi sorprendente che non sia stato ampiamente applicato e ricercato in contesti psichiatrici, soprattutto perché questa popolarità ha richiesto mezzi economici per migliorare la qualità della vita.

Riferimenti

  • Gelkopf, M. (2011). The use of humor in serious mental illness: a review. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine2011.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca