Vado fuori di testa: i fattori della disregolazione emotiva
Photo by Uzonov Rostislav on Pexels
La disregolazione emotiva è concettualizzata come una difficoltà in diverse aree, inclusa la capacità di monitorare e valutare le esperienze emotive, adattarsi alla loro intensità e durata e modulare le reazioni emotive al fine di soddisfare le richieste situazionali. Si potrebbe anche definire come la difficoltà nel regolare le rapide oscillazioni dell’umore.
Quando ci disregoliamo siamo inevitabilmente più sensibili agli stimoli emozionali, le nostre reazioni risultano più rapide e intense e, di conseguenza, abbiamo bisogno di più tempo per calmarci.
Ma come mai? Cosa succede nella nostra mente in alcuni momenti, tanto da farci “perdere la testa”?
I fattori della disregolazione emotiva
È ormai cosa nota che i pazienti affetti da disturbo di personalità abbiano una difficoltà nella regolazione degli affetti, il che si presenta sotto forma di iper-arousal e attivazione del sistema di difesa dalla minaccia, e di ipo-arousal, spegnimento somatico e devitalizzazione.
Per capire cosa porta le persone a non regolare le proprie esperienze emotive, facciamo riferimento a quattro fattori chiave:
- Amplificata vulnerabilità temperamentale
È una disposizione biologica temperamentale a rispondere con un iper-arousal agli stimoli emotivi. Un ridotto tono vagale si associa ad una scarsa regolazione emotiva e alle sue manifestazioni comportamentali (e.g., autolesionismo, comportamenti suicidari, ostilità espressa)
- Disfunzioni cognitive
I pazienti con disturbo di personalità hanno difficoltà a comprendere gli stati mentali, ragionarci su e utilizzare la conoscenza su cosa loro stessi e gli altri provano e pensano; tutto questo può essere riassunto nel concetto di “metacognizione”. Esse riguardano: a) identificare gli stati mentali e attribuirli a sé e agli altri; b) pensare, riflettere e ragionare sui propri stati mentali (autoriflessività) e su quelli altrui (comprensione della mente altrui); c) utilizzare tali conoscenze e riflessioni per prendere decisioni, risolvere problemi psicologici e interpersonali e padroneggiare la sofferenza soggettiva (mastery).
- Processi di elaborazione dell’informazione schema-guidati
Gli schemi sono strutture relativamente stabili – preriflessive – di elaborazione dell’informazione, contenenti aspettative sulle situazioni sociali e percezione di sé e degli altri, e che guidano la risposta emotiva e comportamentale alle situazioni. L’impossibilità di modulare l’attivazione degli schemi e la loro rigidità sono concause di disregolazione emotiva.
- Impulsività
Predisposizione verso reazioni rapide, non pianificate, a stimoli interni o esterni con ridotta considerazione delle conseguenze negative di tali reazioni. Alcuni ricercatori sostengono che essa sia una diretta manifestazione di disregolazione emotiva. Nel complesso, le ricerche sulla correlazione disregolazione/impulsività suggeriscono che essa è presente in diversi disturbi e consisterebbe nel fatto che il comportamento impulsivo costituirebbe un meccanismo automatico di regolazione disfunzionale della sofferenza emotiva disregolata.
Riferimenti
- Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano.
- Linehan, M. (2015). DBT Skills Training Manuale. Raffaello Cortina, Milano.
- Salvatore, G. et al. (2017). Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. Franco Angeli, Milano.
- Schore, A.N. (2003). Affect Disregulation and the Disorders of the Self. Norton, New York.
- https://www.istitutobeck.com/disregolazione-emotiva
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/la-regolazione-e-la-disregolazione-emotiva
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/ruolo-della-disregolazone-emotiva-intrapersonale-interpersonale-nel-disturbo-borderline-personalita
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/terapia-metacognitiva-interpersonale-3
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/terapia-metacognitiva-interpersonale-2