Dalle donne per le donne: guida alla vita quotidiana nello spettro

Dalle donne per le donne: guida alla vita quotidiana nello spettro

vita quotidiana nello spettro

Photo by Becca Tapert on Unspalsh

“Questo libro è dedicato a tutte le sorelle nello spettro: quelle che hanno ricevuto una diagnosi sbagliata, un trattamento inadatto, o incomprensione nel passato e a quelle per cui il futuro aspetta, per trovare la propria voce attraverso il proprio viaggio unico”.

Così si apre il libro “Spectrum women. Walking to the Beat of Autism”, a cura di Barb Cook e della Dottoressa Michelle Garnett. Pubblicato nel 2018, non è ancora stato tradotto in italiano, ma lo sforzo che può richiedere leggerlo in inglese viene sicuramente ripagato dall’utilità e dalla quantità delle informazioni che fornisce.

La particolarità del libro risiede già nel modo in cui è stato realizzato: le autrici sono 15 donne, tutte con diagnosi di disturbo dello Spettro autistico, coinvolte a vario titolo nella divulgazione di informazioni sull’autismo e nel sostegno alle persone nello spettro. Tra queste spiccano nomi conosciuti, come quello di Artemisia (Rudy Simone), artista americana fondatrice di “Help 4 Aspergers”, una delle risorse più importanti a livello mondiale per le persone nello spettro e creatrice della “Table of Female AS Traits” (Tabella dei tratti femminili della Sindrome di Asperger), oggi ampiamente utilizzata dai professionisti della salute per identificare le donne nello spettro.

Ognuna di queste donne ha scritto uno o più capitoli, ciascuno dei quali presenta poi un commento finale da parte della Dottoressa Michelle Garnett, psicologa australiana e fondatrice della Minds & Hearts: Clinica per la Sindrome di Asperger e l’Autismo. Un’altra peculiarità circa le autrici è che provengono da diversi Paesi, in particolare Australia, Stati Uniti, Canada, Irlanda del Nord, Regno Unito, Germania. Questo è un aspetto molto interessante, in quanto consente di conoscere e confrontare le esperienze di donne autistiche provenienti, letteralmente, da mezzo mondo.

Ognuna delle donne coinvolte riporta la propria esperienza personale rispetto ai vari temi trattati, che vanno dalle difficoltà relazionali, all’identità, all’igiene personale, all’abuso. Lo scopo del volume non è solo quello di condividere la propria esperienza, aspetto già molto utile per chi riceve una diagnosi e deve cercare di capire cosa questa comporta, ma anche quello di fornire consigli pratici diretti che possano essere seguiti nella gestione della vita quotidiana, con l’obiettivo di semplificare le situazioni più complesse per le donne nello spettro e al contempo far passare il messaggio che le loro sono difficoltà condivise, che possono essere comprese e accolte. Ciò è di fondamentale importanza, in quanto una delle esperienze più frequenti per le donne autistiche, che abbiano o meno ricevuto già la diagnosi, è quella di essere bollate come “strane, bizzarre, incomprensibili”, cosa che comporta, com’è facile intuire, lo svilupparsi di isolamento e condizioni associate quali ansia e depressione, con conseguente ritiro sociale in molte occasioni.

In questo libro, dunque, non si troveranno solo informazioni utili, sia per le donne nello spettro sia per i professionisti della salute e i familiari, ma si potrà avvertire anche un senso di inclusione, comprensione e accettazione, così raro nella società odierna per le donne con autismo, che spesso tendono a mascherare i propri sintomi e adattarsi in modo camaleontico alle persone che hanno intorno, risentendone però a livello di identità e umore, e rischiando di sviluppare sofferenza e frustrazione da cui non è facile vedere una via di uscita.

 

Riferimenti

  • Spectrum Women. Walking to the Beat of Autism. Edited by Barb Cook & Dr Michelle Garner (2018). Jessica Kingsley Publishers

 

Autore/i dell’articolo

Bacchio Roberta
Psicoterapeuta. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca