Dipendenza da Facebook: il ruolo della “grandiosità narcisistica”10 Marzo 2020Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Difficoltà emotive e relazionali in età evolutiva: come riconoscerle ed affrontarle6 Marzo 2020Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Chieti Affective Action Videos (CAAV): un nuovo strumento nella mani della ricerca5 Marzo 2020Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Gli interventi basati sullo yoga come opzione aggiuntiva per il trattamento dei pazienti con schizofrenia4 Marzo 2020Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
La connessione tra infertilità e disfunzioni sessuali3 Marzo 2020Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Empatia e premura. Le specialità dei fratelli di bambini con disabilità intellettiva28 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Un nuovo modo per migliorare la nostra memoria: camminare all’indietro!27 Febbraio 2020Autore: Dottor Alessandro Valzania
Neurodivergenza e neuroqueer: conosciamo il significato di queste diversità24 Febbraio 2020Autore: Dott. Alberto Infante
Ti ricordi quando a scuola c’erano i banchi e i compiti a casa? Al via la sperimentazione modi21 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Maternità e disturbi dell’umore: quali correlazioni?18 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Vuoi nascondere le tue emozioni? Scoprire i tuoi veri sentimenti può essere più facile di quello che pensi…17 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Il mondo transgender e lo spettro autistico: due diversità, a volte sovrapposte14 Febbraio 2020Autore: Dott. Alberto Infante
Individuato un nuovo fattore di rischio per la Dislessia!13 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Giulia Gabelli
Disturbo borderline e disturbo bipolare a confronto: una review12 Febbraio 2020Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Come la mindfulness trasforma la sofferenza: la natura e l’origine del Dukka11 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
Identificazione precoce, rischio suicidario e importanza del supporto familiare e terapeutico10 Febbraio 2020Autore: Dott. Alberto Infante
Social media e adolescenti: Tik Tok e la sanità pubblica cinese7 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Gravi deprivazioni durante l’infanzia riducono la dimensione del cervello in età adulta3 Febbraio 2020Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
L’intolleranza dell’incertezza negli studenti universitari31 Gennaio 2020Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
Disturbo borderline di personalità in adolescenza: un girotondo disfunzionale tra sintomi, temperamento e comportamenti genitoriali24 Gennaio 2020Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
La difficoltà di diagnosticare lo spettro autistico e la disforia di genere nei bambini che si distanziano dagli stereotipi17 Gennaio 2020Autore: Dott. Alberto Infante
L’efficacia della mindfulness su ansia e stress lavoro-correlato tra i professionisti della salute: il modello IARA13 Gennaio 2020Autore: Dott.ssa Rita Massaro
Stili di attaccamento nella narrazione: quali effetti su chi ascolta?10 Gennaio 2020Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Diagnosi e trattamento del disturbo schizotipico di personalità: fino a che punto ci sono chiari?8 Gennaio 2020Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Dormire poco aumenta notevolmente la probabilità di commettere errori -anche molto costosi- durante la giornata3 Gennaio 2020Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Quanti regali mettere sotto l’albero? La felicità sta nelle “poche” cose23 Dicembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
“SE MI RILASSO STO PEGGIO”: l’ansia indotta dal rilassamento20 Dicembre 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
“Non ero una persona cattiva, ho l’autismo”: quando la diagnosi avviene in età avanzata19 Dicembre 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Tatuaggi e psicoterapia: una preziosa occasione di accesso al mondo interno del paziente16 Dicembre 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Quando l’allenamento fisico (eccessivo!) può stancare il nostro cervello e compromettere le nostre decisioni: la “sindrome da sovrallenamento”12 Dicembre 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
Stile genitoriale e relazione con i pari. Quale di questi fattori protettivi ha più efficacia in adolescenza9 Dicembre 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
L’approccio transdiagnostico per i disturbi di personalità e il trauma6 Dicembre 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Sviluppo di un modello cognitivo e comportamentale integrato del binge eating5 Dicembre 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
Sfatare un tabù: l’MDMA (o ecstasy) può essere di aiuto nel trattamento psicoterapeutico del disturbo post-traumatico da stress?29 Novembre 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
I ragazzi visti da dentro la tv: intervista a Matteo Sintucci, presentatore del programma televisivo per ragazzi Rob-O-Cod25 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
La stimolazione magnetica transcrania, una nuova arma contro il disturbo ossessivo-compulsivo22 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci
Chi si assomiglia si piglia? Novelli sposi e cambiamenti nella personalità15 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
“Bullo o leader”: la differenza ci è chiara fin da molto piccoli11 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Tesoro, sono ingrassata? Come la percezione fisica influenza la relazione8 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Depressione e disturbi di personalità: quali i possibili effetti sull’efficacia della psicoterapia?7 Novembre 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Giovani ed identità di genere :i disturbi alimentari nella popolazione transgender6 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
La traumatizzazione vicaria come effetto all’esposizione dei rischi psicosociali4 Novembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Gli effetti della psicoterapia nel trattamento del disturbo da stress post traumatico: come reagisce il nostro cervello?31 Ottobre 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
Sindrome di asperger o autismo ad alto funzionamento? uno studio analizza le differenze30 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Adattamento sociale e abilità di compensazione nell’autismo25 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Come le capacità immaginative incidono sul comportamento altruistico24 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Relazione tra disturbo borderline di personalità, sensibilità al rifiuto e alimentazione disregolata18 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
Intersessualità: la sindrome da insensibilità androgenica (AIS) o sindrome di Morris17 Ottobre 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni di età16 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Dipendenza interpersonale ed esito della terapia: una meta-analisi14 Ottobre 2019Autore: Dottor Filippo Perrini
Nati per parlare e cantare. Come l’esperienza musicale dei più piccoli può favorirne lo sviluppo del linguaggio10 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Impara l’arte e mettila da parte! Attività artistiche, regolazione emotiva e depressione9 Ottobre 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso7 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Tutti sotto l’ombrello della mentalizzazione: mentalization-based treatment per i bambini (mbt-c)3 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Sexting negli adolescenti: salute mentale e sviluppo sessuale1 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Come gli eventi traumatici passati plasmano la nostra mente25 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci
Il colloquio di selezione e le “scorciatoie cognitive”23 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
Diffido o mi affido? Il ruolo di attaccamento, disturbi di personalità e fiducia nell’altro nella pedofilia20 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Medicina mente-corpo: la potenza del Tai Chi e del Qigong nel modificare l’umore18 Settembre 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Aumentare l’assunzione di frutta e verdura attenua l’associazione genetica con l’aumento di peso a lungo termine16 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
I tuoi dati di spesa possono rivelare aspetti della tua personalità13 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Dalle donne per le donne: guida alla vita quotidiana nello spettro9 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
Relazione tra disturbo borderline di personalità, disturbo post traumatico e ruminazione6 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
DBT e terapia affermativa per le persone LGBTQ. Come ridurre gli effetti dello stigma sessuale attraverso l’apprendimento delle skills della DBT4 Settembre 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
Personalità ai tempi dell’asilo: vulnerabilità e psicopatologia2 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
I vari livelli di stigma sessuale: in che modo l’eterosessimo compromette la salute mentale delle persone LGBTQ30 Agosto 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli