Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso7 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Tutti sotto l’ombrello della mentalizzazione: mentalization-based treatment per i bambini (mbt-c)3 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Sexting negli adolescenti: salute mentale e sviluppo sessuale1 Ottobre 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Come gli eventi traumatici passati plasmano la nostra mente25 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci
Il colloquio di selezione e le “scorciatoie cognitive”23 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
Diffido o mi affido? Il ruolo di attaccamento, disturbi di personalità e fiducia nell’altro nella pedofilia20 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Medicina mente-corpo: la potenza del Tai Chi e del Qigong nel modificare l’umore18 Settembre 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Aumentare l’assunzione di frutta e verdura attenua l’associazione genetica con l’aumento di peso a lungo termine16 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
I tuoi dati di spesa possono rivelare aspetti della tua personalità13 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Dalle donne per le donne: guida alla vita quotidiana nello spettro9 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
Relazione tra disturbo borderline di personalità, disturbo post traumatico e ruminazione6 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
DBT e terapia affermativa per le persone LGBTQ. Come ridurre gli effetti dello stigma sessuale attraverso l’apprendimento delle skills della DBT4 Settembre 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
Personalità ai tempi dell’asilo: vulnerabilità e psicopatologia2 Settembre 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
I vari livelli di stigma sessuale: in che modo l’eterosessimo compromette la salute mentale delle persone LGBTQ30 Agosto 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
“So bene cosa vorresti, ma non mi importa!”: la psicopatia come diminuito senso di colpa e interesse per le norme sociali nel decision-making21 Agosto 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Ossessione per la prestazione e senso di sé: come sta cambiando la nostra identità19 Agosto 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Calcio femminile: sotto i riflettori sia del grande pubblico che della ricerca scientifica18 Agosto 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Emozioni incarnate: lo stato corporeo come parte integrante dell’elaborazione emotiva14 Agosto 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Gli effetti del Mindful Eating nella relazione tra funzionamento emotivo e stili alimentari nell’obesità e nel sovrappeso9 Agosto 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Emozioni e bullismo nello spettro autistico: il contributo degli stati emotivi alla determinazione dei ruoli di bullo e vittima5 Agosto 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
In che modo il nostro cervello “custodisce” il segreto di chi siamo.31 Luglio 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
Maltrattamento infantile e delinquenza: come prevenire la manifestazione di tale connessione grazie a fattori protettivi quali la scuola, la famiglia e la collettività29 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Fomo e nomofobia: la paura di essere tagliati fuori dalla rete26 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Giulia Gabelli
“Pancia in dentro e petto in fuori!”: quale relazione tra postura, stati interni e stress?25 Luglio 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Un poco di zucchero e la pillola va giù, o no? La diabulimia e le sue implicazioni24 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
Intervento integrato tra DBT (Dialectical Behavior Therapy) e PE (Prolonged Exposure) nel trattamento di Adolescenti con PTSD e comportamenti ad alto rischio22 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
La terapia affermativa per le persone LGBQ: quali caratteristiche la rendono efficace?19 Luglio 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una trappola17 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Giulia Gabelli
50 sfumature di BDSM: i fattori bio-psico-sociali che influenzano le nostre fantasie (e pratiche) sessuali15 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Attenzione congiunta e sviluppo della competenza sociale nell’autismo12 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Caratteristiche genetiche e benefici psicologici nei soggetti mattinieri11 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci
Sindrome delle gambe senza riposo e ideazione suicidaria10 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
La rappresentazione dell’interlocutore nell’interazione sociale: la profezia che si auto avvera8 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Il funzionamento del Sé nell’aderenza alla terapia: drop-out e modello alternativo dei Disturbi di Personalità4 Luglio 2019Autore: Dottor Filippo Perrini
Nelle relazioni d’amore, esiste davvero il “tipo ideale”?3 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Mindfullness-Based Positive Behaviour Support (MBPBS): benefici per genitori e figli con disturbi dello spettro autistico (ASD) o disabilità intellettiva (ID)1 Luglio 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Il cervello maschile e quello femminile sono davvero così diversi?28 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Un nuovo modello della personalità: “Temperament-Attachment-Mentalizing (TAM) theory”27 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Un solo spinello per modificare il cervello (adolescente)26 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci
Aree cerebrali coinvolte nella diffusione dell’identità del disturbo boderline di personalità21 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
Prevenire la depressione: ruminazione e percezione negativa dei volti come fattori di vulnerabilità20 Giugno 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Linee-Guida diffuse dall’OMS sulla giusta combinazione tra attività fisica, comportamento sedentario e sonno nei bambini di età inferiore ai 5 anni19 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Possiamo ingannare il nostro cervello facendogli credere che siamo felici?14 Giugno 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
Stare con un partner felice aumenta la possibilità di vivere più a lungo!12 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Valentina Fazio
Orientamento sessuale e autismo: l’arcobaleno nello spettro10 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
Sintonizzarsi sulle frequenze giovanili per andare oltre: breve storia del trap anche se non ci piace7 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Disturbo borderline di personalità e problemi del sonno6 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
Una review di interventi con i genitori per promuovere la salute sessuale dei figli5 Giugno 2019Autore: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Giocare bene per stare meglio: Thera-Build Therapeutic Approach with Lego®30 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Nuove App per moderare i sintomi nel disturbo ossessivo compulsivo29 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Giulia Gabelli
Leadership antisociale VS prosociale: quando il leader compete per se stesso27 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
L’integrazione tra categoria e dimensione nel trattamento dei disturbi di personalità: l’esempio del narcisismo maligno23 Maggio 2019Autore: Dottor Filippo Perrini
Bonding: l’importanza del primo contatto skin to skin tra madre e bambino22 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
L’utilizzo della realtà virtuale immersiva come trattamento per le fobie specifiche nei disturbi dello spettro autistico16 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
La validazione nella terapia dialettico-comportamentale (DBT)14 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
Come i biomarkers digitali stanno cambiando il modo di concepire la nostra salute13 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
Può Facebook dare indicazioni sui disturbi di personalità?10 Maggio 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
La dipendenza da sesso online: quando la realtà virtuale è più gratificante della vita reale8 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Gemma Battagliese
Autismo e lavoro: anche l’Italia aderisce al progetto Auticon6 Maggio 2019Autore: Dott.ssa Roberta Bacchio
La relazione di attaccamento e i correlati neurali del Disturbo Borderline di Personalità30 Aprile 2019Autore: Dottor Alessandro Valzania
Accettazione e consapevolezza del momento presente in un’ottica transdiagnostica29 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Virginia Valentino
L’importanza del coming out nell’accettazione del proprio orientamento sessuale26 Aprile 2019Autore: Dottor Marco Stefanelli
La scarsa predisposizione al riconoscimento dei volti come indicatore precoce di autismo24 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Morena Salvati
Adolescente, psicoterapeuta e bugie: il terzo incomodo a cui dare il benvenuto23 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Roberta Rubbino
Disturbi di personalità ed ego-sintonia: siamo noi i migliori conoscitori di noi stessi18 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Mariangela Ferrone
Malinconie del post-partum: come riconoscerne le diverse manifestazioni15 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Chiara Fantacci
Il Disturbo da stress post-traumatico: i correlati neurali dei ricordi intrusivi dell’esperienza traumatica12 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
Fobie e immaginazione: cosa ci dicono le neuroscienze11 Aprile 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Quanto costa non realizzare i nostri desideri: tra insoddisfazione e rimpianti a lungo termine10 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Roberta Borzì
L’uso della realtà virtuale per apprendere le abilità di mindfulness della DBT5 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
Il trauma: dalla sofferenza materna allo sviluppo del bambino3 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Gemma Battagliese
Il Protocollo Mindfulness Based Stress Reduction a misura di bambino: MBCT-C1 Aprile 2019Autore: Dott.ssa Antonella Montano
Il ruolo delle emozioni materne sullo sviluppo fetale: “quando far del bene alla madre fa bene al bambino”29 Marzo 2019Autore: Dott.ssa Cristina Marzano
Dieta e disturbo bipolare: la qualità del cibo assunto influenza la risposta ai trattamenti?27 Marzo 2019Autore: Dott. Gabriele De Gabrielis
Il potere trasformativo della mindfulness tra biologia e psicologia: gli effetti di un ritiro intensivo di meditazione25 Marzo 2019Autore: Dott.ssa Daria D'Alia
Alla scoperta della neuroanatomia del media-multitasking: quali aree si attivano e come interagiscono tra di loro22 Marzo 2019Autore: Dott.ssa Giulia Gabelli
Più “sale” usiamo e più “sale” il rischio di danni sull’asse intestino-cervello21 Marzo 2019Autore: Dott.ssa Laura Pascucci