Il 5 dicembre 2019 è nata CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Ne danno il lieto annuncio i soci fondatori, clinici e accademici con una storia importante alle spalle e la voglia di scriverne una nuova nei prossimi anni.
L’intento di CBT-Italia è quello di diventare un polo di interesse e riferimento nazionale per tutti coloro che hanno a che fare, a vario grado e titolo, con la pratica e la teoria della CBT, nelle sue varie ramificazioni interne ma condivise e riconosciute a livello internazionale e ancorate a rigorosi processi di validazione empirica delle teorie e dei metodi utilizzati.
C’era bisogno di una nuova associazione? Pensiamo di sì, sia per offrire una casa ai “giovani” nuovi terapeuti formati nelle scuole non afferenti alle società esistenti (ma anche ai “vecchi” che non si riconoscono più in altre associazioni), sia per ridare significato al core della terapia cognitivo comportamentale, che ultimamente si è un po’ perso. Ciò dando spazio alle varie voci e alle varie generazioni che popolano l’arcipelago cognitivo-comportamentale.
CBT-Italia è quindi aperta a tutti i professionisti, e futuri professionisti, che hanno scelto la CBT come modello di riferimento clinico (a prescindere dalla scuola frequentata), che condividano i principi ispiratori della società e vogliano sentirsi ben rappresentati, rimanendo costantemente aggiornati e in contatto con tutti gli altri colleghi italiani.
E’ ORA POSSIBILE DIVENTARE SOCIO CBT ITALIA, PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI: https://www.cbt-italia.it/diventa-socio/