La Psicoterapia di Coppia

La Psicoterapia di Coppia

Psicoterapia di Coppia

Stare in coppia vuol dire trovare un proprio modo di stare insieme a un’altra persona raggiungendo tranquillità, serenità e soddisfazione. Esistono diversi modi peculiari di stare insieme. Ciascuno di noi può scegliere un partner di sesso diverso dal nostro oppure dello stesso sesso.

Lo scopo del rapporto di coppia non è quello di attuare regole o impersonare ruoli fissi e prestabiliti, confermando il modello dei genitori, di coppie vicine a noi, i codici culturali e morali, i media, né tanto meno quello di seguire imposizioni del passato. Lo scopo è quello di essere felici insieme, di esprimere amore e di creare ogni giorno la propria relazione.

Ma le coppie vivono davvero per sempre felici e contente?

Nonostante dal 2015 i matrimoni abbiano ripreso ad aumentare, le separazioni e i divorzi in Italia sono fenomeni in continua crescita, che modificano i corsi di vita dei soggetti coinvolti (coniugi, eventuali figli e reti di parentela), con implicazioni a livello di individuo, famiglia e collettività.

La Terapia Cognitivo Comportamentale per la coppia nasce come intervento a breve termine: un processo attivo e direttivo di educazione della coppia su specifici aspetti che possono contribuire alla disfunzione relazionale. È orientata al cuore delle difficoltà focalizzandosi sia sui problemi nascosti che sui più ovvi del qui ed ora.

Il terapeuta affiancherà la coppia nel proprio processo di cambiamento. Come primo passo, il terapeuta costruirà un rapporto positivo con i membri della coppia e “imparerà la loro danza” per poi elaborare una proposta di trattamento così da iniziare il percorso terapeutico, solo però se la coppia sarà convinta dell’utilità del trattamento per la risoluzione dei propri problemi.

La vita di coppia non è immune a problematiche anzi al contrario richiede molteplici compromessi e cambiamenti raggiungibili solo quando entrambi i membri investono il proprio impegno.

Il lavoro del terapeuta sarà quello di aiutare la coppia a prestare attenzione alle tensioni e ai bisogni reciproci, fornendo loro gli strumenti per affrontarli.

Per saperne di più sulla psicoterapia di coppia visita la nostra pagina: https://www.istitutobeck.com/problemi-di-coppia-psicologo-roma

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca