La Valutazione Psicologica nell’adulto: l’importanza di avere una diagnosi

La Valutazione Psicologica nell’adulto: l’importanza di avere una diagnosi

Valutazione Psicologica nell'adulto

La valutazione psicodiagnostica o assessment è il primo passo verso la realizzazione di un percorso terapeutico mirato alle esigenze e alle necessità della persona. Attraverso diversi strumenti quali test, interviste strutturate e semistrutturate, questionari e tecniche di primo colloquio si raccoglieranno tutte le informazioni utili a capire il funzionamento psicologico della persona e a definire la durata dell’eventuale trattamento. Nello specifico si raccoglieranno in modo preciso e ordinato i dati che ci permetteranno di avere un quadro completo dei sintomi riportati dal soggetto, della sua personalità e del suo modo di riconoscere e gestire le emozioni, dei suoi problemi attuali e di come ha cercato di gestirli: una panoramica generale della sua vita.

La fase di psicodiagnosi ha un duplice scopo:

  1. FARE DIAGNOSI: inquadrare le difficoltà riportate all’interno di una categoria diagnostica facendo riferimento al manuale riconosciuto a livello mondiale (DSM 5)
  2. FARE UN PIANO DI INTERVENTO: conoscere non solo i punti di debolezza ma anche i punti di forza al fine di pianificare un percorso terapeutico efficace. La presa di consapevolezza delle dinamiche interne della persona ci permetterà di scegliere il terapeuta più adatto alle sue esigenze e necessità ed eventualmente proporre un intervento integrato (psichiatra e psicoterapeuta).

Tutti gli strumenti utilizzati per questa fase di valutazione sono riconosciuti dalla comunità scientifica e utilizzati anche a livello internazionale.

La valutazione psicologica comincia con un primo incontro conoscitivo gratuito con uno psicoterapeuta. Successivamente la persona compilerà la batteria di test psicologici nei giorni e negli orari a lei più comodi: le nostre sedi sono aperte anche di sabato e domenica. La maggior parte di questi test verranno compilati individualmente, mentre per alcuni sarà presente anche lo psicoterapeuta conosciuto al primo incontro.

Alla fine di questa fase la persona riceverà una relazione scritta contenente tutti i risultati dei test e dei questionari compilati. A questo importantissimo momento di restituzione dei risultati verrà dedicato un intero incontro così da spiegare, con parole semplici e chiare, cosa è emerso dai test, l’ipotesi diagnostica, i principi di intervento proposti e la durata del trattamento.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca