Letture consigliate

Letture consigliate

Le nostre pubblicazioni sulla mindfulness

Libri base

  • Mindfulness and Psychotherapy” – Germer C.K., Siegel R., Fulton P.R. – Guildford Press – 2055
  • Mindfulness and Acceptance: Expanding the Cognitive Behavioral Tradition” – Hayes S.C., Follette V.M., & Linehan M. – Guilford Press – 2004
  • Acceptance and commitment Therapy: an experiential approach to behaviour change” – Hayes S.C., Strosahl K.D, Wilson K.G. – Guilford Press – 2003
  • Benedetti genitori. Guida alla crescita interiore del genitore consapevole” – Kabat-Zinn J. – Corbaccio – 1999
  • Coming to our senses: Healing ourselves and the world through Mindfulness” – Kabat-Zinn J. – Hyperion – 2005
  • Dovunque tu vada sei già là” – Kabat-Zinn J. – Corbaccio – 1997
  • Full Catastrophe Living: Using the wisdom of your body and mind to face stress, pain and illness” – Kabat-Zinn J. – Delacorte – 1990
  • Vivere momento per momento” – Kabat-Zinn J. – Corbaccio – 2005
  • Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in everyday life” – Kabat-Zinn J. – Hyperion – 2004
  • MINDFULNESS. Guida alla meditazione di consapevolezza. Una terapia per tutti” – Montano A. – Ecomind – 2007
  • Heal Thy Self: Lessons on Mindfulness in medicine” – Santorelli S.F. – Random House/Bell Tower – 1999
  • Mindfulness-Based Cognitive Therapy for depression” – Segal V.Z., Williams J.M.G, Teasdale J.D. – Guilford Press – 2022

Libri utili alla pratica

  • Niente di speciale” – Beck J. – Ubaldini
  • Zen quotidiano” – Beck J. – Ubaldini
  • Tutte le opere” – Chah A. – Ubaldini
  • La pratica della libertà” – Goldstein J. – Ubaldini
  • Il cuore della saggezza” – Goldstein J., Kornfield J. – Ubaldini
  • La forza della meditazione” – Goleman D. – Rizzoli – 1997
  • La pratica della consapevolezza” – Guanaratana H. – Ubaldini
  • La postura di meditazione. Manuale pratico per i meditanti di tutte le tradizioni” – Johnson W. – Ubaldini – 1997
  • Manuale di meditazione. Tecniche orientali di sviluppo mentale” – Lamparelli C. – Mondadori – 1995
  • La via del benessere” – Munindo A. – Ubaldini
  • Attenzione saggia, attenzione non saggia” – Pensa C. – Manganelli – 2002
  • Consapevolezza, comprensione, lasciare andare” – Pensa C. – A.Me.Co. – 1997
  • L’intelligenza spirituale” – Pensa C. – Ubaldini – 2002
  • La consapevolezza e il suo uso” – Pensa C. – A.Me.Co.
  • La tranquilla passione” – Pensa C. – Ubaldini – 1994
  • La religione buddista” – Robinson e Johnson – Ubaldini
  • Respiro per respiro” – Rosenberg L. – Ubaldini
  • Vivere alla luce della morte” – Rosenberg L. – Ubaldini
  • L’arte rivoluzionaria della gioia” – Salzberg S. – Ubaldini
  • Discorsi ai bambini e al bambino interiore” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1992
  • Essere pace” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1989
  • Il diamante che recide l’illusione” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1995
  • Il piccolo libro della consapevolezza” – Thich Nhat Hanh – Astrolabio – 2000
  • Il segreto della pace. Trasformare la paura, conoscere la libertà” – Thich Nhat Hanh – Oscar Mondadori – 2003
  • Il sentiero. Discorsi di un ritiro di meditazione” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 2004
  • Il sole il mio cuore. Dalla presenza mentale alla meditazione di consapevolezza” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1990
  • Insegnamenti sull’amore” – Thich Nhat Hanh – Neri Pozza – 1999
  • Un cuore vasto come il mondo” – Salzberg S. – Ubaldini
  • Meditazione seduta: provate!” – St. Ruth D. – Promolibri
  • Tutte le opere” – Sumedho A. – Ubaldini
  • Il cuore dell’insegnamento del Buddha. La trasformazione della sofferenza in pace, gioia e liberazione” – Thich Nhat Hanh – Neri Pozza – 2000
  • L’arte del cammino e della pace. In viaggio verso la serenità” – Thich Nhat Hanh – Oscar Mondadori – 2004
  • La luce del Dharma. Dialogo tra cristianesimo e buddismo” – Thich Nhat Hanh – Oscar Mondadori – 2003
  • La pace è ogni passo. La via della presenza mentale nella vita quotidiana” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1993
  • La via della trasformazione. Quando la mente guarisce il cuore” – Thich Nhat Hanh – Oscar Mondadori – 2004
  • Lo splendore del loto. Esercizi di meditazione guidata” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1994
  • Mente d’amore. L’innamoramento e la pratica del guardare in profondità” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1997
  • Perchè un futuro sia possibile” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 2000
  • Respira! Sei vivo” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1994
  • Spegni il fuoco della rabbia. Governare le emozioni, vivere il nirvana” – Thich Nhat Hanh – Oscar Mondadori  – 2002
  • The miracle of mindfullness” – Thich Nhat Hanh – Beacon Press – 1987
  • Toccare la pace” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1994
  • Trasformarsi e guarire: il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1992
  • Tutte le opere” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1992
  • Una chiave per lo zen” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1996
  • Vita di Siddhartha il Budda” – Thich Nhat Hanh – Ubaldini – 1992
  • La pratica della meditazione” – Trungpa C.  – Mediterranee – 1994

Meditazione vipassana mindfulness

  • La consapevolezza del respiro” – Buddhadasa – Ubaldini – 1991
  • I maestri della foresta. La pratica della meditazione di visione profonda” – Chah A. – Ubaldini – 1989
  • La saggezza che libera. La pratica della meditazione nei discorsi del Buddha” – Confalonieri P. – Mondadori – 1995
  • La via del non attaccamento. La pratica della meditazione vipassana” – Dhiravamsa – 1980
  • Karma e Caos. Perché meditare” – Fleischman P.R. – Ubaldini – 2001
  • L’esperienza della meditazione” – Goldstein J.

A. Montano, V. Iadeluca

Meditare con la Vita. Tutto quello che c’è da sapere sulla mindfulness (Erickson, 2022)

La mindfulness è una pratica impregnata di saggezza millenaria che nella sua radicale essenzialità permette di riguadagnare un senso di libertà e controllo sulla nostra vita.

La meditazione di consapevolezza (mindfulness) consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realtà per come essa ci si presenta qui e ora.
Ci insegna a dimorare nell’istante di adesso e ad assaporarne pienamente il succo. È un processo di conoscenza serrata di noi stessi che ci allena a rispondere con pacatezza alle tante sfide dell’esistere. Conduce con il tempo ad abbandonare quelle modalità di reagire che non ci corrispondono più o che ci procurano disagio, a vantaggio di un modo più autentico di essere noi stessi.

Dopo aver spiegato cos’è la mindfulness e perché funziona, le autrici accompagnano il lettore a familiarizzare con la meditazione nelle sue varie forme. Completano il testo numerosi esercizi di consapevolezza da eseguire in ogni momento della giornata.

Un’attenzione particolare è dedicata al tema di come sia possibile trasferire la qualità della presenza che si sperimenta durante le sessioni di pratica nella vita di tutti i giorni: dalle incombenze quotidiane, alle relazioni, alla professione. Conclude il volume una rassegna di modelli di intervento psicoterapeutico — sia di stampo cognitivo che psicocorporeo — basati sulla mindfulness.

Meditare con la vita. Tutto quello che c’è da sapere sulla mindfulness

di Antonella Montano
e Valentina Iadeluca

Susan L. Woods, Patricia Rockman

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma. Edizione Italiana a cura di A. Montano e V. Iadeluca (F. Angeli, 2022)

Con l’edizione italiana del lavoro di Woods e Rockman arriva nelle mani degli insegnanti di mindfulness del nostro paese un dettagliatissimo manuale sulla conduzione dell’MBSR.  Il libro accompagna il lettore a fare proprio, sessione dopo sessione, il bagaglio di conoscenze e competenze di cui ogni istruttore del programma dovrebbe disporre.  La puntuale descrizione delle attività di cui il protocollo si compone (meditazioni formali e informali, sessioni di yoga, finestre teoriche) è abilmente bilanciata dall’accurata esposizione delle modalità in cui proporle e dall’illustrazione degli obiettivi che mirano a raggiungere.

Ma questo libro è anche molto altro. Esso, infatti, condensa in un volume unico tutto ciò che occorre sapere, saper fare e, soprattutto, saper essere per diventare un insegnante MBSR efficace. Offre un quadro sintetico del background storico, filosofico e psicologico che è alla base del curriculum. Allo stesso tempo, fornisce una prospettiva aggiornata sullo stato dei programmi mindfulness-based nelle loro molteplici aree di applicazione e sulla ricerca che li riguarda.

Nel far questo, Woods e Rockman trasmettono il cuore del rivoluzionario protocollo ideato da Jon Kabat-Zinn. La comprensione dell’essenza del programma traspare in ogni pagina ed è evidente in modo particolare nella rilevanza data all’embodiment della mindfulness. Attraverso una serie di esempi concreti, le autrici mostrano come l’insegnante debba mantenere una condizione di presenza consapevole dall’inizio alla fine di ogni incontro. Indicano in che modo tale condizione rappresenti per i partecipanti un agente di cambiamento in sé e spiegano come essa possa illuminare nello specifico la conduzione dell’inquiry.

Il libro nasce a coronamento della pluriennale collaborazione delle autrici come insegnanti e formatrici sul curriculum MBSR e MBCT.  Susan L. Woods, MSW, LICSW, è un’assistente sociale a indirizzo clinico. Patricia Rockman, MD, è un medico di base con specializzazione in salute mentale e professoressa associata del dipartimento di medicina familiare e comunitaria all’Università di Toronto. Entrambe divulgatrici scientifiche e autrici, nel 2019 hanno pubblicato il volume Mindfulness-based cognitive therapy: embodied presence & inquiry già tradotto in giapponese.

Mindfulness-Based Stress Reduction MBSR

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

di Patricia Rockman
e Susan L. Woods

A. Montano, S. Villani

Programma Mindfulness “Il fiore dentro”. Per insegnare ai bambini a gestire lo stress e essere più felici (Erickson, 2016)

Questo libro si propone come guida strutturata all’applicazione di un programma per l’apprendimento della meditazione di consapevolezza rivolto a soggetti da 6 a 12 anni. Il programma mira a dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la autostima e la fiducia. Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro personale esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività indipendente extra-scolastica. È concepito per il piccolo gruppo ma, con i necessari adattamenti, è proponibile anche al bambino singolo.

Pensato per insegnanti, educatori, psicoterapeuti, Programma Mindfulness si divide in due parti: la prima spiega le ragioni per cui insegnare la mindfulness in età evolutiva è estremamente importante e proficuo, la seconda offre, capitolo dopo capitolo, suggerimenti e indicazioni su come condurre un corso mindfulness-based di 8 settiamane rivolto a bambini in età scolare.

Programma mindfulness «il fiore dentro». Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici

Programma Mindfulness “Il fiore dentro”. Per insegnare ai bambini a gestire lo stress e essere più felici

di Antonella Montano
e Silvia Villani

Il corso che ti interessa non è in programma?
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti informato sui prossimi eventi organizzati dall’Istituto Beck

Per favore descrivi il motivo del contatto. Più informazioni abbiamo a disposizione meglio sappiamo valutare la richiesta e darti la risposta corretta al tuo quesito. Grazie mille

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca